Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 9.1899

DOI Artikel:
Orsi, Paolo: Pantelleria
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9137#0262

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
507

PANTELLERIA

508

bile; non pertanto essa rimase esclusa dal sistema
difensivo della città, almeno a giudicarlo dalla asso-
luta mancanza di opere militari; è probabile però
abbiano esistito colassìi fabbricati di indole non mi-
litare. Seguendo la serpeggiante intagliata nel fianco
del colle, da metà in su, e più fìtti verso la cima,

e crepature siffatte, da dar tutta 1' illusione di opere
antichissime; soltanto sul cacume vi sono ruderi certi
di un edificio a rozzi poligoni, tutto coperto di mu-
schi e lentischi, che tolgono il modo di studiarlo at-
tentamente. L' impressiono che esso produce lascia
aperto il campo al dubbio, se si tratti d'opera d'età

Fig. 42.

si scorgono ovunque cocci antichi, tra cui alcuni
spettanti a vasi neri dei secoli III e II a. C. ; in alto
poi avvertii sparse per il terreno sottili scaglie mar-
moree per impellicciature ; la costruzione del sema-

remota, o di soli pochi secoli addietro, giacché i bloc-
chi di lava rozzamente commessi non danno criterio
di sorta, tale essendo anche oggi la tecnica delle co-
struzioni agresti in Pantelleria (fig. 40bis).

Fig. 43.

foro (1889-90) ha pure dato luogo a talune scoperte,
disgraziatamente non curate. Gli Arabi poi devono
aver attribuito valore speciale, fors' anche militare,
a questa posizione, perchè lassù venne sempre trovato
il numero maggiore di monete di tale epoca.

Sulla seconda punta del s. Elmo, alquanto a sud-
est della prima, faccia attenzione l'archeologo ad ap-
parenti avanzi di mura megalitiche, che in realtà non
altro sono se non affioramenti di roccia con fenditure

A piè del s. Elmo s' ergono le due modeste ed
arrotondate elevazioni, denominate s. Teresa o Pol-
veriera quella più ad occidente (a m. 130), s. Marco
l'altra (m. 127), le cui propagini scendono fin so-
pra alla moderna borgata; tra esse intercede una
depressione di terreno, ed è minima la loro differenza
di livello. Quivi era veramente la Acropoli della
città, fortificata e chiusa da robuste mura, le quali
racchiudevano una modesta area di circa metri q.
 
Annotationen