Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0114
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BIBLIOGRAFIA

96
Sta nella raccolta di poesie fatta dal Legati in
quella occasione. - Ved. Legati Domenico.
Missirini (Melchiorre). Difesa di Michelangelo Buo-
narroti per la sua partenza da Firenze quan-
do era minacciata dalle armi di Carlo V im-
peratore, ragionamento di M. M. pubblicato
per cura di Antonio Zobi. — Firenze, Piat-
ti, 1840. - In 8.°, pag. 31.
— Memorie per servire alla storia della romana
Accademia di San Luca. — Roma, de Ro-
mains, 1823. - In 4.°
A pagina 69 narra un aneddoto relativo al Giudizio
della Cappella Sistina. Niccolò V, egli dice, voleva far
gettare a terra l'affresco di M. per allogare la pittura
dello stesso soggetto ad altro artista che sapesse espri-
merlo con maggior devozione ; cosa che non fu eseguita
perchè il rettore dell'Accademia di San Luca, Giovanni
de' Vecchi, riuscì a sconsigliarne il Pontefice. Ma quan-
do così scriveva non ricordavasi il buon Missirini che
Niccolò V era morto quasi un secolo avanti che il Giu-
dizio fosse dipinto.
Molza (Francesco Maria). Sonetto in lode del Mosè
di Michelangelo.
Sta a pag. 75 del volume I delle sue opere volgari
e latine stampate in Bergamo nel 1747, per opera di
Pierantonio Serassi.
Mongèri (Giuseppe). La Sistina.
Articolo pubblicato nel libro: Michelangiolo Buo-
narroti , ricordo al popolo italiano.
 
Annotationen