Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
De Petra, Giulio: Gli ultimi ripostigli di denari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0370

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 358 -

Scendendo pochi anni, si giunge alla riforma
Sultana, la quale parmi che abbia stabilita la ma-
gistratura ordinaria dei monetieri, per mezzo di
un Senatusconsulto. Difatti un asse (Nr. 243), che
ragionevolmente può riferirsi all'anno 673, esibi-
sce De Senatus Sententia, mentre non vi è esempio
dell'intervento del Senato in tutta la restante co-
niazione del bronzo. Da ciò arguisco, che il Se-
natusconsulto ricordato daG. Cassio e L. Salinatore
sia non il permesso di una emissione straordinaria,
ma l'atto legislativo con cui Sulla costituì la nuova
dignità de' monetieri. La quale, se posta da Sulla,
di certo cominciò nè biennale, uè con un collegio
di tre persone; poiché l'una cosa e l'altra essendo
troppo disformi dalla collegialità bimembre ed an-
nuale delle preesistenti magistrature ordinarie, non
si accordano con lo spirito conservatore della co-
stituzione Sullana. A mio avviso, i monetieri ordi-
nari furono da principio duumviri eletti anno per
anno. Nè osta il titolo di Illvir, poiché questo
apparisce alquanto più tardi ; e la storia insegnan-
doci che l'opera di Sulla durò per breve tempo
inalterata, si può ritenere che ai duumviri venis-
sero dopo pochi anni sostituiti i triumviri. Vera-
mente l'innocuo duumvirato monetale non poteva
provocare le stesse lotte, che si manifestarono per
la ricostituzione elei tribunato della plebe e della
censura, ma bene potè esser combattuto in odio
del suo autore.

Mostrata così in astratto la convenienza de'duum-
viri annuali per un corto periodo, ripiglio ad esa-
minare la serie di monete, che i ripostigli ci hanno
composta.

Io considero non soltanto G. Cassio e L. Sali-
natore (Nr. 243) come monetieri ordinari, ma an-
che C. Mari C. f. Capito (Nr. 249), che impri-
mendo S • C • su taluni conii del suo denaro, ma
non già su tutti, volle designare lo stesso Sena-
tusconsulto indicato nel Nr. 243. Con quest'av-
vertenza abbiamo sette coppie di duumviri, che
riempiono gli anni 673-679. Accanto ad essi non
vi sono ne'primi sei anni zecchieri straordinari;
ma nel settimo se ne incontrano due (Nr. 231, 253),
associati dalla somiglianza dei loro denari serrati
(Cavedoni, Ragg. pg. 207). Poi cessano i duumviri,
e s'incontrano di fila tre commissioni straordinarie
per gli anni 680-682 (Nr. 259, 260, 256, 262, 264,
268, 267).

Riapparisce nel 683 la magistratura ordinaria
de'monetieri costituita a triumvirato. Si possono

formare sei collegi con 18 nomi di zecchieri; e
poiché con questi bisogna arrivare, come di sopra
ho mostrato, fino all'anno 699, credo che ogni col-
legio riempisse un triennio, e l'elezione si facesse
ogni tre anni. Insieme ai collegii ordinari si tro-
vano parecchie commissioni straordinarie (Nr. 281,
271, 273, 274, 266, 287, 293, 303), le quali parreb-
bero superflue, se tutto il collegio fosse stato attivo
l'intero triennio: mi sembra quindi più probabile,
che i triumviri avessero esercitato l'ufficio uno per
volta e durante un solo anno. Questa ipotesi non
è infirmata dai denari, che presentano due nomi di
monetieri (Nr. 258, 280), poiché un triumviro po-
teva, col patto della reciprocanza, promettere al-
l'altro di porre col suo anche il nome del collega.

Cadriano

Questo tesoro, seppellito allo scoppiare della
guerra civile nel 705, contiene le monete coniate
dal 700 a tutto il 704, e comprende :

1 moneta militare (Nr. 278) Cassar
5 magistrati straordinari

Nr. 275 Faustm (monogr.ì

i On. Plancius

' A. Plaimus
277 Messeti, f.
309 Q. Pomponi Rufus

9 monetieri ordinali

272 Brutus

279 Mn. Acilius Illvir

283 L. Axsius Naso

286 Caldus Illvir

297 Q. Pompei Bufi

298 Q. Pomponi Musa

301 C. Serveil 0. f

302 Ser. Sulp

305 L. Voi. L. f. Strali

Se il triumvirato fosse rimasto triennale, troppi
sarebbero questi nove zecchieri per lo spazio di
cinque anni. È forza dunque ammettere una nuova
riforma della magistratura monetale: ed a quel
modo che fra l'ordinamento di Sulla ed il triumvi-
rato triennale vi fu l'intermezzo di alcune commis-
sioni straordinarie, così fra il triumvirato triennale
e l'annuale s'interpone un anno con magistrati
straordinari. Difatti l'ultimo collegio triennale di
Compito si estende fino all'anno 700, a cui spet-
tano anche le monetazioni straordinarie del que-
store urbano Fausto Sulla e degli edili curuli
 
Annotationen