Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0186
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BIBLIOGRAFIA

168
mano destra un libro in cui legge; appoggiasi al brac-
cio sinistro una spada. Due volte incise il Beatrieetto
questa figura, dandole la prima il nome del precettore
di Alessandro il grande; la seconda quel di San Paolo.
Beatrizet (Niccolò). La Vergine seduta a piè della
croce colle inani levate in alto, e il cadavere
di Gesù appoggiato ai suoi ginocchi, sorretto
da due putti.
Porta la nota cifra del Beatrieetto (Museo Britan-
nico). Nella collezione Dyce, nel Kensington Museum, ne
esiste una copia colla variante di sette spade confitte nel
petto di Maria. Porta scritto: M. Angelus Bonaroti
INA. - Gio. lacomo Rossi stampò in Roma alla1 Pace,
con permesso dei superiori.
— Figura di uomo vestito di armi.
Dal martirio di San Pietro nella cappella Paolina
(Dyce collection).
— Leda col cigno.
Sebbene non rammentata dal Bartsch, il modo della
incisione la manifesta, opera del Beatrieetto.
— La morte di Meleagro.
È assai dubbio che sia incisa sopra un disegno di
M. Al Museo Britannico, dove conservasi questa stampa,
si ritiene che sia di lui.
— Il sacrifizio di una giovane nomata Elena a Sparta,
fatto per placare gli Dei in occasione di con-
tagio.
Ha qui luogo la stessa avvertenza fatta per la stam-
pa precedente.
 
Annotationen