Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI article:
De Petra, Giulio: Gli ultimi ripostigli di denari
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0367

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 355 -

Ed in prima il rapporto fra Koncofreddo e Fra- Ma da questo a mettere tutto intero il gruppo
scarolo venne rettamente stabilito dal Mommsen di Palestrina prima di Frascarolo e Roncofreddo ci
{Munzw. pg. 415, Zeitschr. 1. cit. pg. 62), il quale corre molto; ed anzi io credo che non si possa fare
notò che Roncofreddo, avendo due denari proprii con buone ragioni. Poiché supposta l'assoluta prio-
non trovati a Frascarolo, sembra per ciò stesso rità di Palestrina, si viene a dire che questo pie-
posteriore all'altro; e quindi il n. 299 notato a colo ripostiglio rappresenta senza lacune la serie
Frascarolo, e non a Roncofreddo, si deve ritenere de' monetieri per gli anni che precedono il suo na-
che o per disattenzione vi sia passato inavvertito, scondimento : la qual cosa non è verosimile per la
ovvero, se vi mancava realmente, mancasse per piccolezza di quel tesoro. È certo che vi mancano
una semplice combinazione. Difatti per questo parecchi denari battuti dopo la guerra sociale
n. 299 e pe'due denari proprii di Roncofreddo, (n.* 230, 235, 237, 247, 255); dunque più facilmente
neanche si può ricorrere alla spiegazione già prò- vi saranno mancati altri, che per essere stati co-
posta pe'n.1 251 e 255 di Carrara e S. Miniato; in niati in tempo più vicino al seppellimento di esso,
quanto che si richiederebbe per ciò che il n. 299 . non erano ancora in piena circolazione. Inoltre se
fosse l'ultimo di Frascarolo : ma pel grado di con- Palestrina è venuto a mostrarci, che sono incom-
servazione notato a Palestrina i n.1 253, 256, 265 pleti due tesori assai più numerosi (contenendo
anche di Frascarolo vengono, perchè più nuovi, Frascarolo 1100, e Roncofreddo 6000 denari),
certamente dopo il n. 299. Il quale pertanto non tanto meno può aspirare al vanto di una mag-
può essere l'ultimo di quel ripostiglio, e la sua gior ricchezza esso, che componesi di sole 399
mancanza in Roncofreddo si deve spiegare o nel- monete.

l'uno o nell'altro dei due modi sopra indicati. Pertanto a me sembra che i tre depositi si com-
Quanto al rapporto, in cui sta Palestrina verso pletino mutuamente, e che i denari trovati in un
Frascarolo e Roncofreddo, si può pensare che il solo ripostiglio s'inframmettano tra quelli proprii
deposito più antico sia quello di Palestrina, per- del secondo e del terzo. Con ciò diviene possibile
chè non ha quattro denari, che si trovarono a collocare il denaro più fresco di Palestrina L. Plae-
Frascarolo e Roncofreddo ; mentre le tre monete, torius L. f (n. 268) alla coda di tutti gli altri di Fra-
che ha in più, possono aver mancato agli altri due scarolo e Roncofreddo, per ravvicinarlo a il. Plae-
ripostigli per la rarità di esse. E questa è Topi- torius Cestianus (n. 267), che sarebbe il primo di
nione del Mommsen. Infatti è agevole mostrare, Compito. E il tesoro di Carbonara, che ci fornisce
che dei tre denari (n.1 260, 268, 288) proprii di col loro grado di bellezza tutti i denari di Fra-
Palestrina, due almeno (n.1 260, 288) non siano scarolo, Roncofreddo e Palestrina, conforta la dis-
posteriori ai depositi di Frascarolo e Roncofreddo, posizione seguente, che si appoggia alle osserva-
perchè sono più usati di parecchi altri denari, che zioni fatte sul ripostiglio di Palestrina;
si trovarono in tutti e tre i tesori.







Frascarolo

Roncofreddo





Palestrina







Carbonar

254



L. Papi

77

;?

4 usati

11 usati 3 poco us.

263



L. Lncreti Trio

7?

n

7

;j



9

JJ





257



M. Voltei M. f

7?

;j

4

;>

1 nuovo

15

;?

6

;j

299



C Postumi Ta

77



3

;?

3 ruspi

10

;?

2

JJ

261



G. Egnatius On. f. On. ri-























Max sumus

;?

»

3

;>

3 „

4

;?





288



L. Cossuti G. f. Sabula





1

n



2

V





231 S

C •

Ti Glaud Ti. f. Ap. n.



n

4

;?

4 „

16

;?

3

»

253 S

c •

G. Nae Bai

77

n

4



6 „

16

V

5

il

252



L. Cassi Q. f.

77

1!







4

V

2

;i

263



P. Satrienus

;?

;i

3

»

5 „

6

;?

2

«

259 EXS-C-

On. Leti. Q

;?









7

7?

4

?j

260 S

c-

P. Leni P. f. L. n, Q





1

V



1







256 S

c •

L. Procili f

77

a

3

;>

4 „

14

J!

4

;j

262 S

c-

L. Farsulei Mensor











6

7?

2



264 S

c-

L. Busti



»







3

;?

1



268 S

c •

L. Plaetori L. f. Q









2 „





1

7f

1 quas. nuov.
 
Annotationen