Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Monumenti etruschi iconici d'uso cinerario: illustrati per servire a una storia del ritratto in Etruria
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0320

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 308 -

Simile per forma al vaso d, ritrae piuttosto mente non si tratta più di una maschera umana

un uomo che una donna. Non sono quindi espressi modellata sul coperchio del recipiente cinerario,

i capezzoli sul petto, e l'ossatura degli omeri è ma d'un coperchio ridotto e foggiato direttamente

peculiarmente rilevata con un certo studio del ca- sul tipo di una testa o piuttosto di un cranio

rattere virile. Le mani sembrano impugnate (cfr. gli umano, con occhi tondi, naso angoloso, frontale

ossuari virili del terzo gruppo). Anche la mancanza e periferia craniale ampissima, e nessun indizio

degli ornamenti ai bracci accenna ad un uomo. d'orecchi e di sopraciglia. — A metà circa del

Gli occhi tondi e grandissimi, e il naso breve e ventre, sul fianco sinistro, esiste una prominenza

largo, vanno d'accordo con la notata mascolinità d'incerto significato, la quale non fu indicata nel

del busto. È poi notevole che la bocca è espressa disegno (cfr. la prominenza corrispondente allo

nel punto dove il coperchio si restringe in forma scudo in n).

di collo umano; e che gli occhi e il naso posti su La sedia di riposo (cfr. p. 312), su cui è posto

di una medesima linea si trovano distaccati dalla l'ossuario, è data come rinvenuta insieme in una

bocca, sporgendo come da una testa di civetta nella tomba a ziro (ved. il Catalogo di Furtwàngler citato

più bassa parte sferica del coperchio. Evidente- di sopra p. 307, nota 6). Fatta della medesima terra
 
Annotationen