Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 5.1811 [Cicognara, 1324E]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8993#0097
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
...

sacrorum non lo trovo che in lapidi relative al Dìo Mitra , ne ose-'
rei dire (cosa per altro non improbabile ) che il Dio Cautm avesse colà
un culto sfarzoso 5 e distinto come il Sole con cerimonie 3 ministri,
e sacerdoti . Più regolare sarebbe il supporre Q. Babieno Pater fa-
milias , o Pater Fatriae s cioè 5 un uomo benemerito di aver salvata
la Patria con i suoi consigli e prudenza 3 o premuroso di mettere
sotto la protezione del Cauto Nume la sua famiglia per preservar-
la . Non mi spiacerebbe altresì di ricavar partito da una osservazio-
ne del Mazzocchi sulla parola schietta ed assoluta di Pater: facen-
do egli vedere che nei Municipi non significa altro che Edile a sul
passo Greco dello Scolaste Vulpiano 3 così tradotto . Astiapmus Uh
tst, qui ut viae Vrbis mundae iint 3 curam gerit, qui apud nos PA-
TER auàit % ove riporta ancora che nel glossario del labbeo si tro-
va scritto A5TYN0M0IS roì; wxt,'.oji vaKuv. Niente di più facile che
Q. Babieno (i) fosse 1' edile (chiamato Pater") che avesse cura di
sorvegliare alla sicurezza di quelle rocche p come si è riflettuto di
sopra.

Me ne fa crescere il sospetto la III. iscrizzione ; ove non al
nome allegorico e fittizio 5 ma alla Rocca medesima è indirizzata
F epigrafe3 leggendovisi CAVTI e non CAVTO . Trovandosi peraltro
nel Grutero un' iscrizione precisata così Beo Caute plavius Anihtia-
wus v. e. de deeem primis PATER PATRVM (2) 5 mi determino a
credere che questo nume tutelare della Carnia avesse un collegio
composto di dieci persone specchiate e probe 3 di cui membro ne
fosse Q. Babieno s come lo è nell' altra Flavio Antistiano.

E' da osservarsi' che in un altra iscrizione del Grutero questa'
poco ovvia Divinità ha il predicato di Pan 3 leggendosi Cauto Pan
C. Munatim ec. DD. vedendosi così confuso con una Divinità sua
affine3 qual'era il nume delle Campagne e de'Boschi*

(1) Tat. Heracl. f. 48*. mm. 7I

(2) Gmt, 8g; fi
 
Annotationen