Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
De Petra, Giulio: Gli ultimi ripostigli di denari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0363

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 351 -

Blacas

167 Q. Curt M. Sila (8 US., 1 quas. nuov.) 9

168 EX ■ S ■ C • IL Sergi Silus Q (usati) 23

169 EX • S • C • L. Torqua Q „ 4

170 L. Lic On. Dom. M. Aureli Scauri (poco us.) 2

„ L. Gosco M. f (usati) 3

a Malie a r 4

„ L. Pomponi On. f „ 4

,, „ L. Porci Liei „ 3

171 Mn. Aquil (1 us., 1 poco us., 1 quas. nuov.) 3

172 P. Lacca (1 us., 6 poco us.) 7

173 L. Flamini Gilo (poco us., quas. nuov. e guasti ossido) 28

174 L. Valeri Fìacci (usati) 3

175 L. Menimi (poco us., quas. nuov.) 8

176 G. Pulcher (poco us., quas. nuov., 1 fior di c.) 21

177 Mn. Fontei (usati e guasti dall'oss.) 6

178 L. Caesi (2 us., 1 quas. nuov.) 3

180 N. Fabi Pictor (usato) 1

181 Koma, la lupa con Romolo o Remo (poco us.) 5

182 M. Fouri L. f. Phili (poco us., quas. nuov. 1 f. di c.) 29

183 T. Clouli (usati) 3

186 D S S Ti Q (7 us., 1 guasto dall'oss.) 8

187 L. Scip Asiag (quas. nuov., nuovi) 11

188 L. Thorius Balbus (quas. nuov., nuovi) 20

189 C. Alli Baia (poco us.) 2

190 L. Saturn (poco us., quas. nuov.) 19

191 L. Metel A. Alò S. f. G. Mail (poco us.) . 1

192 AD FRV EMV EX S • C • Piso Caepio Q (nuovo) 1

193 L. Cassi Caeician (nuovi) 4

194 Ap. CI. T. Mal. Q. ur „ 12
„ T. Mal Ap. CI. Q. ur „ 11

195 C. Coil Cald (quasi nuov.) 1
„ Cald (poco us. e nuovi) 5

196 C. Fundan Q (nuovi) 2

197 M. Herenni Pietas „ 8

198 L. Iuli (poco us.) 1

199 L. Iuli L. f. Caesar (poco us., 1 quas. nuov.) 10

200 Q. Therm. M. f (nuovi e fior di conio) 13

201 L. Pomponi Molo (nuovo) 1

202 M. Serveili C. f 2

204 L. Cot (quas. nuov., nuovo; guasto ossid.) 3

205 L. Memmi Gal (nuovi o fior di conio) 6

206 C. Sulpici C. f (nuovi) 3

207 Leni. Mar. f. Roma (alquanto usati) 2

P-E-S-C „ 1

208 EX A • PV • G. Fabi C. f (1 poco us., 1 quas. nuov.) 2

209 PV M. Lucili Puf (nuovi e fior di conio) 11

210 ARG • PV • L. Senti C. f „ 3

211 P P. Servili M. f. Bulli „ 8

212 L. Piso Frugi „ 10

213 D. Silanus L. f Testa galeata „ 5
„ „ Testa della Salute „ 4
„ „ Testa di Sileno „ 2

214 Q. Titi (nuovi) 2
216 C Vibius C. f. Pansa Quadriga „ 3

dimenticati sul conio 10

interamente guasti dall'ossido 21

871

Richiamando in confronto la nota di bellezza,
che gli ultimi denari di questo catalogo hanno
avuta in Cingoli,l) si presentano le seguenti os-
servazioni :

I n.i 197 e 200 (quasi freschissimi in Cingoli)
voglion essere ravvicinati fra loro e messi imme-
diatamente prima de'freschissimi.

I il.1 201 e 206 affini per lo stile ed il tipo
chieggono un ravvicinamento.

II n. 202 avendo la medesima fabbrica dei
n.1 209, 210, 211 deve immediatamente precederli.

I n.i 203 e 204 vogliono essere portati più
su, in seguito agli altri non detriti.

II n. 208, quantunque sia stato messo vicino
ad altri denari espansi e di sottile rilievo (n. 209,
210, 211), sta meglio dopo il n. 190, che avendo la
stessa fabbrica del n. 208, ha in Cingoli e Fuscaldo
anche lo stesso grado di conservazione del n. 208.

Il n. 207, emissione straordinaria (P • E • S • C •)
per l'uso che addimostra in Cingoli e Fuscaldo,
meglio che la compagnia de'n.1 209, 210, 211 vuole
migrare più su unitamente al n. 208.

Il n. 209, benché in Cingoli porti la nota non
detritum, va conservato al suo posto, poiché la
freschezza che dimostra in Fuscaldo si accorda
pienamente con quella di Oliva (il pezzo più fresco
dell'intero tesoro).

Quanto al n. 215 ho già detto che esso manca
nel mio catalogo, forse perchè rimasto fra i denari
ruspi, che non potei vedere ; ma richiamando il te-
soro di Fiesole, debbo avvertire che questo n. 215,
piuttosto che formare un triumvirato co'n. 214
e 216 (Zeitschr. 1. cit. pg. 54), si acconcia meglio
ad un duumvirato col solo Pansa. Poiché i denari
coniati l'anno medesimo in cui fu nascosto il te-
soro, per quanto emessi in abbondanza stragrande,
si trovano sempre in numero relativamente ri-
stretto. Or avendo noi in Fiesole

Blacas n. 212 L. Piso Frugi esemplari 211

213 D. Silanus L. f 120

214 A • PV • Q. Titi 439

215 L. Titur Sabbi 28

216 C. Vibius G. f. Pansa 50

la proporzione numerica degli esemplari manife-
stamente riunisce i tre primi nell'anno 664, e i
due ultimi in un duumvirato per l'anno 665.

») Nel tesoro di Cingoli il n. 207 detritum aliquantum;
„ n1 187-196,198,199,203,204, 208,209 non detriti;
„ n.1 197, 200 fere asperi;
„ n.' 201, 202, 205,206,210-216 asperi.
 
Annotationen