Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Iscrizioni arcaiche di Gortyna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0248

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 236 -

averne l'iscrizione completa. Anche certamente a
questa iscrizione ed a queste lacune appartiene un
piccolo frammento trovato dall' Halbherr nel letto
del canale ; ma non offre che poche lettere e non
si può determinare se appartenga alla col. X o
alla XII. Il disegno fattone dall'Halbherr è ripro-
dotto nella nostra tavola. Un altro frammento un
poco più grande, ma di poche parole, fu pur ve-
duto dall'Haussoullier e pubblicato insieme col
maggiore (cfr. Rohl, op. cit. n. 477 add. p. 183);
nè all'Halbherr nè al Fabricius riuscì di ritrovarlo.
Se è quale fu disegnato dall'Haussoullier, con
un considerevole spazio bianco sotto l'ultima riga,
certamente non si può adattarlo ad alcuna delle
lacune rimanenti ed anche il contenuto mi fa cre-
dere non appartenga a questa iscrizione quantun-
que la scrittura sia la medesima.

Il disegno che riproduco (Tav. VIIIa) è tutto di
mano dell'Halbherr, ricalcato sulla copia sua e su
quella del Fabricius per la parte da ciascuno sco-
perta, e corredato di alcuni appunti d'ambedue. Le
parti scoperte dal Thénon e dall'Haussoullier sono
nel disegno riprodotte ciascuna al suo posto. L'esten-
sione dell'epigrafe e le circostanze del tempo e
del luogo non permettevano di fare un calco. La
copia fu fatta a occhio e poi riveduta diligente-
mente. Il buono stato di conservazione dell'epi-

grafe e la coscienziosa accuratezza degli scopri-
tori sono sufficienti garanzie della sua esattezza.
Rari sono i casi in cui si vorrebbe vedere un calco
e si possa pensare ad un abbaglio il quale sarebbe
del resto ben iscusabile in chi fu costretto a la-
vorare per ore nel fondo di una fossa a gran di-
sagio coi piedi e fin le ginocchia nell'acqua. Ma
di tali dubbi, come degli errori dell'antico artefice
parleremo a suo luogo.

L'alfabeto della grande epigrafe è

ABAAEFSSKAAV/VOCPMTV

mancano il % e il y>, in luogo de'quali sono ado-
perati K e C ; mancano pure il £, ip, £, in luogo
de'quali si ha KM, C M, A A. Il S- ha promiscua-
mente la forma ® e ©. — L'altra epigrafe ha lo
stesso alfabeto più la lettera H = ry.

Incominciando dalla maggiore. epigrafe, per co-
modo degli studiosi faccio precedere la mia lezione
da una riproduzione tipografica del testo ridotto,
come in quella, alla maniera moderna nella dire-
zione della scrittura, aggiungendovi poche noti-
zie desunte dagli appunti del D.r Fabricius e del
D.r Halbherr.
 
Annotationen