BIBLIOGRAFIA
34
Parla a lungo e più volte di M. Gli consacra un
articolo da pag. 82 a 103; e torna a trattarne anche in
seguito , segnatamente parlando di Raffaello e di Tiziano.
Benché fedele espositore della vita e delle opere del B.,
nulla peraltro dice di nuovo intorno a lui.
Colet (Louise). Poésies complètes. — Paris, Dela-
hays, 1847. - In 8°
Da pag. 215-224 trovasi un bel carme, che è il
XXXVII, col titolo: Raphael et Michel-Ange: me-
ditation.
Collection (a) , consisting of thirty etchings after
originai drawings of Julio Romano, Miche-
langelo, Pietro Cortone etc., collected by the
late cav. Lutti of Rome, and the plates exe-
cuted by Bartolozzi, Zecchi of Florence. —
Published by Thomas Bradford, 1765. - Grand
in folio.
Colomb de Batines (Visconte). Bibliografia Dantesca,
ossia catalogo delle edizioni , traduzioni, co-
dici manoscritti e commenti della Divina Com-
media e delle opere minori di Dante, seguito
dalla serie dei biografi di lui. — Prato, tipo-
grafia Aldina, 1845. - In 8.°
A pag. 301 del Tomo I parlasi della tradizione che
Michelangelo avesse illustrato a penna un esemplare
della Divina Commedia, e delle vicende di quel libro
34
Parla a lungo e più volte di M. Gli consacra un
articolo da pag. 82 a 103; e torna a trattarne anche in
seguito , segnatamente parlando di Raffaello e di Tiziano.
Benché fedele espositore della vita e delle opere del B.,
nulla peraltro dice di nuovo intorno a lui.
Colet (Louise). Poésies complètes. — Paris, Dela-
hays, 1847. - In 8°
Da pag. 215-224 trovasi un bel carme, che è il
XXXVII, col titolo: Raphael et Michel-Ange: me-
ditation.
Collection (a) , consisting of thirty etchings after
originai drawings of Julio Romano, Miche-
langelo, Pietro Cortone etc., collected by the
late cav. Lutti of Rome, and the plates exe-
cuted by Bartolozzi, Zecchi of Florence. —
Published by Thomas Bradford, 1765. - Grand
in folio.
Colomb de Batines (Visconte). Bibliografia Dantesca,
ossia catalogo delle edizioni , traduzioni, co-
dici manoscritti e commenti della Divina Com-
media e delle opere minori di Dante, seguito
dalla serie dei biografi di lui. — Prato, tipo-
grafia Aldina, 1845. - In 8.°
A pag. 301 del Tomo I parlasi della tradizione che
Michelangelo avesse illustrato a penna un esemplare
della Divina Commedia, e delle vicende di quel libro