Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 6.1896

DOI Artikel:
Mariani, Lucio: Antichità Cretesi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8556#0094

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
175

ANTICHITÀ CRETESI

176

più arcaici fino ai più decadenti. Il centro principale
della produzione, dal V. sec. a. C. ai tempi imperiali, è
stato senza dubbio Hierapytna, nella quale si ritrovano
in quantità straordinaria.

Plastica. La forma più schematica e rudimentale
del corpo umano ci è rappresentata da un gruppo di figu-
rine in marmo di Paros del tipo dei così detti idoletti
Carii (').Bssi (fig. 1) non aggiungono gran cosa alla cono-
scenza di questo genere di monumenti, e rappresentano il
tipo conosciutissimo della figura femminile nuda, dallo
forme più complete alle riduzioni abbreviate. La qua-
lità del marmo e la perfetta corrispondenza delle forme
cogli altri esemplari finora conosciuti, come l'essersi tro-
vati tutti in un luogo solo dell'isola a Phaestos (2) ricco,
in generale, di suppellettile primitiva, rende quasi certa
la importazione di questi primi tentativi artistici, e non
è quindi in essi che dovremo cercare le caratteristi-
che dell'arte cretese primitiva. Sono solo da notare le
due zone che cingono la vita del n. 2 (che possono però
anche essere un'indicazione rudimentale delle braccia)
e il forellino sul collo dell'esemplare n. 1, 5, che trova
corrispondenza nei due forellini nel collo della testa
n. 3, i quali provano come questa fosse aggiunta ad un
corpo e fosse mobile (3).

Ma vi è un'altra serie di monumenti analoghi, parte
in terracotta, parte in bronzo o in piombo. Nei vari
tipi, che si riscontrano in questa serie, noto prima un
tipo femminile vestito.

Fig. 2. Terracotta nel Monastero di Toplù, prove-
niente da Zakro, alt. m. 0,16. La parte inferiore è un
vaso, cui il busto della statuetta si innesta a guisa di
tappo : il collo del vaso fa da cintura.

Fig. 3, 4. Statuetta in terracotta greve e posante,
vuota nella parte inferiore. Trovata a Siria e regalatami
da Haggì Ikonomaki, oste in Siria, alt. m. 0,20 fino al

(') Vi diteti, Ath. Mitth., 1891, pag. 40 seg. Perrot-Chipiei,
/list, ile l'art, VI, pag. 735 seg. Reinach, Chroniqvc d'orimi, t,
pag. 348,7,80, nota 4 contenente la bibliografia; Reme Ar-
di. XXVI, 1895, pag 307 seg.; v. anche De Cara, Hethei Pelassi,
Civ. Catt. sett. 1895, pag. 530.

(2) L1 Evans cita però un esemplare di Sitia.

(3) L'Evans, Cretan pictogr. ecc. in appendice, ha lunga-
mente svolto questo argomento, trattato recentemente anche dal
Reinach {Anthopoloijie 1894, pag. 15-34,173-180,288-305; 1895:
pag. 18-39, 293-311). Questi ammette un' origino europea del
tipo; l'Evans invece ritiene indipendente lo sviluppo del tipo
in Europa e in Oriente.

pezzo di collo alla nuca che ancora si conserva; la
testa manca.

Fig. 5. Figurina in terracotta, mostratami da un
Ziriotta a Zakro.

Fig. 6. Figurina in bronzo di Katsidoni presso Si-
tanos, mostratami da un contadino.

Fig. 7. Figurina in terracotta nel Museo del Syl-
logos di Hieràpetros, trovata in Piscopì nel campo di
Petassaci. E vuota ; alt. m. 0,13; la testa ò incollata.

Fig. 5. Fio. 0. Fig. 7.

Fig. 8. Tdoletto in terracotta trovato ad 'Affli me:
Museo del Sillogo di Candia ; alt. m. 0,07.

Fig. 8.

Fig. 9. n. 1. Frammento di figurina in terracotta
di provenienza incerta, Museo del Sillogo di Candia
(invent. n. 143) ; alt. m. 0,12.

Fig. 9, n. 2a,b. Ivi n. 56, proveniente da Kydo-
nia; alt. m. 0,045. (').

A questa si aggiungono le figurine dell' antro di
Hermes Craneo (-).

In questi tentativi di rappresentare una donna, mal-
grado la rozzozza, si notano tuttavia delle caratteri-
stiche di stile e di costume comune. In tutte le figu-
rine citate la faccia è schiacciata, gli occhi ed il petto
sono indicati da palline, la vita è molto accentuata. Le
vesti sono ampie, nella maggior parte dei casi, legate
alla cintola da una grossa zona che talvolta è annodata

(') Cfr. idoletto cipriotto, Porvanoglù, Archeogr. Tricst. IV,
pag. 313.

(*) v. Halbherr ed OrsiJ/useo t'f.,II,tav.XIV n. la, Ih, 4a,4h.
 
Annotationen