Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0006

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Programma

Il Museo italiano di antichità classica abbraccia senza alcuna distinzione
tutti gli studi filologici, storici e archeologici e si estende a tutta l'anti-
chità greca, romana, etrusca, italica.

Il materiale scientifico nuovo o inesplorato dei nostri musei e delle
nostre biblioteche sarà suo soggetto principale; ma conterrà anche lavori
d'indagine critica d'ogni specie.

I lavori di critica sui testi degli antichi scrittori saranno ammessi se
basati su nuove collazioni di manoscritti, ma saranno affatto esclusi i lavori
di critica puramente congetturale sui testi medesimi.

Gli studi sulle lingue antiche dovranno esser trattati dal punto di vista
strettamente filologico, escludendosi qualsivoglia scritto glottologico o com-
parativo.

Similmente, gli studi sui miti antichi dovranno esser trattati storicamente
nei limiti dell'antichità classica, escludendosi ogni studio di mitologia com-
parata.

La epigrafia greca e romana, la numismatica, l'archeologia saranno ele-
menti precipui del nostro Museo, come quelli pei quali il nostro paese è più
ricco di novità importanti. Saranno però esclusi tutti i soggetti di archeolo-
gia preistorica.

I volumi del Museo verranno a luce senza termine fisso e ciascuno sarà
diviso almeno in due puntate per ognuna delle quali sarà indicato il prezzo
secondo il numero dei fogli e delle tavole.

D. Comparetti.
 
Annotationen