Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Monumenti etruschi iconici d'uso cinerario: illustrati per servire a una storia del ritratto in Etruria
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0350

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 338 -

orecchini a ghianda armonizza col tempo relati-
vamente tardo a cui noi lo ascriviamo. »)
[Chiusi, luogo di conservazione ignoto].

<p) Testa d'ossuario in terra rossa (alt. 0,24) di
carattere alquanto vivo e individuale, ma trat-
tata con il manierismo delle teste di quest'ultimo
gruppo. Le sopraciglia sono pronunciatissime, gli
occhi contornati al graffito con la pupilla cava, il
naso e la bocca eccessivamente piccole, e i ca-
pelli graffiti come in q o a (?).

[Chiusi, presso il sig. Giovanni Paolozzi].

x) Testa d'ossuario in terra rossa (alt. 0,24) di
tipo individuale sviluppato. Ha le sopraciglia coi
peli espressi mediante tante piccole lineette oblique
come in S- e in altri canopi virili; di più sono resi
anche i peli delle ciglia con punti contornanti il
bulbo ovale dell' occhio (cfr. «'). Le orecchie, di
forma quasi naturale (cfr. a), sono forate per gli
orecchini, ed anzi tengono sospesi due pendenti
spirali, i quali non è certo che appartengano alla
testa.2) I capelli graffiti nel modo proprio delle
teste più tarde, convergono verso il foro dell'ef-
fluvium e scendono fino in fondo al collo come
in q, a. Il volto ovale con il mento breve e tondo
e con le guancie paffute, e la bocca grandetta,
sensibilmente atteggiata al sorriso, dànno al ri-
tratto l'impronta gaia della giovinezza.

[Chiusi, presso il sig. Giovanni Paolozzi].

ip) Ossuario di bucchero nero col ventre del-
l'olla senza manichi e collo cilindrico. Alt. 0,39,
di cui appena 0,15 si riferiscono alla testa; cir-
conf. 0,71.

La testa piccola, con orecchie schematiche ben
distaccate dalla nuca e coi fori per gli orecchini,
presenta di dietro l'aspetto e l'acconciatura ar-
caica dell'ossuario i, mentre la faccia è di stile
ormai sciolto, e quasi libero.

i) Si vedano gli orecchini a ghianda sostituiti a quelli più
antichi a dischetto sulle nuove monete di Atene del tempo
di Pericle, ed arcontee. Valga per ogni altra citazione meno
significativa ed importante il celebre decadramma del
Museo Britannico (Barclay v. Head, Synopsis of the con-
tents ot the Brit. Mus. a. 1881, pi. 13, n. 19), messo in con-
fronto coi tetradrammi solonici (ivi pi. 6, n. 27, 28) e con
quelli periclei (ivi pi. 13, n. 20, 21). Si vedano altresì gli
orecchini a dischetto nel canopo w, descritto più avanti.

• Come vedesi nell'offerto disegno, i capelli sono
espressi con linee graffite tirate in giù dalla fronte,

sono rilevati dietro la nuca, e figurano raccolti
sotto l'occipite mediante due aghi o un ferma-
glio d'altra materia (bronzo) fissato ai due buchi
dell' estremità (cfr. i). La faccia giovane, e direi
quasi puerile, è fatta alla franca, con occhi pieni
a mandorla, infossati sotto le esili arcate sopra-
ciliari, con naso piccolo regolare aperto alla base,
con bocca leggermente arcuata, avente le promi-
nenze medie del labbro superiore molto sentite,
e il labbro inferiore fesso. In generale è benissimo
espressa nel ritratto l'idea della freschezza giova-
nile, quantunque sieno con eccessiva durezza mar-
cate le caratteristiche individuali del naso aperto,
della bocca prominente e degli occhi profondi.
[Chiusi, Museo degli Asili].

w) Tav. Villi, 8, 8a. Ossuario e relativa sedia
di bucchero nero. Alt. complessiva 0,56; alt. dei
canopo 0,39, circa 0,20 riferendosi alla testa. La
sedia con postergale spiegato a cartoccio ha la
base cilindrica cordonata all'intorno come in e,
p, z" e decorata al traforo (cfr. t, y) con sei fi-
nestrelle oblunghe. Il piano del sedile, forato nel
mezzo, resta più basso del taglio esterno (cfr. e,
i, s). Il recipiente cinerario conserva la forma de-
gli oss. d, k, l (cfr. e) con aggiunte, dentro le
aperture laterali, due braccia umane ripiegate ad
angolo retto, le quali vengono ad appoggiarsi sulla

Per gli orecchini a ghianda nel sec. V avanzato, si con-
frontino in Berclay (o. c.) i decadrammi di Siracusa (pi. 17,
n. 33), i decadrammi di Eubea (pi. 19, n. 32), di Locri Opuntii
(pi. 22, n. 24), di Cartagine (pi. 26, n. 39, 40) ecc.).
'2) Metto in dubbio la pertinenza di tali orecchini in
questa testa tanto sviluppata, ma non vorrei tuttavia
escludere la possibilità che l'uso degli orecchini spirali
propri dei canopi del 1° e 2° gruppo avesse continuato
anche nel sec. V.
 
Annotationen