Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Su di una iscrizione di Alicarnasso
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0163

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 152 -

tù) sv òxxcò xa[ì S]t'xa (.irjffìv ceri ò x-
ò àóog iys've[xo]. vóficp óè xaxàn[e-

20. q vvv OQxmics[ai xò]g óixatìxàg or-
ar ol (ivrj[io[veg s]ióéwc(iv votivo
xccqteqÒv éva[i. rjv] ós xig vóxsqov
èmxaXfj xov[xo] xò %qòvo xcòv
òxxoì xaì ósxa [fir]]v(5v oqxov kvai t-

25. f/J vsfiofisvqi [x]rjy yfjv rj xà oì[x-
C]a, oqxov óè x[òg\ óixatixag rj/ii-
e]xxov ds%ctf.i\évo}g. xòv óè oqxov si-
v]ai TTUQeóvxog [xò è]vsGxi]xòxog. x-
ccQXsoòg eivai y[rjg x]ccì oìxiaiv ol'xivsg

30. xòx' eì%ov oxs 'A[7to]X(ùViót]g xaì Jlava-
livrfi i[x,i>r]{i,ó[vsv]ov, si [li] vo'xsqo-
v ànaTCsoaGav. [xòv] vofiov xovxov
rjv xig -d-sXrj [avy]%éai rj TtQO$f]xa-
i] ipfjffov wffxs [[li] s]lvat xòv vófio-

35. v xovxov, xà ióv[xa] avxò TtsTTQÌfid-oì
xaì xwrtoXXoov[og] eìvai tsgà xaì a-
vxòv cpsvyev «[«]. rjv óè [iij fj avx-
(p a§ia ósxa [tixu]xi]Q(av avxòv [tv
srtqfjO'&ai èri i[%a]ywyfi xaì [ir]ó-

40. a[ià xà&oóov [eiv]ai ig "AXixaqv-
rjGo'óv. cAXixag[va]o'o'£av óè xwGo"-
V[inàvxwv x[qÒtx]m sXsvS-sqov [sì-
vai og av xavxa [i[rj 7r]aQafta(vr] xax' c-
TisQ xà ogxia ixà[x&rj\ xaì mg yéyqanx-

45. ai èv x(p 'A7roXl[a)v£](i> ènixaXsiv.

Ecco quel che v'ha eli nuovo nella mia lezione:

1. 7-9 si leggeva la.....X[o x]5 QsixmXmvé

[co] . . oi. . [xò]g [ivrjfiovag [li] 7taQaóióò[vai] xxX. Il
nome laQvao-wXXo fu restituito dal Newton che lo
trovò fra i nomi Carri in un'altra iscrizione eli
Alicarnasso.J) Facilmente osservò e mostrò il Etihl
che l'espressione xovg [ivrjfiovag naQaóióòvai xoTg
[ivi][ioGiv... ini [ivi][iovsvovxog xxX. è assurda e non
può avere alcun senso. Molto giustamente egli ha
dunque supplito TtaQaóCóo[<jd-ai] in luogo di naqa-
didó[vai] ed ha segnato un punto dopo [ivrjfiovag.
Ma egli non si è occupato di supplire la piccola

') Essays on art and archaeology, p. 447.

«) Cfr. C. I. Gr. n. 2956, 2982 etc.

3) Newton, Essays on art ecc. p. 427. Notiamo che
anche secondo quella iscrizione le attribuzioni dei vsoi-
noìca si estendono alle case e terre possedute dai tem-

lacuna che .precede questa ultima parola ed ha
accettato come buona la forma del nome Geixvi-
Xcovéco. Ora, è pur chiaro che per completare la
frase xàós ò CvXXoyog sfiovXsv&axo ... xovg (ivrjfiovag
manca un verbo all'infinito che spieghi questo ac-
cusativo ; ed è molto essenziale ritrovare questo
verbo che deve definire l'azione dei fivrjfiovsg re-
golata da questa legge, se vogliamo arrivare a
qualcosa di positivo sul soggetto di questa iscri-
zione. Questo verbo era nella lacuna e ne riman-
gono gli elementi sicuri ve.. oi.., poiché senza alcun
dubbio a torto fu costruito lo strano nome &u-
xviXavt'[m senza badare che QsixvCXw essendo già
un nome al genitivo, non c' è alcun bisogno di al-
lungarlo a quella maniera. Con tali elementi adun-
que e collo spazio delle due piccole lacune è im-
possibile supplire altrimenti che ve[can]oi[èv verbo
che non può sorprendere chi conosca l'epigrafia
dell'Asia minore2) e si accorda pure con l'altra
iscrizione di Alicarnasso, ove sono menzionati i
vEWTtoìai.3) E questo verbo gitta una luce nuova
sul significato dell'intiera iscrizione, eliminando
tutto quanto ne fu detto fin qui.

1. 19-21. Per una circospezione che parmi ec-
cessiva, il Rùhl ha rinunziato a supplire la piccola
lacuna; altri, per un errore che è spiegato dalla
presenza dell' i hanno creduto riconoscere un da-
tivo in OPKftl. Il senso e la restituzione non pos-
sono qui esser dubbii. In primo luogo è chiaro
che ci vuole un verbo all'infinito con valore im-
perativo, come ne abbiamo nelle proposizioni se-
guenti. Il senso è chiaramente: si farà prestare
giuramento ai giudici secondo la formola stabilita
nella legge vigente, purché i fivrjfiovsg giudichino
eh' essa sia accettabile e valida.4) Gli esempi epi-
grafici di prescrizioni tali abbondano: ÓQxtì-àvxav
xòv vófiifiov oqxov, Iscriz. di Creta (Le Bas Bevue
clePhilologiel, 1845, p. 264 sgg.); óiofiòaai xòv oqxov
xòv vófiiov, Iscriz. di Naupaktos pubbl. dall'Oeko-
nomides; s^oQxiffstv óè xaì xàg tsqàg xaì xòv ìfQìj
xaxà xò óiàyQa[ii.ia, Iscriz. di Andania sui mi-
steri ecc. ecc. Quanto all'.«BT« rtQoo'yeyQaf.if.isvov,
questo non offre assolutamente nulla di strano,
e convien aggiungere questo agli altri numerosi
esempi già noti di tale uso che in taluni casi

pii, ai contratti di vendita, locazione ecc. ad esse re-
lative.

*) Sauppe ha avuto torto di trovare (pag. 323 sg.) nel
neutro rovro un'obbiezione contro l'unità di questa pro-
posiziono che Newton avea benissimo indovinata.
 
Annotationen