Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Varietà epigrafiche: [Keos, Amorgos, iscrizioni di Vasi]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0241

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 229 -

V.

Inedita è la seguente veduta e copiata in Amor- gos dall' Halbherr e così da lui comunicatami:

TONAEKAE£ETEftNAPIOMOY:>riPO#EPONTENE*HB

AINOAAKPYNAEY55EI53EEINETONEN*01MENOI5

nPINTEAE^AlAYKABANTO^OAONAPOMONHAOErAPAAAA^

TYP^IAO^ArPIONOY^OYXO^IO^TI^ANHP

KAI^YNOMAAIKIOI^lNEfìNANArYMNAAA^AIAPAN

:£TEIXONTANAPO*ONftlAEIITEPAinAAAMAI

AOrXA^POIZHENTABAAfìNA*YAANTONAKfìKHN

ENSTAAianAEYPAI^niKPONENHKEBEAO^

AXPlAEnOSTEONHAOENEAElNAETl^OYAEnAPHIAI

HAYNATAAAABI AITEIKEMOAISAAPEfì^

HAKY^OHnPOBOAAIAIA^fìMATO^AIMAAANEPPEI

X^MENEHAnEAArOY^.ENOOS . PATPYrETON

nEMriTAIONAEMEME .. IPA~ONEIArEAA^AIOTIMON

HIOEftNOIKTPAMAPI^ .. NENAPKE^INAl

nATPIAIKAIMATHPME .. (.) PISTAPETH^YNOAYPMftl

KJ^KY^ENTENETA^A.....(.) ft^ATOPA^

AAKPYXEfìNTHPAIC . "AEKT . TAPANTITPO*HnN
EA~IAO^ENMEAAOPOI^ . ENOO^EnEINEKYfìN
. ... OC Y^EnEPA^AMYXOYSOAE^YNTPO*OSEPMA^
.....HSEAABaNXnPON

Blocco di pietra locale grigia murato nella tenuta del
sacerdote Giorgio Prasinos a sud-est dell'acropoli di Arke-
sina, a destra del cancello di entrata. Dalle due parti di
destra e sinistra, fuori dello spazio che circoscrive l'iscri-
zione, la pietra è rude e non levigata. La prima linea fini-
sce toccando la superficie non lavorata e dopo il b vedo
traccia di un'altra lettera che non si distingue; così, al
disopra par di vedere qualche leggera traccia di lettere;
senza dubbio è la finale 012 di e*hbois. Lettere regolari
con piccoli apici, specialmente neh' n e nell'x; l'o e il 0

non più piccoli delle altre lettere. Sotto la 12" lettera
della XI linea, due piccoli tratti ben visibili che ne fan
quasi un a.

Dopo l'ultimo segno (N?) dell'ultima linea, il verso non
continua; l'iscrizione è finita. .

È una cattiva composizione dei tempi imperiali,
scolpita anche inesattamente e a quanto pare la-
sciata incompleta, a metà dell'ultimo verso:

Tòv dsxuè% ixiwv ccQid-jiovg TtQOfféqovx' iv i(pi'j§[oig

cdvoduxQVV XevGtfeig, )-eTve, xòv iv (f&i/iévoig
tcqÌv xsXitìai Xvxàfiavxog ódòv ÓQÒtuov. rtX#e yùo aXXag

xvotiiòog ccyQiòvovg, ovx otiiòg rig ctvr/Q
5. xaì Gvv òfiaXixioiat vicov ava yvfivàda (paidgàv

tfxeiXOVT dvÒQO(fòvco ós^ixeoa naXà\ia
Xòyxctg Qoi£rjsvxu fiaXàv à<f>vXa(x)zov ccxcoxijV

iv (Txadùp TtXsvqmg mxoòv ivfjxe fie'Xog.
àxqi ó' in òtixeov fjX&sv ' iXeìv de xig ovóè naor^ai
10. rjóvvaz', àXXà fila x sl'xe \iòXig d"'AQrjog

Museo italiano di antichità classica. — Voi. I. Punt. II. 30
 
Annotationen