Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
De Petra, Giulio: Gli ultimi ripostigli di denari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0359

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Pisa

Sul ripostiglio di 86 vittoriati scoverto a Pisa
il Mommsen {Sitzungsber. Berlin 1883, pg. 1156-57)
fa le osservazioni seguenti. — " Non si può af-
fermare che venissero coniati dopo il seppellimento
di questo tesoretto i vittoriati che vi mancano, sia
perchè esso è molto piccolo, e tutte queste spe-
cie sono assai rare, sia perchè non vi si trovano
esemplari freschi. Benché quest'ultimo argomento
non sia decisivo, in quanto che è verosimile che
l'emissione del vittoriato fosse discontinua, anzi
fatta a lunghi intervalli, rimane sempre assai
probabile che la coniazione di vittoriati durasse
anche dopo nascosto il deposito di Pisa. Ma non
molto dopo; perchè assai ristretto è il numero
de'vittoriati che, mancando nel tesoretto pisano,

possono per altre ragioni credersi ad esso poste-
riori. „

Infatti si trovò a Pisa il vittoriato con l'em-
blema del pentagono, che apparisce anche sull'oro.
E comunque non sia conosciuto l'asse con questo
emblema, si può supplire col bronzo compagno ad
altri emblemi dell'oro (cuspide, asta sul dritto,l) àn-
cora), dove il peso è fra l'onciale forte e l'onciale.
Ciò darebbe al vittoriato col pentagono l'epoca de-
gli ultimi vittoriati, cioè di quelli col monogramma
del monetiere. Ma poiché nessuno di questi si è tro-
vato a Pisa, riterremo che siano posteriori all'em-
blema del pentagono, e che appunto ad essi alluda
il Mommsen, quando accenna ad una classe di vit-
toriati emessa dopo il deposito di Pisa.

A complemento dei due ripostigli di vittoriati
soggiungo un catalogo, in cui tutte queste mo-
nete sono date per ordine, con le pesate del D'Ailly.

Blacas 5 Vittoriato senza emblema pesante 3 scrupoli

Zecche succursali

32 NP (Taranto)
16 C, M (Taranto)

36 C vittoriato, gr. 3,12 media di 3 es. da 3,23 a 2,92 (pg. 627)

I [> gr. 2,90 media di 17 es. da 3,37 a 2,47 (pg. 681)

8 [/, T gr. 2,90 media di 10 es. da 3,27 a 2,39 (pg. 692)

f T gr. 2,88 media di 8 es. da 3,03 a 2,67 (pg. 697)

9 cfc gr. 2,81 media di 2 es. di 2,90 e 2,72 (pg. 657)

10 CROT

11 \B

18 Q_yittoriato gr. 2,77 media di 12 es. da 3,39 a 2,06 (pg. 588)

Zecca eli Roma

cuspide (Taranto)

clava asse gr. 49,84 media di 17 es. da 56,27 a 41,52 (pg. 487) - denaro 4,22 media di 12 es. da 5,05 a 3,73

cornucopia „ 42,05 media di 7 es. da 47,00 a 36,22 (pg. 339) „ 3,99 media di 17 es. da 4,51 a 3,46

mezzaluna „ 40,55 media di 17 es. da 54,97 a 31,00 (pg. 363-4) „ 4,08 media di 19 es. da 4,52 a 3,80

asta sul rovescio „ 35,80 media di 11 es. da 49,23 a 26,38 (pg. 446,454) „ 4,30 media di 19 es. da 5,01 a 3,92
6 (?) „ 33,51 media di 3 es. da 34,07 a 32,50 (pg. 746) „ 4,31 media di 3 es. da 4,38 a 4,24

14 H (?) „ 36,39 media di 12 es. da 42,36 a 31,21 (pg. 647) „ 3,17 unico

Prima riduzione dell'argento a ^ (periodo della Diana in biga)

spada gallica asse gr. 34,55 media di 8 es. da 38,50 a 28,55 (pg. 385) - denaro 4,05 media di 12 es. da 4,46 a 3,56
elmo gallico — „ 3,97 media di 2 es. da 4,12 a 3,81

spiga „ 32,42 media di 8 es. da 39,00 a 24,08 (pg. 392,394) „ 4,04 media di 15 es. da 4,75 a 3,60

') Il pezzo in oro di 60 sesterzi porta l'asta sul rovescio, riato ed una serie incompleta del bronzo, che si accordano

e si dovrebbe quindi riunirlo, come ha fatto il D'Ailly, pel peso con l'emissione dell'oro, e presentano l'asta sul

al denaro, al vittoriato, e al bronzo, che hanno pure dritto, io ho creduto che siano essi i compagni naturali di

l'asta sul rovescio. Ma queste ultime specie, pel loro peso, quella moneta d'oro. La disformità nel posto dell'emblema

reclamano un tempo più antico, e non possono collegarsi non ha grande importanza se si considera, che in tutte le mo-

all'emissione dell'oro. Avendosi invece un denaro, un vitto- nete d'oro l'emblema si trova costantemente sul rovescio.
 
Annotationen