Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Pais, Ettore: Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di Plinio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0067

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 'aesar divi /'. Augustus con. XI. trìb. potest. Vili,
portas muros. col. clat. „ e con quello di Iader pari-
mente colonia Augustea, C. I. L. Ili, 2907, IMP •
CAESAR DIVI • F • AVG || PARENS • COLONIAE ■
MVRVM || ET • TVRRIS • DEDIT et sq. Inoltre nel
celebre decreto tergestino, n. 532, i decurioni par-
lano, V. 4, 5, elei CAR || NI • CATALIQVE • ATTRI-
BVTI • A • DIVO • AVGVSTO ■ REIPVBLI || CAE •
NOSTRAE. l)

47. POLA. C. I. L. V, p. 3 sqq. COLONIA • IVLIA
PO || LA ■ POLLENTIA • HERCVLANEA, n. 8139,
sotto i duoviri. Rendono inoltre assai probabile
che sia una delle 28 colonie d'Augusto la presenza
dell'arco di L. Sergio tribuno della legione 29,
n. 50, ed il titolo n. 18 (dell'anno 752-767).
ROMAE ■ ET ■ AVGVSTO • CAESARI • DIVI • F • PA-
TRI • PATRIAE titolo che conferma il noto passo
di Svetonio, Aug. 52, ove d'Augusto è detto
" Tempia .... nisi communi suo Romaeque no-
mine recepit. „ È invece incerto se tragga origine
dalla colonia augustea Yaqua anglista nominata
nel titolo n. 47.

48. CREMONA. C. I. L. V, p. 413 sq. Vedemmo
essere colonia triumvirale; e certo ad una de-
duzione o triumvirale o augustea si riferisce il
titolo n. 4191, C • LANIVS || C • F • ANI • DE l|
LEG ■ X • VENER et sq. Città assai cospicua, come
attestano unanimemente gli scrittori, Strab. V,
p. 216,11, Tacito, Hist. Ili, 33-34, Dione, LXV, 15,
Plut., Oth. 7, pure, è assai povera di titoli i quali
non confermano il suo grado di colonia, che è in-
vece posto in sodo da varii passi di scrittori, e
nemmeno parlano della sua magistratura munici-
pale suprema. Benché degnissima d'essere una
delle 28, non v'è argomento plausibile, perchè la
si debba considerare e triumvirale e augustea allo
stesso tempo.

49. BRIXIA. C. I. L. V, p. 439 sq. sotto i duo-
viri; GENIO || colONIAE • CIVICAE • AVG et sq.
n. 4212. Ad una deduzione augustea accennerebbe il
titolo n. 4307. DlVVS • AVGVSTVS || Ti • CAESAR •
DIVI ! AVG VSTl • F • DIVI • N • || AVGVSTVS || AQVAS •
IN • COLONIAM || PERDVSERVlT. Benché sia ricca

0 Tuttavia parrai che dal passo di Irzio Bell. Gali. Vili, 24.
cf. App. Ilhj 18, si possa pensare che Tergeste avesse for-
ma di colonia sino dal tempo di Cesare.

di titoli, tuttavia al tempo di Augusto, Brixia era
una città inferiore d'importanza a Mediolanum ed
a Verona, v. Strab. p. 212, n. 6. Perchè venisse
detta Civica non si sa precisamente come non si sa
spiegare il cognomen di Patricia che ha Corduba,
C. I. L. II, p. 306, e quello di Urbana che aveva la
colonia sillana presso Capua. Plinio N. H. XIV, 62.

50. ATESTE. C. I. L. V, p. 240, sotto i duoviri.
Benché Strabone non ne faccia menzione, tuttavia
è una delle colonie citate da Plinio che ha un gran
numero di probabilità per essere contata nelle 28
colonie Augustee. Da tutti quelli che si sono oc-
cupati di questa questione si cita e con ragione
il titolo n. 2501 M • BILLIENVS ■ M • F [| ROM ■
ACTIACVS || LEGIONE XI • PROE || LIO • NAVALI •
FACTO || INCOLONIAM • DE || DVCTVS • AB •
ORDÌ |j NE ■ DECVRIO • ALLEC et sq. In Ateste
furono dedotti i veterani della legione V urbana,
cognome che come è noto non comparisce più da
Augusto in là, della legione XIIX, ») della legio-
ne XI. E forse al tempo Augusteo vi furono de-
dotti i veterani delle legioni IX, XII, XIIII, XV. »)
I titoli di Ateste benché abbastanza numerosi
sembrano appartenere per la maggior parte al
tempo Augusteo, dal che il Mommsen ne dedur-
rebbe che la colonia fiorì sotto costui. Il Momm-
sen medesimo, nel suo commentario al Monu-
mento Ancirano, p. 41, volendo dimostrare che
Augusto non turbò di troppo i comuni ove inviava
i suoi veterani, dopo aver citato il titolo di Billieno
testé riportato aggiunge queste parole. " Quod si
" res publica Ateste, quae fuerat ante, soluta esset
" novaque ex solis colonis constituta, Billienum
" hunc ordo non extra ordinem adlegisset decu-
" rionem, sed inter colonos adscriptus solito more
" ad decurionatum pervenisset; contra manente
" republica, colonis novis adscriptis honestiores
" eorum ad exemplum honestiorum incolarum in
" ordinem adscitos esse consentaneum est. „

Inoltre questo titolo è in armonia a quanto dice
Dione il quale ci fa sapere che ai soldati tumul-
tuanti a Mile, Augusto promise diverse cose, ed
ai centurioni diede a sperare di farli decurioni XLIX
xuì %ovg ixarovTccQxovc, wg xaì se rag fiovlàg avxovg
rag sv rceìg naxqiai xaxaXs'^wv, sTCìjlnias.

*) 1 pochi casi di soldati della leg. XIIX vedili in Pfitzner.
Geschichte der roem. Kaiserlegionen, Leipzig 1881, p. 263, sq.
») v. Mommsen ad C. I. L. V. p. 240.
 
Annotationen