Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0415

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CONTENUTO

G-. Vitelli. Spicilegio fiorentino, pag. 1-32 (con una tavola).

(I/Trammento depoetis lyricis graecorum in un codice di Napoli. — II. Fram-
mento de speciebus poesis tragicae in due codici laurenziani. — III. Sticometria
delle opere di Giamblico e collazione di alcuni capitoli del Protrepticus, dal
codice Laur. 86, 3. — IV e Vili. Note di paleografia greca. — V. Notizia di
alcuni codici fiorentini di Luciano e collazione del Piscator. — VI. Frammento
di un codice dei Fasti di Ovidio. — VII. Sticometria delle opere .di Gregorio
Nazianzeno nei codici Laur. 177 e Riccard. 2).

E. P'ais. Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il
catalogo delle colonie italiane di Plinio, pag. 33-66.

D. Compaketti. Frammenti dell'etica di Epicuro tratti da un papiro ercolanese,
pag. 67-88 (con due tavole).

L. A. Milani. I frontoni di un tempio tuscanico scoperti in Luni, pag. 89-112
(con cinque tavole).

G. Setti. Il linguaggio dell'uso comune presso Aristofane, pag. 113-130.

L. A. Milani. Dattilioteca lunese, pag. 131-140.

Prezzo della presente Puntata Lire SO.
 
Annotationen