Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Iscrizioni arcaiche di Gortyna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0280

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 268 -

tener conto di quanto qui sopra prescrive la legge
sulla misura della divisione fra figli e figlie.

Col. VI, 1. 2-31. Si stabilisce, d'accordo coi prin-
cipii che servon di base alle leggi sulla successione,
la totale indipendenza degli averi della moglie rim-
petto al marito, dei genitori e i figli reciprocamente.

1. 4 xaxazid-sd-d-m, questo verbo è in tutta la legge
quasi sempre adoperato nel senso di vnoxi&rmi.

1. 14 aliai $ eyQazxai, forinola che ricorre costan-
temente così ; " mentre altrimenti è scritto „
per u altrimenti di quello è scritto. „ Si con-
fronti con tutto questo luogo Ano a 1. 31 col. IX,
8-25, oltre a quanto si legge più sotto in que-
sta stessa colonna 1. 37 sgg.

1. 25 sg. 6 dvu'fiwXog àTzofmXfjt veci, la nota a col. I,
lin. 14.

1. 29 sg. cioè, secondo la natura della lite, presso
il tribunale relativo o secondo la legge relativa.

1. 31-46, continua il soggetto di cui sopra, con-
templando il caso di morte della moglie che la-
sci figli.

1. 45, xaQtsQÒvg detto di tà zs'xva come sopra (1.36)
ÓQoi,iésq ìóvreg.

1. 46 — Col. VII, 15. Qui è intercalato un gruppo
di leggi relative ai servi e che solo in parte toc-
cano il diritto ereditario. Il primo articolo parla
di un caso di servitù.per debiti e quindi redimi-
bile. L'uomo catturato in paese nemico appartiene
a colui che l'abbia riscattato finché non restitui-
sca il prezzo del riscatto. Egli può far valere che
essendo quel paese in guerra col suo, egli fu cat-
turato per causa pubblica e quindi spettava alla
cittadinanza il riscattarlo ; ma convien poi vedere
per qual ragione e se veramente vrì àvàyxag egli
pose il piede in una terra che sapeva esser ne-
mica; e di ciò deve giudicare il giudice. Quanta
guerra e odio vi fosse fra i vari paesi di Creta
conosciamo bene e fino a qual punto potessero
arrivare lo mostra la curiosa iscrizione di Dreros.
— Questo articolo non si connette con quel che
precede se non in quanto era naturalmente pre-
sumibile che chi riscattava fosse'un parente del
catturato e anche figlio, padre ecc. È noto che fra
i romani spettava ai clienti riscattare il patrono
prigioniero.

Questo articolo è l'unico in tutta la legge che
accenni a servitù per debito, ed è notevole che
dopo le riforme di Solone il solo caso per cui la
legge Ateniese ammetteva la schiavitù per debito
era appunto quello stesso che è qui contemplato,
ol vófioi xsXsvovcJi %ov Xvda^itvov èx tcòv TToXsfJimv
stvat, tòv Xv&évra, sàv fif/ ànodióm tà Xvtqa, De-

mosth. in Nicostr. 11. Altri casi di'servitù per
debiti non ci sono nella legge ; àyéa&ai a col. IX,
40 sgg. indica semplicemente un sequestro di per-
sona o di beni che non si può confondere col fare
altrui schiavo. Abbiamo solamente un altro caso
di schiavitù in questa legge ed è quello dell'adul-
tero che non paghi la multa all' offeso ; ma questa
non può considerarsi come schiavitù per debiti.

1. 46 óvalusvia yàv], supplisco così esitando, ben-
ché il senso mi paia sicuro. L'espressione si può
trovar troppo poetica; ma non sarebbe il solo
esempio di parole ed espressioni tali che qui tro-
viamo nell'uso volgare.

1. 47 sxg àXXonoXiag 11 pel trovarsi in città stra-
niera; „ àXXonoXCa è nuovo, ma conosciamo ùX-
Xoóì^ua con simile significato.

1. 55 o èXsv&eQwróg, mi par certo che tale qui debba
essere la lezione da ricavarsi dal testo senza dub-
bio in questo luogo errato. È chiaro che si tratta
di un emancipato e non di un libero, chè sarebbe
troppo ingenuo darsi la pena di dire che i figli
di due liberi son liberi. ^EXevdsQonòg per àneXsv-
V-sQog è nuovo, ma perfettamente regolare. La
linea 56 non conteneva, come altre, che pochis-
sime lettere. Ho letto, corretto e supplito quanto
offre il disegno, secondo il senso richiede.

Col. VII, 1, £qx- snl nel senso di sqx- naqà ben
noto " aver che fare (carnalmente). „

1. 9. exasìsv, notevole in senso di nascano, o forse
di existant?

1. 10-15. Questo non si connette con quel che pre-
cede se non perchè si tratta di schiavi. È' il
caso dell' àvaywyvn su di cui ved. Meier u. Schóm.
Att. Proc. p. 525.

1. 16 — IX, 24. Qui comincia la lunga serie delle
leggi relative alla figlia ereditiera, naxqmàiog o,
come altri dori la chiamavano, èmnanatig, e gli
Ateniesi natqovxog, imxXì]Qog. Il principio, domi-
nante in tutta questa legge, della conservazione
del patrimonio per quanto più fosse possibile in
famiglia, spiega la grande elaborazione di questo
 
Annotationen