Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Varietà epigrafiche: [Keos, Amorgos, iscrizioni di Vasi]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0243

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 231 -

VII.

Dello stesso sig. Prasinos è la copia seguente
di una iscrizione che trovasi in una casa privata

OrYMNA^IAPXOZAMYNTAZAEONT ...

*Y2IAEY2ATYKOYKAIOYnorYMN ...

APXOSEniKPATHZnANAITOYKAIOI
E#HBOIMANTIA£*PA£IAIAOY(A)PTE
MEISIOSAOHNArOPOYKPITOBOYAOSH
ri2IA0X0YKPIT0AA02EYAK0Y(M)ErA
KAElAHSAMMAINETOYAftPlEYSTAI
MOYXIftNOX

. S*ANIOSAPI2:TArOPAS*PA5:iAIAOY
EPMHI HPAKAHI

Rimangono alcune incertezze, singolarmente sul
nome che si cela in quel *YSIAEYZATYKOY
della 2^ riga e sul TAIMOYXinNOS della 7-8.

nel villaggio di GoXdgia sui colli di Egiale. Le mi-
sure sono: alt. 0,43m largii. 0,15m.

'O yvf,ivù<jCaQ%oq 'Afjtvvrag Asovx[twg
<pva[ei S'AvtoX]vxov? xcà o vnoyv\iv\aai-
aq%og EmxQccrrtg JTavcchov xcà ol
tcfì^oi Mavxiag (ÙQaaiXCdov ['A]qts-
5. /isfoiog 'A-9-rjvayÓQOv KqivófiovXog H-
yiGiXóyov KQLzóXaog Evdxov [M]eya-
xXsiórjg 'A/Jtfxaivétov JcoQievg Ta[fi-?

[lOV%ta)VOg................

. g Q>àviog AqicSxayóqag Q)QccGiXidov
10. cEQf.ifji cHqaxXì]i

Il Prasinos assicura che nella lin. 8a non manca
nulla, ma ciò non è credibile. Può darsi che non
sia suo l'errore in 'Hyiadóxov.

ISCRIZIONI DI VASI

Graffìta sotto un piede di vaso di bucchero tro-
vato in Ardea e presentato all'Istituto di corrisp.
ardi, in Roma nell'adunanza del 17 marzo 1882. Fu
pubblicato nel Bullettino dello stesso Istituto, 1882,
p. 72 il disegno che qui riproduco.

Niuno seppe interpretarla. Il D.r Dressel la cre-
dette latina e ne propose una interpretazione che
non fu approvata. {Bullett. 1882 p. 97 sg.)

L'iscrizione è certamente greca e si legge:

ECpO KAAIAI05 cioè rjxw Kahccìog.

La consonante semplice è segnata in luogo della
doppia, secondo l'uso frequentissimo nelle iscri-
zioni arcaiche ; KaXXimog è un abitante di KaXXiai
o KaXXCa piccola città di Arcadia. Si vede che è
un vaso votivo, come infatti gli altri frammenti
eli vasi con cui fu trovato fanno pensare ad un
deposito votivo. Un raffronto che toglie ogni dub-
bio su tale interpretazione è il deposito di fìttili
trovato a Corinto, con iscrizioni a pennello o a
graffito che mostrano essere pur quello un depo-
sito votivo. Una di quelle iscrizioni offre una for-
inola simile alla nostra IleQusiód-tv i'xopeg, veci.
Rohl Inscript. gr. antiquiss. n. 20, 5.
 
Annotationen