140 BIBLIOGRAFIA
Tommaseo (Niccolò). Bellezza e Civiltà, o delle arti
del Bello sensibile: studii di N. T. — Firen-
ze, Le Monnier, 1857. - In 8.°
Da pagine 241 a 247 è un articolo , scritto in lingua
francese , intitolato Michel Ange, degno in tutto del loda-
tore. Vi si tratta più specialmente delle relazioni tra
l'Artista e Giulio II.
Toscani (Giovan M.). Peplus Italiae. — Parigi, Mo-
relli , 1578. - In 8.°
A pagina 105 leggesi un elogio di M. B. in versi
endecasillabi latini, che è il CLXXVI della collezione.
Tournemine. Explication du cachet de Michel-Ange.
Articolo nel Journal des Savans. Tom. XLVIII ,
pag. 461.
Triqueti (Baron de). Un tableau de Michel-Ange
dans la Galerie Nationale de Lonclres.
Sta nella Gaiette des Beaux-Arts, deuxième période,
anno 1869, Vol. I, pagina 157. - Questo quadro non
finito, rappresenta la sepoltura di Gesù Cristo, e fece
parte della celebre collezione del cardinale Fesch.
Tommaseo (Niccolò). Bellezza e Civiltà, o delle arti
del Bello sensibile: studii di N. T. — Firen-
ze, Le Monnier, 1857. - In 8.°
Da pagine 241 a 247 è un articolo , scritto in lingua
francese , intitolato Michel Ange, degno in tutto del loda-
tore. Vi si tratta più specialmente delle relazioni tra
l'Artista e Giulio II.
Toscani (Giovan M.). Peplus Italiae. — Parigi, Mo-
relli , 1578. - In 8.°
A pagina 105 leggesi un elogio di M. B. in versi
endecasillabi latini, che è il CLXXVI della collezione.
Tournemine. Explication du cachet de Michel-Ange.
Articolo nel Journal des Savans. Tom. XLVIII ,
pag. 461.
Triqueti (Baron de). Un tableau de Michel-Ange
dans la Galerie Nationale de Lonclres.
Sta nella Gaiette des Beaux-Arts, deuxième période,
anno 1869, Vol. I, pagina 157. - Questo quadro non
finito, rappresenta la sepoltura di Gesù Cristo, e fece
parte della celebre collezione del cardinale Fesch.