Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI article:
Pais, Ettore: Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di Plinio
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0060

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 49 -

ARC I CRAETAE • FIL. Capua ebbe da Augusto dei
beni in Creta e l'acqua Iulia ; dunque era una di
quelle città italiane cui egli, come dice Svetonio,
Octav. 46 " operibus ac vectigalibus publicis ....
instruxit. ,. Basterebbe l'esempio di Capua allo
istesso tempo una delle 18 o delle 28 città per
dimostrare insostenibile la tesi che le une siano di-
verse dalle altre e che nel catalogo Pliniano siano
citate solo queste 46, seppure sono tali di nu-
mero. Capua ha tutti i requisiti per essere una
colonia di Augusto ; che se non si vorrà consi-
derarla tale, per la sola ragione che essa fu una
delle 18 triumvirali, sarà naturale la domanda:
Perchè Augusto neh' indice delle sue gesta ha par-
lato di solo 28 colonie e non anche di quelle altre
nelle quali non solo egli stabilì nuovi coloni, ma
cui particolarmente donò di terme, di acquedotti
come sono appunto Capua e Bononia?

19. AQVINVM fu probabilmente una delle 18
colonie triumvirali, v. p. 39, n. 14, retta dai duo-
viri, v. C. I. L. X, p. 530, è detta colonia anche
da Tacito, Hist. I, 88, II, 63. Il frequens munici-
pium dell'anno 710/44 a. C. era nEyàXtj tcóXic
pochi anni dopo la morte di Augusto. Strab. V.
237, 9.

20. SVESSA, COLONIA • IVLIA || FELICI CLAS-
SICA • SVESSA C. I. L. X, 4832, v. n. 4760, sotto
i duoviri, n. 4749. Da Frontino, de control: agr. II,
p. 48, possiamo ricavare che era colonia militare.

21. VENAFRVM; sotto i duoviri, v. C. I. L. X,
p. 477, COL • IVL • VENAFRAN, n. 4875; coloniKNi ■
AVG ■ IVL • VEnafrum, n. 4894. Forse era detta an-
che Felix vedasi il n. 5012 SEX • VENAFRANI||
COLLPRIMOGENI || SIBI • ET • SVIS || Q^VENA-
FRANIO • COL • L || FELICI • SIBI • ET • SVIS et sq.
cf. n. 4909. Non è necessario che io mi distenda
a dimostrare che è una colonia di Augusto dac-
ché è nota la tavola di bronzo, n. 4842, che con-
tiene il decreto di Augusto, per effetto del quale
questi forniva Venafrum, che ivi nomina colonia,
di un acquedotto. Anche le parole che a propo-
sito di Venafrum dice il lib. colon. 239 : " summa
montium iure templi Ideae ab Augusto sunt con-
cessa „ possono riferirsi alla nostra deductio. La
regione in cui essa giaceva era rinomata per la
feracità degli olivi, v. Strab. V, p. 242, 3, ed Orazio,
Sat, II, 4, 69 ; 8, 45, il quale nel beli' episodio di

Museo italiano di antichità classica.

Attilio Regolo dicendo che egli sen partì da Roma,
Cav. Ili, 5, 53:

quam si clientum longa negotia
diiudicata lite relinqueret
tendens Venaf'ros in agros
aut Lacedaemonium Tarentum

ci dà una chiara prova della felicità e del benes-
sere del paese accordato ai veterani di Augusto.

22. SORA una delle 18 coloniae dei Triumviri,
p. 38, n. 10; sotto i duoviri, v. Mommsen in C. I.
L. X, p. 560, colONIA IVLIA PK\aetoria? n. 5711
del secolo terzo dell' era volgare. Non vedo perchè
non si debba dar fede al lib. col. che in questo
caso concorda con le altre notizie, il quale dice
p. 237 " Sora muro ducta colonia, deducta iussu
Caesaris Augusti iter populo debetur ped XV. ager
eius limitibus Augusteis veteranis est ad signatus. „

23. TEANVM SLDICINVM. Il liber colon, p. 238
dice " colonia deducta a Caesare Augusto. „ Ma
il Mommsen, Roem. Feldmesser II, p. 187, osservò
essere il passo corrotto e doversi leggere " a Claudio
Caesare Augusto „ poiché i titoli C. I. L. X, 4799
e 4781 la dicono COL(onia) CL(audia) FIRMA •
TEANVM, ed egli, ib. p. 471, nota con ragione che
non può essere una colonia augustea " non tam
quod adest Claudiae nomen, quam quod abest Iu-
liae Augustaeque. „ E il Mommsen istesso nei ti-
toli delle magistrature municipali trova degli indizii
che la colonia appartenga a Claudio come ad esem-
pio nel titolo 4797 CN • VESICVLANVS • M • F || M •
VESICVLANO • V • F • PATRI || TRIB • PL • II • VIRO •
I • D || PRAEF • REBVS • DIVINlS, ove non solo è de-
gno di nota l'ultima carica religiosa ma sopra
tutto un municipale, tribuno della plebe " unicus

et clignus ingenio Claudiano. „ Il Beloch
cita è vero in favore della sua tesi il titolo n. 4786
C • CABILENVS • C • F • FAL || GALLVS • LEG • VIII •
MVTINENSIS. Ma io faccio osservare che Teanum
è vicinissima alla triumvirale Suessa e non è molto
distante dalla augustea Venafrum ; se anche non
fosse il caso di uno di quei veterani, cui Augusto
dice di aver rimandati nei propri municipi, distin-
guendoli dai dedotti nelle colonie, ci spiegheremmo
molto bene la presenza di questo titolo, ammet-
tendo che una parte del territorio di Teanum ve-
nisse assegnata ad una delle due città vicine. Da
più passi dei gromatici rileviamo chiaramente che
 
Annotationen