PARTE PRIMA. 51
Se ne fece una seconda edizione in Londra da Bell
e D. nel 1864. - In 8.° grande.
Fontana (Carlo). Il tempio Vaticano e sua origine, con
gli edifitii più cospicui antichi e moderni fatti
dentro di esso ecc. — Roma, Buagni, 1694.
- In folio grande, figurato.
È latino e italiano, a colonna, col respettivo testo
a fronte. - A pagine 249 si comincia a parlare del Buo-
narroti come architetto del Vaticano, e se ne tratta dif-
fusamente nel seguito di questo libro. A pagine 301 ha
principio la descrizione dei lavori condotti sotto la dire-
zione di Michelangelo , e numerose tavole disegnate
dal Fontana e incise in rame dallo Specchi danno i
più minuti particolari sulle navate maggiori, la cu-
pola, le finestre e gli ornamenti interni ed esterni
modellati dal grande artista, non menochè le piante, gli
spaccati e i profili architettonici di ciascun monumento.
- Questa opera è fuori di commercio, e suole donarsi dal
Capitolo di S. Pietro a coloro che si rendono benemeriti
della insigne basilica.
— Templum Vaticanum et ipsius origo, cum aedifieiis
maxime eonspicuis antiquitus et recens ibi-
dem constitutis, editum ab equite Carolo Fon-
tana et latinisque literis consignatum a Ioanne
los. Bonnerue de Saint-Romain. — Roma, Ex
typographia Buagni, 1694. - In fol. gr., figurato.
È la stessa opera dell'antecedente esposta in latino
e posta a colonna di fronte alla italiana.
Se ne fece una seconda edizione in Londra da Bell
e D. nel 1864. - In 8.° grande.
Fontana (Carlo). Il tempio Vaticano e sua origine, con
gli edifitii più cospicui antichi e moderni fatti
dentro di esso ecc. — Roma, Buagni, 1694.
- In folio grande, figurato.
È latino e italiano, a colonna, col respettivo testo
a fronte. - A pagine 249 si comincia a parlare del Buo-
narroti come architetto del Vaticano, e se ne tratta dif-
fusamente nel seguito di questo libro. A pagine 301 ha
principio la descrizione dei lavori condotti sotto la dire-
zione di Michelangelo , e numerose tavole disegnate
dal Fontana e incise in rame dallo Specchi danno i
più minuti particolari sulle navate maggiori, la cu-
pola, le finestre e gli ornamenti interni ed esterni
modellati dal grande artista, non menochè le piante, gli
spaccati e i profili architettonici di ciascun monumento.
- Questa opera è fuori di commercio, e suole donarsi dal
Capitolo di S. Pietro a coloro che si rendono benemeriti
della insigne basilica.
— Templum Vaticanum et ipsius origo, cum aedifieiis
maxime eonspicuis antiquitus et recens ibi-
dem constitutis, editum ab equite Carolo Fon-
tana et latinisque literis consignatum a Ioanne
los. Bonnerue de Saint-Romain. — Roma, Ex
typographia Buagni, 1694. - In fol. gr., figurato.
È la stessa opera dell'antecedente esposta in latino
e posta a colonna di fronte alla italiana.