Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0027
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
PARTE PRIMA. 9
Benvignat (C.). Musée Wicar à Lille. Recherches
sur 1'authenticité d' un livre de croquis at-
tribué par Wicar à Michel-Ange Buonarroti.
— Lille, Reboux, 1866. - In 8.°
Opuscolo di 16 pagine, con fac-simile.
Berni (Francesco). Capitolo a fra Bastian del Piom-
bo che comincia:
Padre, a me più che agli altri reverendo.
In esso si parla a lungo e con lode di Michelangiolo.
Sta a pagina 28-31 del Primo libro delle Opere burlesche
di M. Francesco Berni e d'altri, edizione fiorentina
de' Giunti, 1548. Il Vasari disse che Bastiano rispose
al Berni, « come quegli che, essendo universale , seppe
anco a far versi toscani e burlevoli accomodarsi „; ma
il Guasti restituì a Michelangelo quel capitolo, avendo
trovato un manoscritto nell'Archivio Buonarroti, dov' è
detto Risposta del B. in nome di fra Bastiano. Perciò
egli pure ristampò il capitolo del Berni nella splendida
edizione delle rime di Michelangelo, da pag. 290 a 293.
Bertini (professore Domenico). Sonetto LII di Mi-
chelangelo Buonarroti :
Non vider gli occhi miei cosa mortale:
messo in musica con accompagnamento di
pianoforte. —Firenze, Venturini, 1875.
Betti (Salvatore). Due scritti inediti intorno il
sepolcro di papa Giulio II.
Giornale arcadico di Roma , fascicolo del giugno
1820, pag. 390 del tomo VI.
 
Annotationen