Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Halbherr, Federico: Iscrizioni di Keos
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0230

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 218 -

19. Pezzo di pietra locale di forma prismatica
lavorato ed inscritto in una delle due facce princi-
pali, trovato sotto le rovine del tempio d'Apollo in
Karthea, trasferito più tardi in Atene e posto nel-
l'ipogeo del Museo centrale. Alt. 0,22m.Lungh.0,315m.

5.

10.

15.

&sù)QiXog £ins[v ' s]So'£ev rf] fiovXij.
xaì T(p d*]H(p ' insidi] Avxcov Hvd-éa
Bv'Qavtiog svvovg wv rvyxdvsi xrf[i
TtóXsi tv KaqOaik'mv xaì twv noXixw[v
5. xoTg ivTvyxdvovtiiv XQsiag 7iaQé[%£-

rai %aQi^£Gd-aL §ovX[ó(,i\£Vog r(e?)t 7ióì,[ei,

7TaQ£7TlÓ£ÓrjfA,ìjX£V TS £V ti] TcÓXeI

svxàxxwg xaì xaXwg ' dsdó[%\)]ai ti]
fiovXfi ènaivéGai Avxwva sv[votag

10. £V£xsv xaì [<f]iXoniuag rjv ì%£i tzs'q\ì
rrjv ttÓXiv tj/iàv, sivai Sh av[tòv -)
TtoXivrjv Trjg nóX£cog %i)g KaQ[i)a\i[ton'
xaì xovg èxyóvovg avrov (istéyflV-
%ag TxdvTiov <av xaì oì aXXoi noXXxai

15. xa]ì (pvXrjg rjg av fiovXcovrai xaì oì'xo[v.

Importantissima e degna di nota è la menzione
dell'" oìxog „ lin. 15 come suddivisione della tribù
((pvXrj).

*) Ho pure avuto sott' occhio una copia incompleta fatta
molti anni or sono dal signor Manthos.
2) La pietra pare fosse rovinata all' estremità di questa

Spessore 0,17m. Lettere minute (0,007m - 0,009m)'
regolari e molto eleganti. Questa epigrafe fu messa
a mia disposizione insieme con parecchie altre pol-
la gentilezza del nuovo Eforo generale delle an-
tichità signor P. Stamatakis. ')

Il nome &£wQiXog lin. 1 manca al Pape, il quale
ha però la forma poco diversa GswQvXog da un'iscri-
zione lydia del C. I. Gr.

20*. Epigrafe scolpita a grandi caratteri sopra
un masso di roccia nell'angolo orientale del porto
di Karthea. La sua altezza e la distanza di circa
dieci o dodici metri dalla spiaggia non m'hanno
permesso di misurare le lettere nè di accertare
la forma precisa del ^.

Bohoo^

KAA02E
AOHNAIO^

Boij&òg | xaXòg \ 'Ai/rjvuTog

È pubblicata neh' 'Eg>. 'Aqx- n° 3033 ma imper-
fettamente nella terza linea ove fu letto A . MHN
e supplito 3L[i][tijv.

linea fino dal tempo in cui fu scolpita l'iscrizione, per cui
nello spazio di due o tre lettere che segue 1'ay[ton l'an-
tico artefice evidentemente non scrisse nulla.

OEnPIAO^EIPE.ZAOiENTHIBOYAHi
KAITfìlAHMfìlEPEIAHAYKnNPYOEA
BYXANTIO^EYNOY2>ftNTYrXANEITH .
POAEITHIKAPOAIEftNKAITf2NPOAI"m .
TOI^ENTYrXANOY^iNXPEIA^PAPEA .
TAIXAPIIE^OAIEOYA . . ..NO^TEIPOA .
P A P E P I A E A H M H K E N T E E N T H I P C A E I
• "f A K'm^EKAIKA AfìS AEÀO . . A ITHI

BOYAHIEPAINE5AIAYKfiNA V.....

ENEKENKAI. lAOTIMIA^HNEXElPEP.
T H N P O A I N HMHN E I N A I A E A Y////////////7/
POAITHNTH^POAEft^TH^KAP ..I...
KAITOY^EKrONOYSiAYTOYMETEXON
TA^PANTf2Nf2NKAIOI AAAOIPOAITAI
. ,l*YAH^H^ANBOYAnNTA[KAIOIKGw
 
Annotationen