237
PARTE SECONDA.
GELUS BONAROTUS PINXIT. ADAM SCULPTOR MANTUA-
NUS incidit. E il negoziante che vendeva questa stampa
vi fece aggiungere: Io Bap.te de Rubeis f. in platea Agon.
Nella carta che segue è il ritratto di M. d'anni 74, da
che rilevasi essere il libro del 1549. - Ciascuna stampa
è alta 14 centim., larga 10 (Marucelliana).
Scultori (Adamo, da Mantova). La Samaritana.
Gesù siede a destra sull'orlo del pozzo, la Sama-
ritana si accosta per attingere l'acqua. Dietro è un al-
bero, e tutto campeggia in un paesaggio, che ha la ve-
duta di Samaria a diritta. In basso, nel centro, leggesi :
Mich. ANG. INV. A sinistra, nella linea medesima, scor-
gonsi a fatica le lettere A. M. F. (Adam Mantuanus
fecit), le quali sono state cancellate, ma non in modo
che non se ne scorgano ancora le traccie. - Alt. cent. 41,
larg. 30 (Marucelliana).
-— La Flagellazione.
In basso si legge : Mich. Ang. inv., e dall'altro lato :
Adam Mantuanus ine. (Marucelliana) Di questa stampa,
colla sottoscrizione di Adamo, conoscesi altra incisione
che ha le figure dei manigoldi disposte in modo inverso ,
ed altra con lievi varianti. Esistono ambedue al Museo
di Kensington a Londra.
— (Diana). La sepoltura di Gesti Cristo.
La Vergine è seduta nel centro col cadavere del
figlio a' suoi piedi, ma colla testa appoggiata ai suoi
ginocchi. Giuseppe d'Arimatea e Maria Maddalena sono
assisi accanto alla Vergine, dall' altro è Marta; tutti
immersi nel più profondo dolore. In basso si legge: Mich.
PARTE SECONDA.
GELUS BONAROTUS PINXIT. ADAM SCULPTOR MANTUA-
NUS incidit. E il negoziante che vendeva questa stampa
vi fece aggiungere: Io Bap.te de Rubeis f. in platea Agon.
Nella carta che segue è il ritratto di M. d'anni 74, da
che rilevasi essere il libro del 1549. - Ciascuna stampa
è alta 14 centim., larga 10 (Marucelliana).
Scultori (Adamo, da Mantova). La Samaritana.
Gesù siede a destra sull'orlo del pozzo, la Sama-
ritana si accosta per attingere l'acqua. Dietro è un al-
bero, e tutto campeggia in un paesaggio, che ha la ve-
duta di Samaria a diritta. In basso, nel centro, leggesi :
Mich. ANG. INV. A sinistra, nella linea medesima, scor-
gonsi a fatica le lettere A. M. F. (Adam Mantuanus
fecit), le quali sono state cancellate, ma non in modo
che non se ne scorgano ancora le traccie. - Alt. cent. 41,
larg. 30 (Marucelliana).
-— La Flagellazione.
In basso si legge : Mich. Ang. inv., e dall'altro lato :
Adam Mantuanus ine. (Marucelliana) Di questa stampa,
colla sottoscrizione di Adamo, conoscesi altra incisione
che ha le figure dei manigoldi disposte in modo inverso ,
ed altra con lievi varianti. Esistono ambedue al Museo
di Kensington a Londra.
— (Diana). La sepoltura di Gesti Cristo.
La Vergine è seduta nel centro col cadavere del
figlio a' suoi piedi, ma colla testa appoggiata ai suoi
ginocchi. Giuseppe d'Arimatea e Maria Maddalena sono
assisi accanto alla Vergine, dall' altro è Marta; tutti
immersi nel più profondo dolore. In basso si legge: Mich.