Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI article:
Pais, Ettore: Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di Plinio
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0049

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 38 -

4. VENVSIA v. App. b. c. IV. 3. Che real-
mente fosse accordata ai veterani lo mostra la sto-
ria di Orazio che fu privato dei beni paterni. Ep. IL
2. 49.

5. NVCERIA. Non si è sicuri di qual Nuceria
intenda qui parlare Appiano 1. cit. se della Alfa-
terna o di Luceria Appula che talvolta viene detta
Nuceria. Io accetto l'opinione del Mommsen che
ad C. I. L., X. p. 124, IX. p. 74 crede che qui
si tratti della Campana detta anche Constantia.

6. ANCONA. Appiano dice che ivi furono de-
dotte due legioni antoniane, b. civ. V. 23. Jvo
dì gtqutov %éh'i ig 'Ayxwva nóliv (pxi&fiéva, KaiGaqi
ts òvxa naxQuw, xal èaxqaxsvyLtva 'Awwvty x.t.X.1)

7. PISAVRVM che fosse una colonia di Anto-
nio è testimoniato da Plutarco. Aut. % 60 JlsCaav^a
fxèv 'AvxcovCa ivófag xlrjQov%iu etc.

8. BONONIA al pari di Pisaurum ed Ancona
era una colonia antoniana, v. Dio. Cass. L. 6.
Suet. Aug. 17, v. anche Cicer. ad famil. XII. 5. 2.

9. CREMONA. È cosa notissima che fu colonia
triumvirale; non bastando le sue terre per l'asse-
gnazione, ne furono prese anche dalla vicina Man-
tova, e Virgilio perdette due volte i propri campi
che furono concessi al centurione Arrio e poi al
primipilo Milieno Torone. Virgilio si rivolse per
riottenere i suoi beni, per la prima volta ad Asinio
Pollione generale antoniano. Cremona si attirò
l'odio dei Triumviri a quanto pare per non aver
favorite le loro parti. -)

10. SORA che figura nel catalogo delle colonie
Pliniane parrebbe essere triumvirale poiché ivi fu
trovata l'inscrizione C. I. L. X 5713 = 4498 I, N
scritta con lettere bellissime e di forma antica
L • FIRMIO • T • F [| PRIM • PIL • TR • MIL || IIII • VIR •
I • D |] COLONIA DEDVCTA || PRIM • PONTIFICI \
LEGIO IIII • SORANA || HONORIS • ET • VIRTVTIS ||

9 A Montefano che potrebbe appartenere tanto alla per-
tica di Auximum quanto di Ancona furono trovati due
frammenti di due titoli gemelli che rendono probabile, ma
pur troppo non sicura, la seguente felicissima restitu-
zione del Mommsen C. I. L. IX, n. 5815, 5816: [L. Muna-
tius Pian] cus pr [cos cen] s VII vir [epul. leg ? imp. Caes]
Augusti [triump. ex Ra] et (is) imp. patr(onus) col(oniae).

CAVSSA, ove è a notare il nome della legione che
si riferisce evidentemente al tempo della seconda
guerra civile (cf. Marquardt. Boem. Staatsverioalt-
ung. II, p. 431, nota 5) ed anche l'esser stata de-
dotta ivi una intera legione ; cosa che se è conforme
a ciò che fu fatto altrove in quel tempo, p. es. ad
Ancona, non pare che convenga alle colonie di
Augusto.

11. SVTRIVM. È detta pure colonia nel cata-
logo pliniano e pare vi fossero dedotti dei soldati
antoniani poiché poco prima dell' assedio di Peru-
gia, essa venne tolta di sorpresa da Agrippa a
L. Antonio. App. b. civ. V, 31. 2ovxqwv xaxtla^s
XmQtov ti %Qrjtìif.iov xòj Asvxim. Nel titolo Grute-
riano 302,1 è detta colonia coniuncta lidia Sutrina.
Il Prof. Beloch, op. cit. p. 7, nell'appellativo co-
niuncta vorrebbe trovare una prova del carattere
triumvirale ; e può avere ragione ; ma la prova non
mi pare decisiva poiché a parte il tempo in cui
le potè essere dato quel titolo, questo potrebbe
spiegarsi differentemente, supponendo che si rife-
risca ad alcune diverse cittadinanze, le quali ven-
nero a formare un sol corpo amministrativo.

12. LVCA, v. Wilmanns 1113 ove è nominato
L. Memmio PRAEFECTVS • LEG XXVI • ET ■ VII ||
LVCAE • AD • AGROS • DIVIDVNDOS Che qui si

tratti della assegnazione triumvirale è evidente
v. anche Mommsen. Roem. Staatsrecht, IP p. 716
n. 2. Si aggiunga che Luca che era municipio
nell'anno 708 (v. Cicer. adfam. XIII. 13) è data
come colonia nel catalogo augusteo presso Plinio.

13. TVDER. Fu assegnata per effetto di una
legge Iulia come dice in una delle sue migliori
parti il liber coloniarum p. 214, cf. p.« 213. Che
ivi realmente nel tempestoso periodo del triumvi-
rato siano stati dedotti dei soldati lo provano due
inscrizioni tudertine in una delle quali (Orelli 3371)
si nomina un C. Edusio NATVS • MEVANIAE
'CENTVRIO LEG • XXXI e un'altra in bei carat-
teri trovata non è molto q. CAECILIO • Q_: F ||

È appena necessario avvertire che questi sarebbe quello
stesso che dedusse i veterani a Benevento.

2) Vedi specialmente Probo ed Keil p. 6; Hygin. de
limit constit. p. 170. " Modum autem centuriis quidam se-
cundum agri amplitudinem dederunt; in Italia triumviri
iugerum quinquagenum, Cremonae iug. CCX, „ cf. Front,
de limit. II, p. 30.
 
Annotationen