Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0028
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BIBLIOGRA FIA

10
Premette il Betti una lettera a Giuseppe Tambroni
per spiegare lo scopo dei documenti. Il primo è la nota
convenzione fatta da M. B. con Giovan Maria della
Porta e Girolamo Staecoli mandatarii di Francesco Ma-
ria della Rovere duca di Urbino intorno al sepolcro di
Giulio II, il dì 29 aprile 1532. L'altro è una lettera del
cardinale Ascanio Parisani, scritta a Guidobaldo II duca
di Urbino addì 23 novembre 1541 ; nella quale, esprimen-
dogli il desiderio di Paolo III che M. attenda tutto agli
affreschi della Sistina, lo esorta a consentire che il mo-
numento di Giulio II si finisca da altri maestri sui di-
segni e coll'assistenza del Buonarroti predetto.
Betti (Salvatore). La statua di Mosè scolpita da M.
Buonarroti, ed ultimamente condotta in me-
tallo dorato nell' officina di Filippo Borgognoni.
Giornale arcadico di Roma, voi. LIV, pag. 200.
— Sacra famiglia, da un bassorilievo di M. Buo-
narroti, condotta in pittura dal cavaliere
Agricola.
Giornale arcadico di Roma , voi. LXVII, pag. 33,
e vol. LXXVII, pag. 311.
Beyle (Enrico), col pseudonimo di Stendhal. Hi-
stoire de la peinture en Italie. — Paris,
Levy, 1854.
L'intiero libro VII è dedicato a Michelangelo, e-
comprende da pagine 294 a 407 : ma è lavoro che, in
mezzo ad elogi ed a ragionevoli osservazioni, contiene
dei giudizi imperdonabili. Dice L'autore, a mo'di esem-
 
Annotationen