218 BIBLIOGRAFIA
Musis (Agostino de, detto Agostino Veneziano). Un
soldato armato che colpisce colla spada un
uomo nudo che ha atterrato e tiene per i
capelli, da altro gruppo dello stesso cartone.
Stampa rarissima. Fu riprodotta colle figure dispo-
ste a rovescio nel 1530 da ignoto incisore che usava del
segno I. H.
— Combattimento di cinque guerrieri presso una
torre.
Anche questo è un prezioso frammento del cartone
predetto.
— Un vecchio coronato di ellera che si sforza di met-
tersi le calze le quali entrano a fatica, avendo
egli le gambe bagnate.
Dal cartone medesimo.
— Un soldato in piedi che raccoglie le sue masse-
rizie.
È segnato N. 1517. Dallo stesso cartone.
— Leda con Giove cangiato in cigno.
Dal noto quadro.
— Ercole che soffoca Anteo; dove M. rappresentò
la terra in una vecchia.
Porta la data MDXXXIII.
Musis (Agostino de, detto Agostino Veneziano). Un
soldato armato che colpisce colla spada un
uomo nudo che ha atterrato e tiene per i
capelli, da altro gruppo dello stesso cartone.
Stampa rarissima. Fu riprodotta colle figure dispo-
ste a rovescio nel 1530 da ignoto incisore che usava del
segno I. H.
— Combattimento di cinque guerrieri presso una
torre.
Anche questo è un prezioso frammento del cartone
predetto.
— Un vecchio coronato di ellera che si sforza di met-
tersi le calze le quali entrano a fatica, avendo
egli le gambe bagnate.
Dal cartone medesimo.
— Un soldato in piedi che raccoglie le sue masse-
rizie.
È segnato N. 1517. Dallo stesso cartone.
— Leda con Giove cangiato in cigno.
Dal noto quadro.
— Ercole che soffoca Anteo; dove M. rappresentò
la terra in una vecchia.
Porta la data MDXXXIII.