8 BIBLIOGRAFIA
lui, alla storia delle arti e de'suoi tempi.
Discorso letto il dì 11 aprile 1869 nel R. Liceo
Dante per la solennità commemorativa de-
gl'illustri italiani. — Firenze, Barbèra, 1869. -
In 16.°
Battiferra (degli Ammannati Laura). Sonetto e
Canzone nella morte di Michelagnolo Buo-
narroti.
Ebbero pubblicazione nel libretto intitolato: Esequie
del divino Michelagnolo Buonarroti ec.
Bazzanti (Majo). Epitaffio in tre distici latini per
la tomba di Michelangelo.
Sta nel libro intitolato: Esequie del divino Michela-
gnolo Buonarroti ec.
Becker (A. W.) Die Kunst und die Ktìnstler des
16, 17 und 18 Jahrhunderts. (L'Arte e gli
Artisti dei secoli XVI, XVII e XVIII). —
Leipzig, 1862. - In 8.°
Vi si tratta a lungo di Michelangelo e della influenza
che ebbe sulle arti nel suo secolo e nel seguente.
Befratelli (Adovardo). Epitaffio in versi italiani
per la tomba di Michelangelo Buonarroti.
Sta nella raccolta di poesie fatta dal Legati per la
morte del sommo artista. - Ved. Legati Domenico.
lui, alla storia delle arti e de'suoi tempi.
Discorso letto il dì 11 aprile 1869 nel R. Liceo
Dante per la solennità commemorativa de-
gl'illustri italiani. — Firenze, Barbèra, 1869. -
In 16.°
Battiferra (degli Ammannati Laura). Sonetto e
Canzone nella morte di Michelagnolo Buo-
narroti.
Ebbero pubblicazione nel libretto intitolato: Esequie
del divino Michelagnolo Buonarroti ec.
Bazzanti (Majo). Epitaffio in tre distici latini per
la tomba di Michelangelo.
Sta nel libro intitolato: Esequie del divino Michela-
gnolo Buonarroti ec.
Becker (A. W.) Die Kunst und die Ktìnstler des
16, 17 und 18 Jahrhunderts. (L'Arte e gli
Artisti dei secoli XVI, XVII e XVIII). —
Leipzig, 1862. - In 8.°
Vi si tratta a lungo di Michelangelo e della influenza
che ebbe sulle arti nel suo secolo e nel seguente.
Befratelli (Adovardo). Epitaffio in versi italiani
per la tomba di Michelangelo Buonarroti.
Sta nella raccolta di poesie fatta dal Legati per la
morte del sommo artista. - Ved. Legati Domenico.