Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0038
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BIBLIOGRAFIA

20
chessa di Berry. V'incastrò a pag. 293 la Lezione sopra il
sonetto del Petrarca che comincia : Amor che nel pensier
mio vive e regna, letta da M. B nell'Accademia della Cru-
sca, che è notissima opera di Michelangelo il giovane, sen-
za rammentarsi che la Crusca cominciò parecchi anni dopo
la morte del Vecchio; dicendo quella Lezione « tesoro
inestimabile, degnissimo che si scrivesse in lettere d'oro:
tanta sapienza e dottrina in sè chiude questo sublime
ragionamento „. -Il Gamba, e più ancora il Foscolo, giu-
dicarono severamente questo commento di Giosafatte
Biagiòli.
Buonarroti (Michelangelo). Rime e lettere di M. B.
precedute dalla vita dell'Autore scritta da
Ascanio Condivi. — Firenze, Barbèra, Bianchi
e C., 1858. - In 32.°
La prefazione è di Guglielmo Enrico Saltini, il quale
nel curare la edizione si valse di quella di Parigi , raf-
frontandola colla fiorentina del 1726, senza trascurare
la romana di Alessandro Migliori. Alla vita del Condivi
fu aggiunto il supplemento di Girolamo Ticciati, e non
fu omessa la Descrizione delle Esequie di Michelangelo. -
Di questa edizione fu fatta una ristampa nel 1860, nella
quale il Saltini fece qualche correzione e la migliorò.
— Le rime di M. B. pittore, scultore e archi-
tetto, cavate dagli autografi e pubblicate da
Cesare Guasti, accademico della Crusca. —
Firenze, Le Monnier, 1863. - In 4.°
Splendida edizione curata dal Guasti, e da lui illu-
strata con dottissimo discorso preliminare. Vi ha aggiunta
 
Annotationen