Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Dattilioteca lunese
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0143

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 132 -

descrizione delle particolarità tecniche esterne ed
interne; per gli altri abbiamo diviso il materiale
gliptico figurato in varie classi, abbiamo illustrato
con delle xilografie i pezzi che ci "sembrarono di
maggiore interesse locale (cfr. i n. 6, 11, 17, 170,
180, 181), e abbiamo aggiunto in fine un indice

alfabetico dei soggetti riconosciuti nelle rappre-
sentanze.

Col presente catalogo apriamo in questo Museo
una sezione destinata a dar conto dei principali
acquisti fatti dal 1883 in poi nel R. Museo Ar-
cheologico di Firenze.

Luigi A. Milani.

SCARABEI ETRUSCHI

1. Ercole in riposo, sta seduto sopra un masso tenendo
la mano s. sulla clava e con la d. bevendo da una
phiale.

Sardonica con orlo lineato 0,015 ; mediocre lavoro,
legatura d'oro moderna.

2. Uomo nudo barbato sopra cavallo in galoppo.

Corniola con orlo tratteggiato 0,012; lavoro medio-
cre; le gambe del cavallo son trattate al castelletto
schematicamente. Legatura di filo di bronzo antica.

PIETRE E PASTE INCISE

ETRUSCO-ROMANE, GRECO-ROMANE E ROMANE *

Divinità

3. Giove seduto in trono, con l'aquila dinanzi, tiene la
patera nella s. e con l'altra mano si appoggia allo
scettro*.

Agata ovale 0,014; D. leggiermente conv. E. piano,
bordo obliquo irregolare, med. lav. rom.

4. Cerere in piedi di faccia, vestita di lungo peplo, sostiene
nella d. un kalathos pieno di frutta, e nella s. abbas-
sata stringe un mazzetto di spighe.

Onice ovale a orlo smussato 0,010; D. e R. piani,
med. lav. rom.

5. Apollo ignudo e diademato, tenendo la d. poggiata
sulla cetra, stringe nella s. un ramo di alloro.

Corniola 0,011; med. lav. rom.

* Quando non ò descritta particolarmente la loro forma intendevi
che è, come di solito, ovale a diritto e rovescio piano, e bordo
obliquo. Le pietre ovali le abbiamo misurate sull'asse maggiore.

Nelle nostre descrizioni l'atte sugli originali ci siamo serviti delle
seguenti abbreviature :

d. = destro-a

lav.

= lavoro

s. = sinistro-a

med.

= mediocre

D. = diritto

st.

= stilo

R. = rovescio

etr.

= etrusco

conv. = convesso-a

gr.

= greco

sconv. semiconvessc-a

rom.

= romano.

biconv. = biconvesso-a





6. Apollo (Sol, Lunus), suo busto di faccia radiato, laureato
e calamistrato in crescente di luna, ai lati due astri.

Corniola 0,012; lav. e st. ecclettico etr.-rom.

7. Apollo (Sol), sua testa radiata in profilo a s.

Pasta gialla ovale 0,011; D. conv. R. piano, stile
etr.-rom.

8. Apollo, sua testa diademata e calamistrata in profilo
a s. (corrisponde perfettamente con le teste dei de-
nari della gens Calpurnia).

Corniola 0,012; bellissimo lav. rom.

9. Apollo, sua testa diademata in profilo a s.

Corniola tonda 0,010; bordo obliquo, D. e R. piani,
buon lav. rom.

10. Apollo, sua testa laureata in profilo a s.

Calcedonia 0,010; med. lav. rom.

11. Lunus, suo busto coperto dal berretto orientale, in
profilo a s. dentro crescente lunare.

Corniola tonda irregolare 0,011; D. conv. R. piano,
mediocre lav. st. eclettico.

12. Diana, con lunga veste svolazzante, muove a d., avendo
l'arco nella d. (?) e la faretra dietro le spalle.

Tasta fasciata 0,015; bello st. gr.-rom.

13. Diana Efesia nel solito aspetto ieratico.

Diaspro rosso 0,011; med. lav. rom.

14. Minerva galeata, col parazonio e l'asta nella s., guarda
nello scudo, che tiene dinanzi posto sopra un pila-
strino.

Corniola 0,011; med. lav. rom.

15. Minerva galeata e paludata, reggendo con la d. l'asta
e lo scudo, liba con l'altra mano sopra un'ara accesa.

Diaspro rosso 0,013; basso lav. rom.
 
Annotationen