56 BIBLIOGRAFIA
Gargani (Gargano). Sopra una scelta di lettere
familiari dei secoli XVII-XIX, pensiero lette-
rario critico. — Siena, Lazzeri, 1867.
Opuscolo di pagine 27. - A pagine 21 si riporta una
lettera di Michelangelo a fra Sebastiano del Piombo.
— Michelangelo Buonarroti, modellato in istatua dal
Sig. Leopoldo Costoli di Firenze. — Firenze,
Ricci, 1870. - In 8.° di pag. 16.
Garisson (Gustave). Michel-Ange et son temps. —
Tolosa, 1859. - In 8.°
Opuscolo di 83 pagine, estratto dal Giornale la
Revue de Toulouse, del febbraio e marzo 1859.
Gasparoni (Benvenuto). Michelangelo e il baroc-
chismo, ossia contravveleno alla nota sot-
toposta al titolo dell'opuscolo segnato: 11 Tolo
Vaticano.
Lo pubblicò nel suo giornale II Buonarroti, Arti e
lettere, scritti raccolti da B. G. Vol. I. - Roma,
1863, pag. 40-42.
— Michelangelo giudicato da Cicognara.
Quivi, pag. 155-160.
— Ancora sopra Michelangelo, lettera del Cicognara
al Missirini. Padova, 13 settembre 1823.
Quivi, pag. 175-176.
Gargani (Gargano). Sopra una scelta di lettere
familiari dei secoli XVII-XIX, pensiero lette-
rario critico. — Siena, Lazzeri, 1867.
Opuscolo di pagine 27. - A pagine 21 si riporta una
lettera di Michelangelo a fra Sebastiano del Piombo.
— Michelangelo Buonarroti, modellato in istatua dal
Sig. Leopoldo Costoli di Firenze. — Firenze,
Ricci, 1870. - In 8.° di pag. 16.
Garisson (Gustave). Michel-Ange et son temps. —
Tolosa, 1859. - In 8.°
Opuscolo di 83 pagine, estratto dal Giornale la
Revue de Toulouse, del febbraio e marzo 1859.
Gasparoni (Benvenuto). Michelangelo e il baroc-
chismo, ossia contravveleno alla nota sot-
toposta al titolo dell'opuscolo segnato: 11 Tolo
Vaticano.
Lo pubblicò nel suo giornale II Buonarroti, Arti e
lettere, scritti raccolti da B. G. Vol. I. - Roma,
1863, pag. 40-42.
— Michelangelo giudicato da Cicognara.
Quivi, pag. 155-160.
— Ancora sopra Michelangelo, lettera del Cicognara
al Missirini. Padova, 13 settembre 1823.
Quivi, pag. 175-176.