Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Vitelli, Girolamo: Spicilegio florentino, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0040

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 29 -

14/?«/SarL|] xal oi [lèv gvvdfia <PLt || 16 tieqis-
7tc(Qil <P || 17 ovtoV <PLt || f/'j'OT /é>f/g t : Xt'ystg
Filai <PL || 18 ysXoìog sifll (PLt || t^i'f pr. «2» ||
19 acpcovoi yào ovvoi ye (PLt || 20 dtóaGxaXov
avtov <PLt || 21, 22 e 25 segn. (:) Lt: om. <P ||
22 fiavé-dvm Srj' ori <P || XQvffwv tiqoc>>~jv oìftcu
<PLt || 23 dopo òvofian segn. (:) <P \\ siité; <P \\
24 naqmvetg <PLt || 26 «] ye <PLt || 27 segn. (:)
<pLt || ovrcog yovv] ovvog óè fpLt || 28 £7t«
ree. <P: ot' (v. sopra p. 13) pr. <P.
p. 116, 1 segn. (:) Lt: om <P || (itjxérur oiot oi noXXoi
pr. (P: (lì) (senza accento L) xaC ng oìoi oinoX-
XoC Lt e corr. ree. <P || 3 ànoTÌam L e pr. <Pt:

ànoriam corr. <Pt || Stilar (PLt || 4 e 14 /lèv
pr. <P: (lèv corr. ree. 0». Cfr. ènei p. 115, 28 ||

5 yévvjad-s (?; in ot mut. ree.) <P: ysvijdsGds Lt||

6 o-g;w <fì orot xal 6 pr. <P: c^pw óè gv xcd 6 Lt
e ree. (P || xvxXw (PLt || 7 GveyavovTai (m.

ree. cancellò «t e soprascr. s) <P \ \ syxaisrs<j)Lt\\
8 innanzi ad sarai segn. (:)Lt : om. <P || in-
nanzi a xaiQste segno (:) <P: om. Lt || 9 </?-
Xoóóifoìv ccvóqwv (PLt || 107taQrjyyeX(iéva <PLt||
11 innanzi a [mòv, segno (:) 111 ^' (dopo 2toàv) om.
(P L11113 pers. om. <P L111 old a ys mg svS-a a v <P L111
15 xctvTrjQi'eov <P e pr. L : xavrrjQuòv t e corr. L II
SOttoscr. ùvaftiovvrsg rj àXisvg : -v. ree. cP.

Come guardia del cod. Laur. 7,11 (Greg.Nazianz.)
fu adoperato un foglio membranaceo di un codice
Ovidiano del s. XV. Esso contiene Fast. 1, 215-300.

Non mi pare che la critica guadagni qualcosa per
questo nuovo frammento di codice, nondimeno sic-
come, con l'aiuto del solfuro di ammonio, ho letto
i versi 215-252 (e si potrà così leggere anche il re-
sto), ad evitare che altri ci perda del tempo, comu-
nico le discrepanze dal testo del Riese (Lipsia,
Tauchnitz, 1874), notando in parentesi quelle pa-

role o lettere del testo stampato che non ho saputo
leggere nel manoscritto.

215 suff(usa) 217 precio precium 219 (tamen)
220 (curque-vestras) 222 (victa(que) 223 (Nos) (tem-
pia-antiqua 224 (aurea) ipsa 225 veteres sed no-
stri 226 aeque? aque? 228 alloquor 231 ut]in
233 thuscum 235 (Ha)c 237-244 om. 245 (que)m
uulgus 248 (nnm)i(na) 250 (reliquit) 251 gerebat—.

Del brano seguente ho notato soltanto v. 279:
ut pareant populo

VII.

Il cod. Laur. Conv. Sopp. 177 s. X, di cui più so-
pra abbiamo segnalata l'importanza paleografica,
è anche interessante per la sticometria delle opere
di Gregorio Nazianzeno. Tutta questa sticometria
si leggeva originariamente anche nell'indice pre-
posto al volume, ma ora il codice è mutilo e solo
l'ultima parte dell'indice si è salvata.

Alcune indicazioni sticometriche offre anche il
codice Riccard. 2, che il Catalogo ascrive, a quanto
sembra con ragione, al secolo X. Esso contiene
le Omelie (Migne) II, XIX (f. 36), XXXVIII (f. 44v),
XLIII (f. 54), XXXIX (f. 100v), XL (f. Ili), XI
(f. 14P), XXI (f. 146*), XLII (f. 166v), I (f. 182v),
XLV (f. 185), XLIV (f. 203v), XLI (f. 209v), XV
(f. ?20), XXIV (f. 229), XIV (f. 239v), XXIX (f. 262),
XXX (f. 274v), XXXI (f. 297), XX (f. 303), XXVIII

(f. 309), XVI (f. 328v). Il codice è mutilo in prin-
cipio e in fine. Il f. 1 comincia con [xaXeTtm-] tsqov
sfacci nella Homil. II Migne (= Or. I, voi. I p. 6 A
ediz. Parig. 1609). Dopo il foglio 5, che finisce con
xal dià nàd-ovg (ib. p. 11 D), è andato perduto un
foglio: f. 6 comincia con xù>v naq èxsivoig aogxàv
(ib. p. 12 D) e continua senza interruzione sino alla
fine della Omelia. Così è incompleta anche l'ultima
Omelia (XVI Migne): quello che è attualmente l'ul-
timo (339) foglio del codice finisce con ovrs imio
wr foxev sv-, ed. Par. 1609 Or. XV p. 237 A. -
Nella seguente tabella sono riprodotte tutte, le in-
dicazioni sticometriche che ho trovate così nel
Laur. come nel Riccardiano; e debbo all'amico
prof. Piccolomini la riduzione dei vecchi numeri
nei nuovi della edizione Migne.
 
Annotationen