Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Pais, Ettore: Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di Plinio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0062

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 51 -

BENEVENTVM n. 2165 ; liber colon, p. 231 u colo- tiva al tempo di Augusto, v. n. 2120, 2128, forse

nia Concordia, „') BENEVENTVM • FELIX n. 1645, aveva la forma di colonia, che pare le venisse data

cfr. n. 2043: retta dai duoviri, v. p. 136. da Siila, v. Mommsen, p. 205, ma Strabone, VI,

In Benevento si sono trovate numerose inscrizioni p. 249, 11, la conta fra quelle città del Sannio

che attestano essere ivi stati dedotti i veterani delle che sxlsloinaai rsXtm?.....mv ovósfuav uì-iov

legioni VI ferrata e XXX, ed un giudice compe- ijyeìad-ai rtóhv, mentre due linee dopo parla della

tento, il Mommsen, p. 137, crede che siano stati prosperità delle sole Benevento e Venosa.3)
dedotti piuttosto dopo Azio anziché dopo Filippi

" cum tituli non tantam vetustatem prae se ferant 29.. BOVIANVM VETVS, v. Mommsen ad C. I.
quantum haec requirit. „ Un'altra prova che Be- L. IX, p. 257, benché non sia testimoniato come
nevento, colonia triumvirale, sia anche Augustea, colonia dalle inscrizioni pure è sotto i duoviri iure
proprio una delle 28, è quanto dice un po' inesat- dicundo, n. 2772, 2777 ecc. ad essa pare che si ri-
tamente il liber coloniarum a proposito di Caudium, ferisca il passo di Strabone, 1. e, in cui enumera
p. 232 " a Caesare Augusto coloniae Beneventa- Boviano fra le città decadute dall' antico fiore ; tut-
nae cum territorio suo est adiudicata. ager eius tavia le parole del liber col. p. 231 " Bovianum
veteranis fuerat adsignatus. „ Ora il titolo n. 1411, oppidum lege Iulia milites decluxerunt sine colo-
dei terzo secolo parla di Benevento IN ■ TERRI- nis „ ci fanno sospettare che Plinio avesse qual-
TORIO || SVO • QVOD • CINGIT || ETIAM ■ CAVDI- che ragione per porla fra le colonie.
NORVM || C IVI TATE M • MVRO • TENVS. L'inesat-
tezza del liber coloniarum sta neh'assegnare a 30. BOVIANVM VNDECVMANORVM. Il Be-
Benevento anche il comune di Caudio, come già loch non conta questa fra le colonie Pliniane e
notò il Mommsen, or son molti anni, Roem, Feld- s'oppone alla mutazione della parola colonia in
messer II, p. 187. Ma il territorio fu assegnato a coloniae. Io credo che anche lasciando !( colonia
Benevento come ne fa fede anche il tit. n. 2167, "' Bovianum vetus et alterimi cognomine Undecu-
SEX • AEQVA || NIVS • SEX • F || STEL • LEG XXX ove " manorum ,. si possa credere che Plinio nomini
è da notare che la tribù di Caudio è la Falerna, due colonie, cf. § 50, colonia Luca a mari rece-
mentre quella di Benevento è la Stellatina della dens propriorque Fiate, cf. § 59. »)
nostra inscrizione. La pertica di Benevento si do- Lo Zumpt Comm. Epigr. p. 305, dal cognome
veva estendere anche ad una parte del territorio Undeciimcmorum ne inferì fosse una colonia di
di Telesia, della tribù Falerna, cui appartiene il se- Cesare, ma al tempo di quello, essa era munici-
guente titolo scritto con lettere ottime, C. I. L. IX, pium, v. C. I. L. IX, n. 2536. A me pare eccel-
li. 2217, P • MANLIO ■ P • F • STEL || LEGIONIS XXX. lente la congettura del Mommsen il quale (ib.) dal
Ed in fatti il liber coloniarum dice di Telesia, p. 238, titolo n. 2564. 5)
" muro ducta colonia, a triumviris deducta. iter po-
pulo debetur ped. XXX. ager eius limitibus Au-
gusteis in nominibus est adsignatus.,,2) Abbiamo
qui una inesattezza, essendosi confuse le assigna-
zioni di terreno con le colonie proprie; confu-
sione che nel liber coloniarum è frequente, special-
mente nella seconda parte dell' opuscolo che è la
peggiore, donde tuttavia abbiamo ora trovate que-
ste notizie. Telesia ebbe autonomia amministra-

Ump. caesa j Ri •

VESPASIA \

no

ring, poni /MAX ■

TRIB • POTES

t. ui

cos. ni design/ - vìi ■ imp

• xTiTT • p • p • c

ens



ex • testai

veni,

/ • marcelli

• D ■ leg • xT • cl



pàtr

A E F • CIVITATIS ■ MAEZE

IATIVM ■ PRAEF • CHOR • III ■ ALpiliOI

I

IANORVM ■ H- VIR ■ I ■ D ■ QyiNQVj
ONI COLONIAEi

tornili

l) Seppure non si deve pensare con il Borghesi, op. V, ferisce anche il titolo n. 1556, p • veidivs • p • f • pollio |

p. 269, che in quell'inscrizione ora perduta in luogo di caesarevm • imp ■ caesari ■ avgvsto | et • coloniae • bene-

fel • non fosse scolpito fl(avia). ventanae; cf. n. 1553.

5) Da quello che dice il liber coloniarum, p. 235, si po- *) Se Plinio non avesse voluto contare fra le colonie

trebbe forse ricavare che vennero fatte delle assegnazioni Bovianum JJndecumanorum non l'avrebbe nominata dopo

anche nel territorio dei Liguri, Bebiani e Corneliani. Un Bovianum Vetus, bensì dopo Aesernini ossia neh' ordine

soldato della leg. XXX si trova anche a Locri, C. I. L. alfabetico.

X, n. 18, aticivs ■ t ■ f • pol | mvtina • 7 • l • xxx | classicae. s) Il Signor Hollander p. 24 ha confuso un Bovianum

3) Alla colonia beneventana dedotta da Augusto si ri- con l'altro o parla sempre di un solo Bovianum.
 
Annotationen