BIBLIOGRAFIA
196
In basso a sinistra: Mich. Ang. Bonaboti inv.
Dall'altro lato Palumbi Novarien. curabant, Romae 1546
cum privilegio.
Ignoto, La Flagellazione.
Gesù è legato a una colonna in un portico, e tre
manigoldi lo percuotono. A sinistra, in basso: M. A. B.
Dall'altro lato, nello zoccolo di una colonna : Anto. D,
Lesio escudebat. - Alt. cent. 45, larg. 36 (Marucel-
liana).
— Gesù spirante in croce in mezzo ai ladroni.
Maria e San Giovanni stanno ai lati della croce, la
Maddalena inginocchiata l'abbraccia. Nessuna marca
d'incisore; ninna iscrizione. - Buona incisione che pare
di scuola tedesca, piuttosto che di Cherubino Alberti a
cui da alcuni si attribuisce. - Alt. cent. 55, larg. 37 (Ma-
rucelliana).
— Cristo Crocifisso.
A piè della croce il teschio di Adamo, ai lati Ma-
ria e Giovanni 1' evangelista. In alto, librati sulle nuvole,
due angioli piangenti. La stampa, che ho sott'occhio
è tagliata in basso per cui in nessun luogo apparisce
traccia di cifra. - Alt. cent. 41, larg. 26 (Marucelliana).
frontarle; perchè molte di esse sono senza dubbio delle prove
avanti lettera. Frattanto io debbo indicarle come incise da ignoti;
ma molte che ho potuto esaminare ho eliminate da questa categoria,
attribuendole al loro autore.
196
In basso a sinistra: Mich. Ang. Bonaboti inv.
Dall'altro lato Palumbi Novarien. curabant, Romae 1546
cum privilegio.
Ignoto, La Flagellazione.
Gesù è legato a una colonna in un portico, e tre
manigoldi lo percuotono. A sinistra, in basso: M. A. B.
Dall'altro lato, nello zoccolo di una colonna : Anto. D,
Lesio escudebat. - Alt. cent. 45, larg. 36 (Marucel-
liana).
— Gesù spirante in croce in mezzo ai ladroni.
Maria e San Giovanni stanno ai lati della croce, la
Maddalena inginocchiata l'abbraccia. Nessuna marca
d'incisore; ninna iscrizione. - Buona incisione che pare
di scuola tedesca, piuttosto che di Cherubino Alberti a
cui da alcuni si attribuisce. - Alt. cent. 55, larg. 37 (Ma-
rucelliana).
— Cristo Crocifisso.
A piè della croce il teschio di Adamo, ai lati Ma-
ria e Giovanni 1' evangelista. In alto, librati sulle nuvole,
due angioli piangenti. La stampa, che ho sott'occhio
è tagliata in basso per cui in nessun luogo apparisce
traccia di cifra. - Alt. cent. 41, larg. 26 (Marucelliana).
frontarle; perchè molte di esse sono senza dubbio delle prove
avanti lettera. Frattanto io debbo indicarle come incise da ignoti;
ma molte che ho potuto esaminare ho eliminate da questa categoria,
attribuendole al loro autore.