Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Monumenti etruschi iconici d'uso cinerario: illustrati per servire a una storia del ritratto in Etruria
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0317

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 305 -

spicchi ; il collo cilindrico sormontato da un co-
perchio con picciuolo conico. Alt. 0,24 compreso
il coperchio ; circonf. 0,50 ; diam. della bocca 0,07.
È probabile che quest' olla abbia servito a con-
tenere gli avanzi del silicernium, come fu notato
in alcuni vasi trovati nella necropoli di Sues-
sola {Bull. Ist. 1878, p. 158).

N. 3. Ciotola di terra rossa con tracce di colora-
zione brunastra. Alt. 0,07; diam. 0,09. Presso
l'orlo due piccoli fori appaiati, destinati ad un
legaccio, o a una maniglia di filo.

N. 4. Ollula di bucchero cenerognolo molto fine.
Alt. 0,095.

N. 5. Tazza di bucchero nero con piede ristaurato
e orlo rientrante. Alt. 0,08; diam. 0,135.l)

N. 6. Fermaglio per cintura fatto di bronzo fuso
e rilavorato a martello. I ganci introdotti nei
relativi anelli sono a grossa capocchia conica.
Largh. 0,085; lungh. totale 0,13.2)

N. 7. Arco di fibula di bronzo a navicella. Lun-
gh. 0,045, largh. 0,015.

N. 8. Arco di fibula di ferro a navicella tutta os-
sidata. Lungh. 0,05; largh. 0,03."

N. 9. Fibula di bronzo ad arco semplice priva
dell'ardiglione. Lungh. 0,04; largh. 0,018.

N. 10. Cuspide di lancia in ferro. Lungh. 0,34;
largh. massima 0,05.3)

N. 11. Spiedo {ófislóg) di filo di bronzo con l'estre-
mità attorcigliata ed arricciata. Lungh. 0,69. *)

N. 12. Molla da foculo (forceps elasticus), fatta di
ferro con annesso anello manuale all' estremità.
Lungh. 0,50.

N. 13. Cutter in ferro, con lama lunga 0,11. Ri-
staurato nel disegno da un simile cutter trovato
nella necropoli felsinea (v. Gozzadini, Scavi Ar-
noaldi Veli tav. IX, n. 4).5)

>) Di tal forma credo fosse la tazza trovata col canopo
arcaico accennato dal can. Brogi, Bull. Ist. 1882, p. 230.

2) Molto simile è un fermaglio trovato in una tomba
etnisca della necropoli felsinea (V. Gozzadini, Scavi Ar-
noaldi Veli, tav. X, n. 12).

3) Di simile forma è una punta di lancia in ferro tro-
vata nella tomba di Poggio alla Sala, di cui non veggo
data notizia nè nel Bull. 1877, p. 194 sg., nè negli Ann. 1878,
p. 296 sgg.; e simili sono le punte di lancia di ferro pro-
venienti dall'Ipogeo di Camuscfa (Missirini o. e, tav VI.
n. 1). Egual forma ha la punta di lancia trovata a Cor-
neto nella tomba del Guerriero (Mon. Ist. X, tav. X, n. 4).
Cfr. anche la punta di lancia nella tomba a ziro di Dol-
ciano Bull. Ist. 1883, p. 195, cfr. più oltre p. 330.

4) Uno spiedo fu trovato anche nella tomba chiusina
su cui riferì il Brogi nel Bull, dell'Ist. 1876, p. 153.

Suppellettile dell'ossuario i:
N. 15 della tav. Virila, Kantharos di bucchero
cinereo traente al bruno. Alt. 0,08, diam. della
bocca 0,07. Le anse fatte simili a quelle del-
l'ollula N. 2.

— Ciotola di terra rossa simile a quella N. 3 ; ma di
proporzioni minori. Alt. 0,055, diam. 0,09. È pure
munita degli stessi forellini presso l'orlo.

N. 16. Tazza di bucchero cinereo traente al rosso-
bruno, con orlo verticale, e piede basso. Alt. 0,06;
diam. 0,135.

N. 17 cosidetta fusaiola, piuttosto bottone (?), o
vezzo da collana di terra rossa colorata in nero.
Alt. 0,02; diam. della base 0,018.

N. 18. Paletta di ferro con lo spuntone conser-
vante residui dell' antico manico di legno. c)
Largh. della paletta 0,09; alt. complessiva del
pezzo 0,14. Questa paletta è forse un rutabulum
e come tale può contrapporsi al forceps ela-
stico N. 12, trovato con l'ossuario li.

— Fibula di ferro a navicella simile al N. 8.
Lungh. 0,045.

— Altra più piccola. Lungh. 0,03.

N. 19. Fibula di bronzo ad arco semplice. Lungh.
dell'arco 0,035.

K 20. Anello (anulus) di bronzo fatto a nastro
e largo un po' più nella parte superiore che dal-
l'altra parte. Diam. 0,02.

— Fermaglio di bronzo massiccio del tutto simile
al N. 6; però di minore grandezza. Largh. 0,07;
lungh. totale 0,095.

N. 21. Frammenti di una lamella rettangolare di
bronzo tutta trapuntata al punzone, nella quale
credo di riconoscere una grattugia (TVQÓxvrjfftig),
utensile piuttosto ovvio nelle tombe etrusche
più antiche.7)

6) Doveva probabilmente essere di questa forma il col-
tello trovato nella tomba a ziro di Dolciano [Bull. Ist. 1883,
p. 196). Due coltelli di egual forma furono trovati nel-
l'ipogeo di Camuscfa (Missirini o. e, tav. VI, n. VI). Cfr.
anche il coltello della tomba del Guerriero di Corneto
(Mon. Ist. X, tav. X, 3).

°) Cfr. le palette di simile forma trovate negli scavi di
Villanova e negli scavi Arnoaldi Veli (Gozzadini, Di un
sepolcreto etrusco ecc. tav. V, 4 e Scavi Arnoaldi Veli
p. 66).

7) Nel Museo Archeologico di Firenze esistono due grat-
tugie provenienti dal Chiusino; una grattugia fu trovata
anche ultimamente in una tomba di Cere riferibile alsec.VI.
V. Not. degli Scavi a. 1881, p. 167. Di un'altra trovata a
Succosa (Orbetello), ho fatto cenno in una relazione che
si pubblicherà nelle Not. degli Scavi.
 
Annotationen