Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 10.1901

DOI Artikel:
Ghirardini, Gherardo: La situla italica primitiva studiata specialmente in Este, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9303#0095

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
177

STUDIATA SPECIALMENTE IN ESTE

178

merosissime e svariate figure d'animali, a cui nella
seconda sono interpolate due figure umane. Una terza
zona ha una serie di flabelli. La tecnica è a sbalzo
molto depresso, cui si associano le incisioni determi-
nanti i contorni e taluni particolari delle rapprosen-

piede del vaso è una fila di triangoli riempiti di linee
e due file di palmette.

Abbiamo veduto come ricorrano nelle situle di Este,
disposte in fila, figure d'animali di specie selvatica
insieme a belve feroci e a motivi fantastici.

tanze. Si aggiungono punteggiature minute e grosse
adoprate per esprimere le villosità degli animali. Sul

corativi figurati, con le rappresentanze delle situle »; e soltanto
avvertivo : « l'essere stata circoscritta in quella contrada, il non
comparire nessuna irradiazione di quell'arte nelle regioni bo-
lognesi ci vieta, a me sembra, di pensare ad una efficacia eser-
citata da essa sull'arte del settentrione d'Italia ». Non esclu-
devo adunque, ne potevo escludere l'esistenza ìiell'Etruria di
forme analoghe alle situle; ma non ammettevo il passaggio
alla valle del Po di quelle forme per ragioni archeologiche,
che ivi svolgevo e che ripeterò di nuovo più avanti.

Fra questi ultimi è la Sfinge costantemente alata ('),
quale appare negli scudi cretesi, nelle corazze d'Olim-
pia (2), nella famosa cista argentea (3) ed in un noto
vaso di bronzo (4) di Palestrina, ne' vasi di Rodi e

(') Sull'attributo delle ali estraneo alle Sfingi egizie e pro-
prio invece cosi delle Sfingi assire, come delle micenee e delle
ioniche, cfr. Orsi, Museo ital., II, p. 115-116.

(s) Olympia, IV, tav. LIX, LX.

(3) Monum. dell" Jnst-, VIII, tav. XXV.

(4) Archaeologia, XLI (1867), tav. VI. Questo vaso a forma
di tronco di cono rovescio suol esser citato col nome di situla,

Monumenti antichi — Vol. X.

12
 
Annotationen