Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Vitelli, Girolamo: Spicilegio florentino, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0030

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
19 -

chi vorrà quindi servirsi della mia collazione potrà
senza pericolo concludere ex silentio. Nonostante,
in moltissimi luoghi ho notato espressamente la
lezione dei codici, quantunque non differisca da
quella offerta dall'esemplare stampato. Per quel
che riguarda il <P del Fritzsche avrei potuto conten-
tarmi di indicare soltanto le aggiunte e correzioni
alla collazione del "del Furia; tuttavia non sarà
sgradita la collazione intera, con cui verrà escluso
ogni dubbio anche per le indicazioni notate esat-
tamente nell'apparato del Fritzsche. Ho procurato
di notare accuratamente la successione dei perso-
naggi, perchè mi è sembrato che raramente si sia
fatto con la debita diligenza, quantunque in più di
un luogo non sia cosa di lieve momento. Mi per-
metto anzi di dubitare che anche nel resto la mag-
gior parte dei codici finora adoperati sieno stati
ben collazionati, giacché mi sembra difficile che
p. es. la emendazione del Cobet Piscat. c. 5 avxol
per avrò sia già non solo in L ma anche in t, che
pure non deriva da L, e intanto non sia stata finora
segnalata da alcun altro manoscritto.

In tutti e tre i codici occorrono abbastanza fre-
quenti scolii di diverse mani, e sarebbe certamente
desiderabile che più persone di buona volontà si
rassegnassero all'ingrato lavoro di raccogliere or-
dinatamente materiali per una nuova edizione de-
gli Scolii Lucianei. Quella che abbiamo del Iacobitz
non solo è difficile a trovare, ma non soddisfa
quando la si è trovata. Intanto qualche piccola no-
tizia darò anche io; ma quasi tutte le indicazioni
riguardanti scolii le debbo alla diligenza di un gio-
vane filologo del nostro Istituto di Firenze, il si-
gnor G. Bertolotto, che c'è da augurarsi voglia
continuare con sempre più crescente ardore i suoi
studi Lucianei.

Il Piscator non ha scolii in L : solo per errore
a f. 155, in margine al principio dell'opuscolo, sono
ascritti i due scolii ò tixorcòg èvxav&a xui Aovxiavm-
óiaXeyófisva è'^dXXrjXa (sic) e AìxwXCag è^atiiXsvsv
Olvsvq-àvrjQsS-rj, che poi occorrono nuovamente al
loro posto, f. 181, in margine al principio del De Sa-
crificiis (v. Iacobitz schol. IV p. 83). Invece ha
frequenti scolii nel codice a»,- ed io li rammenterò
tutti, indicando quali sieno della mano antica (<2>),
e quali di mano recente (0>2) :

f. 90 a C 3 xaxd xovg grjxoQag] èrtel naqadeiyiia-
xixfi-dnò rcòv xa&óXov-nsoaCvovtiiv. <P2

(Iacobitz p. 93)

f. 90v a C. 9 èg Ttsdiov xov irtnov] xavxrj xfj naqoi^iia
TtaQuXXrjXoi xal avrai' vócoq §axQa%(<j
xal tixèaq yaXfj xal Avóoì nqdy-
fiara. 0>2 (cf. Iacobitz ib.)

f. 91 a C. 10 XO tzqò ÓCxrjQ XxX.] TtQOtiVTCaxOVtiXbOV XO

xaxaiprjff^eti&ai . xò óè èv xfj
óCxaiov dvxl xov èv xfj óvvd^isi, èv
xy fii.d^eti-d-ai. Cf>2

n » vóaxog] xov óixatixixov vóaxog-èrroi-

ovvro. <&2 (— Iacobitz p. 94)
f. 91v a c. 12 Igfova] (f aci ydg xòv 'igiova-èdv 'igiovi-
wg avxfj (av- cod.) — xòv 'igfova (o da co)
— xtvxavgog xò dirò xovxov èxXrjd-ìj. d>2
(cf. Iacobitz ib.)
f. 93 a c. 19 2oXèag] 2oXsvg (lèv ydg — Kvtiqov oìq-
(xdxo-afiéXei óì) (sic) xal Aqitix. 2xaysi-
(UTijg-fiécfrjg, grt)<fiv, cEXXdóog-óè (idXXov.
<P2 (Iacobitz p. 95)

„ a C. 20 ovx è%qfjv xtX.] xwv èvavxiwv rjxoi-yvoò-
Gig. 0>2 (Iacobitz ib.)

„ a C 21 èv xotiovxoj] rjyovv èv xoì (isxal-v xq0Vfp-
soprascr. 0>2 (Iacobitz p. 96)
f. 94 a C. 23 xovxo VTCSQfidxsi] avvi xov xaratix.

{ènei agg. m. ree.) xvqimg xò vttsq-
(,ia%sTv yevixfj tivv (COSÌ pr. : tivva"s™
m. ree.) — tivv olov vneqatiTti^w tis
(corr. tiov ree.) nqò'itixa[iai tiov - ovxwg
ovv x. v. tiov. q> (Iacobitz p. 96)

„ a c. 24 rjnsQ xrjì §vX(p] elg xdg-cog xoì tì%rj(ia%i
(lóvov (piXotiocpovvxag. <D (Iacobitz p. 97)
f. 94T a C. 25 èv Jiovvtiioig] JiovvtiCoig fióvoig ècpsìxo
xò 3-èaxQOV Tioiìjtaig xu>[io)óotg. xavxa
óè ólg xov è'xovg stcexsXsìxo, i'agog xal
(fi&ivoiTWQOv' saqog xd (iixqÙ Jiovvtiia,
(pd-ivonwQov óè xd (isydXa. q> (— Iaco-
bitz a c. 14 p. 94 sq.)

„ a c. 26 Mk'viTtnov] 6 Mévinnog-xvva èv (piXo-
tiò<poig [iexi(òv-d7TO(pt'qs(jy-ai. Cf> (Iaco-
bitz p. 97)

f. 95 a C. 28 sv xm (lèQsi] dvxl xov xò tiòv fièQog' qsì
ydQ-xòv Xóyov. d> (= Iacobitz ib.)

f. 96T a c. 36 tcvqqi%ì£siv] sìóog oqxV^0^ V n- <*vvxo-
[xog. ^»2 (Iacobitz p. 98)

f. 97 a. C 37 'HQaxXrjg, (patii, xal nid-rjxog] 7taQ0ii.ua-
dvÓQÙav è'xovxsg-dvÓQiav VTtoxoivatiD-ai
sìtiayófievoi. 0>2 (Iacobitz p. 98)

f.97bisa.c.42 TdXco] ó (lèv TdXmg-xò óè 'Avdxeiov-
Xéyovxai. <P2 (Iacobitz ib.)

f. 97biS£lC.45 dqxovg xmv avxoTTVQizàv] avxonvQixrfi-
qatiiv. (!>-.(Iacobitz ib.)
 
Annotationen