Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Pais, Ettore: Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di Plinio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0064

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
atra chiaramente che Augusto vi dedusse soldati
e che stabilì la sua pertica; dunque è a ragione
che Asculum si trova nel catalogo Pliniano ed è
probabile che essa sia una delle 28 città,

34. FANVM FORTVNAE. COLONIA IVLIA
FANO || FORTVNAE, Orelli, 83. Grutero, 416, 8. Vi-
truvio, che come è noto dedicò la sua opera ad
Augusto, parla, V, 6, della basilica che egli fece
innalzare nella " colonia Iulia Fanestris „ cf. II, 16.
Per la nostra questione è di sommo interesse il
titolo orelliano, n. 602, dell'anno 752 u. c. / 2 a. C.

----IMP ■ CAESAR ■ DIVI • F ■ AVGVSTVS • PON-

TIFEX • MAXIMVS • COS • XIII • TRIB • POTEST •
XXXTl • IMP • XXVI • PATER • PATRIAE • MVRVM •
DEDIT etc. Il carattere di colonia militare lo si
ricava in parte da Frontino de controv. b. II,
p. 52, e specialmente dal liber colon, p. 256, cf.
p. 227, il quale pare voglia dire che nel territorio
di quella v'erano i limiti augustei. ')

35. PISAVRVM, colonia civium romanorum sino
dal 570 u. c, / 184 a. C; COLONIAE • IVL || FELIC •
PISAVRVM, Orelli, 81, v. anche Fiorelli, Not. di
Scavi, 1880, p. 261. Abbiamo veduto essere una
delle 18 triumvirali, v. p. 38, n. 7. Ebbe i duoviri,
v. Wilmanns, n. 2112. Il carattere di colonia mili-
tare è confermato da un passo di Siculo Fiacco,
p. 157, ove parlando delle assignazioni di terre
presso ai fiumi riporta alcune parole della legge co-
lonica di lei " ut in Pisaurensi comperimus DATVM
ASSIGNATVMQVE ut VETERANO, deinde RED-
DITVM SVVM VETERI POSSESSORI FLVMINI PI-
SAVRO TANTVM IN QVO ALVEVS. „

36. HISPELLVM sotto i duoviri,schedaBormann,
Henzen 6155.?) Se fummo in dubbio neh'attri-
buirla ai triumviri, p. 40, non avremo gli stessi
scrupoli per dichiararla augustea, v. Orelli 3885
ALFIVS • C • F • LEM • RVF II VIR • QVIN || COL •
IVL • HISPELLI. Plinio il giovane, Ep. Vili, 8, 6,
parla di un balineum degli " Hispellates, quibus,
illuni locum divus Augustus dono dedit. „ La co-
lonia era una di quelle di carattere militare poste
" in optimo solo. „ Igino, De limit. p. 179, e non
decadde dal suo splendore, che anzi ai tempi dei

Costantini, anno 326 d. C, meritò divenir sede
delle feste annue dell'Umbria e s'ebbe il cognome
di FLAVIA CONSTANS, v. Henzen 5580 = Wil-
mans 2843.

37. TVDER sotto i duoviri, Bull. déU'Isttt. 1836,
p. 66. Grutero, 423, 1. Molto probabilmente una
delle 18 colonie dei triumviri, v. p. 38, n. 13,
COL • IVLIA • FIDA • TVD. Muratori, n. 1111, v. Wil-
mans, 2100, COLONIA • IV • F • T, Garrucci, Sil-
loge, n. 2088 ; liber colon, (nella redazione migliore)
p. 214 " Colonia Fida Tuder ea lege qua et ager.
Florentinus „ idest " lege Iulia, „ ») Strabone, V
228, 10, nota solo la sua posizione forte, svsQxijg
nólig. Che la colonia triumvirale fosse diventata
una colonia di Augusto tende a provarlo anche
il titolo orelliano, n. 2371, C. Eclusino Sex f. clu.
natus Mevaniae, centuno legion XXXXI Augusti
Caesaris et centuno classicus ex testamento intorno
al quale v. Henzen, Bull. d. List. 1880, p. 70.

38. ARIMINVM già colonia latina fu poi una delle
triumvirali, v. p. 37, n. 3, C. I. L. XI, n. 408, 414
delle 18 COL • AVG • ARIM sotto i duoviri, n. 99. È
noto che Augusto restaurò la via Flaminia sino ad
Arimini, e sono del pari note le inscrizioni dell'arco
di Augusto e del ponte compiuto da Tiberio nel 727,
n. 365, 367. Fu certo una di quelle città cui Au-
gusto donò di opere pubbliche, al pari di Capua,
Venafro, Hispello ; notevole sotto questo lato è il
titolo n. 366 dell'anno 754 u. C, I. d. C. C • CAESAR 11
AVGVST ■ F || COS || VIAS • OMNES • ARIMINl ■
sTERN. Il Bormann fa inoltre notare che due, dei
nomi dei 7 pagi urbani di Ariminum, ossia Vela-
brum e Cermelum, si trovano pure in Antiochia di
Pisidia, una delle colonie di Augusto, ib. p. 76.

39. BONONIA, C. I. L. XI. 132 sq. Sotto i duo-
viri n. 712, 711? ed in titolo parmense " aetatis
estremae liberae reipublicae „ Bormann, p. 133.
Abbiamo già avuto occasione di vedere che fu una
delle colonie dedotte da Antonio; i suoi abitanti
congiurarono contro Augusto poco prima della bat-
taglia di Azio, ma questi perdonò loro come assi-
cura Svetonio Oct, 17; anzi abbiamo già veduto che
Dione, dice che egli fece in modo 50, 6, 2, iva ò>)

i) Sulla differenza della condizione giuridica degli incolae
in Fanum Fortunae ed in Tuder, v. Frontino II de contr.
agrer. p. 52.

*) Ha anche UH viri, vedi Doni 5, 93, 94.
3) Cfr. Arrotini Fidentiores, Plin. N. H. § 52; Iulia quae
Fi&entia nella Betica § 10.
 
Annotationen