Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Pais, Ettore: Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di Plinio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0061

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 50 -

Augusto assegnò terre ai suoi veterani in muni-
cipi limitrofi alle colonie l) e fra poco vedremo che
il caso si verificò a proposito di Benevento.

24. NOLA, COL • FEL • AVG ■ NOLA, C. I. L.

X, 1244, in titolo del tempo di Diocleziano. Il
Mommsen ib. e con lui l'Hollànder la credono au-
gustea. Ma non vedo una ragione valida nel cogno-
me Augusta che può riferirsi tanto ad Augusto
quanto ad altri imperatori come ammette il Momm-
sen stesso per Lilibeo COL ■ AVG • LILYB C. I. L.
X, p. 742, n. 7222, 7236, 7239, che non è augu-
stea. Se non m'inganno nei titoli X, n. 1266,
Qj_CAESIO • Q^F 1| FAL-FISTVLANO || CVRATORI •
OPER || PVBLICOR ■ DATO || A • DIVO • AVG • VE-
SPASIAN e n. 1258 T • RVTILIO || VARO • TRIB ■
MIL • LEG ì| V • MACEDONIO || PRAEFECTO ALAE •
BOS || Q^DlVl VESPASIANI || AED • CVR • COM •
iMPERATO(ris) || PATRONO || D-D può trovarsi una
conferma al passo del liber colon, che a p. 236 dice :
u Nola muro clucta colonia Augusta. Vespasianus
Augustus deduxit. iter populo debetur ped CXX.
ager eius limitibus Sullanis militi fuerat adsignatus,
postea intercisivis mensuris colonis et familiae est
adiudicatus. „ È quindi probabile che Plinio l'abbia
nominata perchè dedotta ai suoi tempi.

25. TARENTVM, C. I. L. IX, p. 21. Fu colonia
marittima dal 632 u. c. / 122 a. C. e fu detta Nep-
tunia. Tacito, Ann. XIV, 27, ci fa comprendere che
era una colonia militare (anno 60, d. C.) là dove
dice u veterani Tarentum et Antium adscripti non
:-/ tamen infrequentiae locorum subvenere. „ Ta-
rentum era adunque decaduta e venuta meno;
tuttavia all' età di Augusto era una delle tre città
della bassa Italia che sole erano rimaste fiorenti.
Strabone che ci dà questa notizia e che probabil-
mente vide Taranto nomina ivi la colonia poiché
dice, VI, p. 280, 4, igisqov ò' dnoixiav óe'gd/Aevoi
xafr ìCj<jv%iav £wGi xcà ^sXtiov r] 7tq6csqov, cf. p. 253,
2; 281, 6.2) Ed anche i titoli di sapore un po' an-
tico attestano il carattere militare della colonia,

v. IX, n. 235 e 6153, 6154, 6155. Nulladimeno
Plinio non ha inteso nominarla, perchè dice -; co-
lonia maritima quae ibi fuerat. ,, La ragione di
questo fatto forse la vedremo un poco più innanzi.

26. LVCERIA al pari di Taranto offre pochi dati
sicuri. I titoli la testimoniano colonia solo in età
tarda, C. I. L. IX, p. 788, 804 e questi non esclu-
dono la possibilità che essa fosse colonia mili-
tare. Si veggano per esempio i n. 797, 798, spe-
cialmente 799, C ■ VALERIVS • C • F || CLA • PRO-
CVLVS || DOMO • BAETTERRIS || VET • LEG UH •
MAC • HIC ■ S • EST • et sq. Verso i tempi di Ci-
cerone era sotto i quattuorviri, v. C. I. L. Ili,
n. 6541, e la stessa magistratura apparisce anche
dopò. Ma in una notevole povertà di titoli, sarebbe
un po' ardito il dedurre sicuramente che la colonia
era sotto tale magistratura anziché sotto i duoviri
e il Mommsen, C. I. L. IX, p. 74, dice " nullus
est inter IlIIviros certos, quem constet Vespa-
siano posteriorem esse eiusque aetatis, qua cer-
tuni sit Luceriam coloniae formam habuisse. „

È cosa molto dubbia se Luceria si trovasse
nel catalogo augusteo, ma parmi che di sicuro non
la si possa contare fra le 28 poiché Strabone dice
di lei, VI, p. 284, 9, " jtoIjc ccq%<xìcc Javvi'mv, vvv Sè
zsTa7teivtoTai „ e le parole di Orazio, Carni. III,
15, 13, " nobilis Luceria „ si riferiscono evidente-
mente alle sue tradizioni storiche ed allo splendore
passato.

27. VENVSIA. È una delle 18 colonie triumvi-
rali, v. p. 38, n. 4; C. I. L. IX, è colonia, v. n. 449,
472, sotto i duoviri sino dall'anno 719, v. i fasti
n. 422. Strabone, VI, p. 253, 3, lo chiama nóhc,
àgióXoyog ed altrove dopo aver parlato del deca-
dimento di tutto il Sannio aggiunge, VI, p. 249,11,
Bsvsovevròv oficog GvvsGTrjxsv sv xal Ovsvovaia.

28. BENEVENTVM come Venusia una delle 18
città dei triumviri, v. p. 37, n. 1, C. I. L. IX, p. 136 sq.
COLONIA • IVLIA • CONCORDIA • AVG • FELIX •

L) Hyginus, De condicion. agror., p. 119 sqq. " sunt
" quoque quaedam divi Augusti edicta quibus significat
:' ut quoties ex alienis territoriis agros sumpsisset et ad-
" signasset veteranis, nìhil aliud ad coloniae iuris dictio-
" nem pertineat quam quod veteranis datum adsignatum-
" que sit. Ita non semper quidquid centuriatum erit ad
" coloniam accedit, sed id tantum, quod datum adsigna-

" tumque fuerit. Sunt nihilo minus quaedam municipia
"' quibus extra murum nulla sit iuris dictio. ,, Cf. Siculus
Flaccus, p. 164.

2) Può tuttavia discutersi se Strabone intenda dire che
Taranto fu dedotta ai suoi tempi votsqov, o se invece ri-
producendo una vecchia notizia alluda al suo grado di
colonia maritima.
 
Annotationen