165
PARTE SECONDA.
Beatrizet (Niccolò). La caduta di Fetonte.
Nel centro in basso , sulle onde dell'Eridano, leg-
gesi: Mich. Ano. inv. N. Beatrizet. Lotar. resti-
tuii. Alt. cent. 42, larg. 20 (Marucelliana).
— Gli Arcieri.
Un gruppo di undici uomini nudi simboleggianti i
vizi, scagliano dardi contro l'erma di Pallade difesa da
uno scudo. L'amore celeste dorme tranquillamente a piè
di essa mentre altri putti accendono un fuoco, quello forse
della concupiscenza. A sinistra, inbasso: Mich. Ang.
Bonaroti inv. Nessun segno dell'incisore; e quello solo,
a destra, del Lafreri calcografo. - Il disegno originale
del Buonarroti trovasi a Londra nella collezione della
Regina.
— Il Giudizio Universale.
È riprodotto in undici tavole di differente gran-
dezza. Su quella che rappresenta il Salvatore circondato
da varii Santi leggesi in basso, a diritta: Michael
Angelus inventor, e nel mezzo : Nicolaus Beatrizius
Lotaringus incisit et formavit; e nell'altra in cui è la
barca di Caronte, è segnata, dopo lunga leggenda, la
data della incisione mdlxti Romae Pii IIII. p. M. A. III.
Fu ritoccato il ramo da Filippo Thomassin, e ristam-
pato nel 1620.
— Il profeta Geremia, dall'affresco della Sistina.
Inbasso nel centro: Hieremias. Mich. AnG. pinxit
in Vaticano. A diritta: N. B. Lotaringus f. e al di
sotto : Ant. Lafreri sequanus excud. Romae, 1547.
PARTE SECONDA.
Beatrizet (Niccolò). La caduta di Fetonte.
Nel centro in basso , sulle onde dell'Eridano, leg-
gesi: Mich. Ano. inv. N. Beatrizet. Lotar. resti-
tuii. Alt. cent. 42, larg. 20 (Marucelliana).
— Gli Arcieri.
Un gruppo di undici uomini nudi simboleggianti i
vizi, scagliano dardi contro l'erma di Pallade difesa da
uno scudo. L'amore celeste dorme tranquillamente a piè
di essa mentre altri putti accendono un fuoco, quello forse
della concupiscenza. A sinistra, inbasso: Mich. Ang.
Bonaroti inv. Nessun segno dell'incisore; e quello solo,
a destra, del Lafreri calcografo. - Il disegno originale
del Buonarroti trovasi a Londra nella collezione della
Regina.
— Il Giudizio Universale.
È riprodotto in undici tavole di differente gran-
dezza. Su quella che rappresenta il Salvatore circondato
da varii Santi leggesi in basso, a diritta: Michael
Angelus inventor, e nel mezzo : Nicolaus Beatrizius
Lotaringus incisit et formavit; e nell'altra in cui è la
barca di Caronte, è segnata, dopo lunga leggenda, la
data della incisione mdlxti Romae Pii IIII. p. M. A. III.
Fu ritoccato il ramo da Filippo Thomassin, e ristam-
pato nel 1620.
— Il profeta Geremia, dall'affresco della Sistina.
Inbasso nel centro: Hieremias. Mich. AnG. pinxit
in Vaticano. A diritta: N. B. Lotaringus f. e al di
sotto : Ant. Lafreri sequanus excud. Romae, 1547.