Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Setti, Giovanni: Il linguaggio dell'uso comune presso Aristofane
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0130

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
la formazione di un futuro xv-nx^am da xvnxio
(cfr. Cobet, Varieté lectiones, pag. 335), di cui ab-
biamo varii esempì nelle commedie. Nub. v. 1443 :
xv7ixrjcrco; Plut. v. 20: xvnxr]6eig; Nub. v. 1379:
TV7trrj(Sof.iai. Meglio si rivela l'intima e realistica
attività dell'idioma popolare nel foggiare accanto
ai verbi regolari forme sinonime o parallele con si-
gnificazione frequentativa o desiderativa o dete-
riorata. Si sente subito qual è la voce volgare
quando s'incontra fìcotixqéco accanto a /?oaw (Acarn.
v. 959), (foQtctì accanto a tpéQco (Plut. v. 883. 991),
nXavvxxio accanto a nXavdo\iai (Ucc. V. 3), xvTtxdì^co,
xcc&xd£ù) accanto a xvttxw e xdnxio (Lis. v. 17;
Vesp. 695), (ìivr}Tià<a accanto a §ivéw (Lis. v. 715),
XsasCm e %s^eriàw accanto a %k%co (Cav. v. 888 ;
Nub. 295. 1387; Ran. 8).

Nella bocca del popolo le voci della lingua vanno
soggette ad una larga ed efficace varietà di mo-
dificazioni, per ciò che concerne la loro alterazione
o composizione. Per un naturale istinto di vez-
zeggiare {vnoxoQ^sadaì) il volgare altera in dimi-
nutivi le desinenze dei nomi, senza annettervi l'idea
speciale della diminuzione. Negli Acarnesi Diceo-
poli, che vuol intenerire Euripide per ottenere da
lui qualche cencio del suo repertorio tragico, lo
apostrofa EvQimórj, EvqitvCóiov (Acarn. v. 404), con-
tinuando a chiamarlo tó yXvxwccct EvqmCòrj (id.
V. 462. 467) e EvqmCdiov co yXvxvxaxov xal cpi'Xxa-
rov (id. v. 475). Strepsiade, per rendersi benevolo
il figliuolo che minaccia di rovinarlo, gli si rivolge
co' vezzeggiativi <Pstdi7imSr], iPsiómnióiov (Nub.
v. 80): e quando vede Socrate, da cui deve ap-
prendere il metodo di non pagare i creditori, lo in-
voca co Ztóxqaxeg, w 2toxQaTióiov (Nub. v. 221. 222),
co 2coxqaxi'òiov cpCXxaxov (ib. v. 746). E Diceopoli,
occorrendogli il rivendugliolo beota, lo saluta:

co %aTqs xoXXixocpdys Soicoxi'óiov,
vi cpaqsig;

(Acarn. v. 872. 873).

E Dionisio spaventato, raccomandandosi al servo
Zantia, lo supplica có EavOCóiov (Ran. v. 582) ; e lo
scolio annota giustamente: iqwxixdg fufisvvdt epea-
vag' ol yaq èqtòvxsg slcódaai xovg iqcofiévovg sqcoxixcòg
di' vTcoxoQiaxixcòv xaXsìv (scoi. 403). Ateneo osserva
(IX, p. 392, c.) che per la stessa ragione {vnoqiaxixcòg)
Eupoli ed Antifane le quaglie (oqxvyag) chiamarono
ÓQzvyia. Ma più esplicito è il commento di Polluce
(X, 116): oxav ó sÌ'tcì] Aqto'xocpdvrjg óvolv XvfyiSiov
óTjXov ori Xvyya si'qrjxsv, dXXd ov Xv%vovg p^ixqovg.

Gli esempì sono innumerevoli nelle commedie ari-
stofanesche. Di nomi appellativi: ti órjuidiov, w ó>r
IxaxCóiov (Cav. V. 726. 823. 1199), naiSCdxog (Eccl.
v. 1146), xvvtdiov (Acarn. v. 542) e xwiax^ (Ran.
v. 1360), 6(f6aX^uóiov (Cav. v. 909), óaxxvXióiov
(Lis. v. 417), xCzOiov (Acarn. v. 1199; Ran. 412;
Plut. 1067), yadxqidiov (Nub. 392), nqodconiòiov
(fr. 264), yixcovidxog (Ucc. v. 946. 955), §i(iXiddqiov
(fr. 756: cfr. Poli. VII, 210),.... e tanti altri. Nò
il linguaggio s'arresta su questa via : e, oscuratosi
il senso del primo suffisso, ne aggiunge un altro,
formando diminutivi di diminutivi:

fiàixixa — f.ia[Xfiia — /.ta/x^ióiov

(confronta il latino :

puera — puella — puellula

e l'italiano:

frate — fratello — fratellino).

Questo processo si continua e si allarga nel greco
moderno.

Più singolare è quella composizione di parole
essenzialmente popolare, secondo la quale il si-
gnificato del vocabolo riceve una più speciale de-
terminazione da un prefisso nominale o avverbiale.
Notevoli sono i seguenti esempì, che si potrebbero
raffrontare con altri tolti dalle lingue germaniche
moderne: Yesp. v. 1206: ftovnmg cioè \iéyag nmg
(scoi. ó vs'og icprjXi'i); Eupoli fr. 396: ^ov^qcodxig;
Menandr. fr. fab. incert. 413: fiovxoqv^av interpre-
tato da Suida xì)v /a,sydXrjv xoqv^av (Plut. V. 875);
Timocl. fr. Eroes1 2: (ìovXifiiàv e fìovXi\iia: voci che
gli scolii dichiarano in questo senso (jidvv Xipcóx-
xstv, nsivàv Xiav) ed illustrano con esempì consi-
mili: cotinsq xal sv Tcp (ìovneiva, rj /xeydX)] nsìvcc,
xal fiovyd'iog xal §ovyXcoddog. Così 'iTtnóxqrj^ivog (Ran.
v. 929) e iTTnoo-éXivog (Ferecr. fr. 131). (Cfr. Lucian.
De conscr. hist. 45: ìnnoxvcpia). Altri vocaboli, ad
accrescere od attenuare il significato, si valgono
dei prefissi Xa, lai, Xi ; xaxà (lat. de), ino (lat. sub),
come : Xaxaxanvycóv (Acarn. v. 663) ; cui illustrano
gli altri esempì fornitici da Esichio e dagli scolii
(Esich. gloss. ; scoi. Nub. 1200): Xdpaxog, Xinóvrjqog,
Xainaoyéto. Kaxanivco (Cav. V. 693; Ucc. 1137); xa-
xansqów (Plut. v. 618); xaxovqéco (Eccl. v. 832);
xaxa%ét,co (Nub. V. 173); xaxaXaXslv (fr. 145); ino-
mveo (Lis, v. 395; Ucc. 494 ; Antif. fr. fab. incert. 33) ;
inoOmnsveiv (Acarn. v. 638; Vesp. 610); inoyXv-
xaCvsiv (Cav. v. 216).
 
Annotationen