S
Salamanca (Antonio). Michelangelo nel suo studio
circondato dalle sue statue.
Porta la sottoscrizione A. S., e la data 1518. La
rarissima stampa si conserva nella sala delle incisioni al
Museo Britannico in Londra.
Scultori (Adamo da Mantova).
Il ritratto presentato di faccia, col capo coperto da
un cappello di pelli, colla iscrizione intorno: Michael
Angelus Bonarotus patritiusfloreutinus an. agens LXXIV:
da che rilevasi che la incisione è del 1549. Fu ristam-
pato da Niccolò Nelli nell'anno seguente, colla sola
variante della correzione dell'età.
Sgrilli (Bernardo).
Busto visto di faccia , posante sopra una base, e
addossato a un edilizio retto da colonne, con iscrizione
nell'attico: Miche^angnolo Buonarroti fiorentino
PITTORE SCULTORE ARCHITETTO INSIGNE, inciso SU rame
Salamanca (Antonio). Michelangelo nel suo studio
circondato dalle sue statue.
Porta la sottoscrizione A. S., e la data 1518. La
rarissima stampa si conserva nella sala delle incisioni al
Museo Britannico in Londra.
Scultori (Adamo da Mantova).
Il ritratto presentato di faccia, col capo coperto da
un cappello di pelli, colla iscrizione intorno: Michael
Angelus Bonarotus patritiusfloreutinus an. agens LXXIV:
da che rilevasi che la incisione è del 1549. Fu ristam-
pato da Niccolò Nelli nell'anno seguente, colla sola
variante della correzione dell'età.
Sgrilli (Bernardo).
Busto visto di faccia , posante sopra una base, e
addossato a un edilizio retto da colonne, con iscrizione
nell'attico: Miche^angnolo Buonarroti fiorentino
PITTORE SCULTORE ARCHITETTO INSIGNE, inciso SU rame