Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi: Antichità del territorio Falisco: esposte nel museo nazionale romano a villa Giulia (Parte prima) — 4.1894 (1895)

DOI Artikel:
Gamurrini, Gian F.: Dei fittili iscritti scoperti nella necropoli di Narce
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9314#0172

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
33]



Alfabeto
ili

Formelle

T.izza
di Marce

con
t'fktMto

Calice

nocca-
letto

Patera

Orlo

ai

piatto

K i ! v \
con
figure

Piede

di
tazza

a

A

A

A A FI

A

A



A

A A

§

B

B













y



c

Q









r



D

D







r>



n



r

$
p

$





E

n

F



15























I

T







V

B

ffi

CD













ti

®
|

®
|

©

1

O

|



1

@

l

X

K

K



|





1

NI

/I

I

K

X

U



u

u





J
N

u

II













Wl
1



y

V











M



>

ffl















o

o















Jl

p



P

p







P



















'1

?



?

?









Q

p

P

P

p





i

DP

a

£



\



i





£

%

T



TT

T







T

V

i"

Y

X



Y

Y







1 K

+

<f

<D















%

t













t

Punteggiatura











■I.

Rileviamo adunque da questo prospetto, che le
lettere dell'alfabeto di Narce rispondono a quelle di
Formelle La disposizione poi che ho dato ai monu-
menti scritti viene ad indicarne ancora il tempo re-
spettivo: essendo i due primi più antichi e gli altri
meno, come dall'impasto e dalla tecnica si riconosce ;
sebbene non molto tempo corra fra loro, ben ciò dimo-
strando il simile corredo funebre che li accompagna.

La tazza col n. 6, di bucchero fine, è decorata di figure
graffite, e presenta la sua epigrafe con lettere volte
da destra a sinistra, mentre tutte le altre l'hanno da
sinistra a destra. Conviene ammettere che questa fu
la direzione usata primitivamente in Etruria, e l'altra,

332

quella da destra a sinistra, vi successe, e quindi sempre
vi prevalse. Però la tazza n. 7, che per la tecnica o
per la stabilita cronologia dei buccheri, è di un tempo
posteriore alla coppa gradita, conserva ancora il modo
primitivo da sinistra a destra. Non è facile certo lo
spiegare questo fatto, che apparisce assai strano. Invero
l'etrusco alfabeto proviene dal greco detto cadmeo, de-
rivato dal fenicio, e non già direttamente da questo,
come alcuni vorrebbero. Naturalmente si dovrebbe ri-
trovare anche noU'Etruria prima il modo orientale da
destra a sinistra, poi il bustrofedo, e infine quello adot-
tato generalmente in Grecia e in occidente. Ma non
riscontrandosi in Etruria alcun esempio di scrittura

FlG. 171. 2:3

bustrofeda (e se vi apparisse, sarà un' eccezione), la
sua prima antichissima maniera di scrivere da sinistra
a destra, susseguita da un ritorno alla orientale inversa,
non trova la sua spiegazione a mio avviso, che col
supporre che quei greci, e non fenici, mercatanti, i
quali insegnarono agli etruschi la scrittura, e che non
fu prima del secolo settimo, provenivano da una con-
trada, nella quale l'uso fenicio od il passaggio bustro-
fedo erano stati abbandonati, ed il nuovo modo era
definitivamente adottato.

Gli alfabeti di Formello ci hanno palesato il tipo
di uno greco completo di ventisei lettere, che si dif-
fuse nella contrada veientana toccando il confine falisco.
Narce, allora in fiore, lo accolse, come si vede nella
tazza dell'alfabeto, e in quella anteriore assai pre-
gevole per la lunga iscrizione. Le differenze grafiche,
che appariscono negli altri vasi, dimostrano che col
tempo si andavano successivamente un poco alterando, e
si accoglievano per motivi commerciali e politici alcune
altre forme più in uso nelle contrade vicine. Notiamo

DEGLI SCAVI DI ANTICHITÀ NEL TERRITORIO FALISCO
 
Annotationen