Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0279
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
PARTE SECONDA. 261
Bartolozzi (Scuola del). I due schiavi del Museo
del Louvre a Parigi.
— Uno degli schiavi esistenti nella grotta di Boboli.
— La deposizione dalla croce.
Gruppo non finito in marmo nel Duomo di Firenze.
- Incisioni a contorno che stanno ad illustrazione della
vita di M. di Riccardo Duppa, edizione di Londra del 1807.
Beatrizet (Niccolò). Cristo in piedi colla croce.
In basso, a sinistra: Hic de marmorea Christi
STATUA MiCHAELIS ANGELI BoNAROTI MANU SCULPTA
ec., e nel mezzo: Nicholaus Beatricius Lotarin-
GUS INCIDIT ET FORMIS SUIS EXC. ROMAE.
— La Pietà, gruppo esistente in San Pietro.
In alto: Non vi si pensa quanto sangue costa
In basso, nel centro : M. Angelus inven. - Romae 1517.
N. B. ; e a destra: Ant. Lafreri Sequani formis.
— Il Mosè.
Bella incisione della nota statua a San Pietro in
Vincoli. Leggesi nello zoccolo: Moysis ingens ex mar-
more simulacrum, in Julii secondi Pontificis maximi ad
Petri in Exquiliis vincula sepolcro praestanti Michaelis
Angeli Bonarotae manu fictum.
Bertini (Domenico). Il Mosè dalla statua a San Pietro
in Vincoli.
Bonasone (Giulio). La Vergine sedente a piè della
croce col cadavere di Gesù in grembo.
Dal noto gruppo in San Pietro: Michael Angelus
Bonarotus nobilis florentinus inventor. Julius Bonaso-
nus f.
 
Annotationen