BIBLIOGRAFIA
24
— Paris, Maulde, 1853. - In 8.°, pagine 24,
con 7 tavole genealogiche.
Verte sulla questione nel ritratto di Vittoria Colonna.
Campori (Giuseppe). Gli artisti italiani e stra-
nieri negli Stati Estensi. — Modena, tipog.
della R. D. Camera, 1855. - In 8.°
Parlando di Michelangelo a Carrara, confuta 1' opi-
nione della provenienza dei Buonarroti dai conti di Ca-
nossa, accennata da fra Leandro Alberti nella Descri-
zione d' Italia, e di poi dal Condivi, dal Vasari, dal
Varchi e da molti altri.
— Lettere artistiche inedite. — Modena, Soliani ,
1866. - In 8.°
A pag. 12-15 sono pubblicate cinque lettere di Vit-
toria Colonna a Michelangelo, nelle quali si tratta della
Samaritana e del Crocifisso disegnati per lei. - A
pag. 37-38, due lettere di Caterina de'Medici trattano
della statua equestre di Enrico II re di Francia che
vuole affidargli; e alla pag. 39 , è relativa allo stesso
soggetto la lettera di Bartolommeo del Bene.
— Memorie biografiche degli scultori, architetti, pit-
tori ee. nativi di Carrara e di altri luoghi
della provincia di Massa, con cenni relativi
agli artisti italiani ed esteri che in essa dimo-
rarono ed operarono. — Modena, 1874, in 8.°
Vi si tratta a lungo delle diverse gite di Michelan-
gelo a Carrara, e della dimora che fece in Lunigiana.
24
— Paris, Maulde, 1853. - In 8.°, pagine 24,
con 7 tavole genealogiche.
Verte sulla questione nel ritratto di Vittoria Colonna.
Campori (Giuseppe). Gli artisti italiani e stra-
nieri negli Stati Estensi. — Modena, tipog.
della R. D. Camera, 1855. - In 8.°
Parlando di Michelangelo a Carrara, confuta 1' opi-
nione della provenienza dei Buonarroti dai conti di Ca-
nossa, accennata da fra Leandro Alberti nella Descri-
zione d' Italia, e di poi dal Condivi, dal Vasari, dal
Varchi e da molti altri.
— Lettere artistiche inedite. — Modena, Soliani ,
1866. - In 8.°
A pag. 12-15 sono pubblicate cinque lettere di Vit-
toria Colonna a Michelangelo, nelle quali si tratta della
Samaritana e del Crocifisso disegnati per lei. - A
pag. 37-38, due lettere di Caterina de'Medici trattano
della statua equestre di Enrico II re di Francia che
vuole affidargli; e alla pag. 39 , è relativa allo stesso
soggetto la lettera di Bartolommeo del Bene.
— Memorie biografiche degli scultori, architetti, pit-
tori ee. nativi di Carrara e di altri luoghi
della provincia di Massa, con cenni relativi
agli artisti italiani ed esteri che in essa dimo-
rarono ed operarono. — Modena, 1874, in 8.°
Vi si tratta a lungo delle diverse gite di Michelan-
gelo a Carrara, e della dimora che fece in Lunigiana.