138
BIBLIOGRAFIA
narroti, con alcuni sonetti e prose latine e
volgari di diversi circa il disparere occorso
fra gli scultori e pittori. — Firenze, Ser-
martelli, 1564.
Libro assai raro, che dedicò a Messer Agnolo Bronzi-
no. Si chiude il libro con due suoi sonetti; l'ultimo dei quali
ha titolo: Vera decisione del dubbio delli scultorie pittori.
Un esemplare posseduto dal conte Piero Guicciardini ha
a tergo del frontespizio un epigramma autografo del Bo-
schereccio (nome accademico di Benvenuto Cellini) contro
il Tarsìa; e poi, dove principiano le prose e le poesie
sul maggior pregio della pittura o scultura, il Bosche-
reccio, noto partigiano di questa, vi ha aggiunti su carte
interfoliate sette sonetti in lode o in biasimo degli autori
che erano o no del suo parere. - Dello stesso Tarsìa
trovansi nelle Poesie di diversi Autori latine e volgari ec.,
raccolte per Domenico Legati, i seguenti sonetti :
I. A Messer Agnolo Bronzino in morte di Miche-
langelo Buonarroti. - che principia :
Poi che ’l saldo motor della gran mole :
II.
Eletti spirti, che di bei pensieri.
III. A madonna Laura Battiferra :
Sa ben vostro splendor da l'onda Maura.
IV. e V. A Messer Bartolommeo Ammannato che prin-
cipiano :
S'a' rami, a' bronzi, a' marmi, a' duri sassi
e
Come talhor sotto gran pioggia e lampi.
Altri due, infine, scritti quando entrò il corpo in Firenze,
- Ved. Legati Domenico
BIBLIOGRAFIA
narroti, con alcuni sonetti e prose latine e
volgari di diversi circa il disparere occorso
fra gli scultori e pittori. — Firenze, Ser-
martelli, 1564.
Libro assai raro, che dedicò a Messer Agnolo Bronzi-
no. Si chiude il libro con due suoi sonetti; l'ultimo dei quali
ha titolo: Vera decisione del dubbio delli scultorie pittori.
Un esemplare posseduto dal conte Piero Guicciardini ha
a tergo del frontespizio un epigramma autografo del Bo-
schereccio (nome accademico di Benvenuto Cellini) contro
il Tarsìa; e poi, dove principiano le prose e le poesie
sul maggior pregio della pittura o scultura, il Bosche-
reccio, noto partigiano di questa, vi ha aggiunti su carte
interfoliate sette sonetti in lode o in biasimo degli autori
che erano o no del suo parere. - Dello stesso Tarsìa
trovansi nelle Poesie di diversi Autori latine e volgari ec.,
raccolte per Domenico Legati, i seguenti sonetti :
I. A Messer Agnolo Bronzino in morte di Miche-
langelo Buonarroti. - che principia :
Poi che ’l saldo motor della gran mole :
II.
Eletti spirti, che di bei pensieri.
III. A madonna Laura Battiferra :
Sa ben vostro splendor da l'onda Maura.
IV. e V. A Messer Bartolommeo Ammannato che prin-
cipiano :
S'a' rami, a' bronzi, a' marmi, a' duri sassi
e
Come talhor sotto gran pioggia e lampi.
Altri due, infine, scritti quando entrò il corpo in Firenze,
- Ved. Legati Domenico