Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 10.1901
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.9303#0168
DOI Artikel:
Mariani, Lucio: Aufidena: ricerche storiche ed archeologiche nel sannio settentrionale
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.9303#0168
La situla italica primitiva studiata specialmente in Este, [3]
5
La situla ed il coperchio di Villa Benvenuti.
…
sura di svolgimento. Nell'Etruria la transizione dal-
…
dire che manchi lo stadio distinto d'una fioritura pro-
…
l'estratto). Ogni qualvolta ci avverrà di citare le parti I e II.
…
Due classi di monumenti ci si offrono nella necro-
…
situla e del coperchio di essa figure di animali ed
7
gli esemplari di situle e di coperchi nell'ordine, che
…
situle e il frammento d'una terza del fondo Boldù-
…
fregiata, oltrecchè di figure d'animali, di rappresen-
…
comuni con le altre, di cui terremo discorso, e avver-
…
bocca 0,22, è composta di due lamine di eguale di-
…
a quella della situla n. 396, fregiata di motivi geo-
…
nella II parte (2). Vi è solo questo divario : che ivi una
…
con sensibile rigonfiamento in alto: forma, cioè una
…
La situla Benvenuti è ornata di tre zone di figure
9
divise fra loro da una triplice serie di bottoni, cioè
…
delle figure mediante 1' uso di ceselli di svariate forme e di-
…
di martello dal rovescio della lamina. Vedremo che
…
costituite di piccoli tratti incisi a colpi successivi
…
a questioni), non è qui il luogo di trattare, essendo
…
ne faremo qui argomento di analisi.
…
compimento dello sbalzo, e di cui parliamo qua sopra alla let-
11
questo punto è una frattura ed una lacuna della la-
…
dell' ala, che attortigliata in su, dovrebbe, a quanto
…
in questo genere di rappresentanze, nondimeno crediamo
…
figure, l'una di Sfinge, V altra di Grifone della seconda
…
la capellatura sia nella figura del Centauro di questa
…
dove 1' Hoernes parlò con brevità, ma con larghezza di vedute
…
possa quindi vedere in questa una seconda Sfinge,
…
(Hg. 4), pare che si debba credere avanzo di una pian-
…
espressa una sola gamba, la sinistra, ritratta indietro,
…
becco adunco di uccello rapace, che dimostra essersi
…
presentazione degli orecchi e delle corna, di cui pari-
13
L' altra mano che il Centauro solleva dietro a sè, le gambe di pieno profilo. I lombi sono rivestiti
…
11 mostro è costituito di un' intiera figura d' uomo, I soliti bitorzoli indicano le rotelle delle ginocchia, i
15
cavallo colla coda arricciata in su.
…
coperto di foglie ovali, come i rami della pianta de-
…
ficato palese, se pur non accenna a scena di caccia.
…
besi ben dire se di cane o di leonessa (non di leone,
…
e solleva la destra anteriore come per poggiarla su
…
montato da una fila delle solite foglie ovoidali.
…
che la testa e una mano col polso, mentre il resto
…
dà al gruppo carattere d'una scena di pastorizia. La
…
timo ramo nella parte, che si solleva di sopra delle
…
incurvata, su cui siede un trombettiere. Senonchè qui
17
la figura dell' uomo sembra ritta di dietro alla pianta.
…
bero. Mentre innanzi a lui sta pascendo il bove, di
…
in su.
…
lungo ramo fronzuto, separa il Grifone da una capra
…
di una pianticella simile alle precedenti. È fornito
…
di varia grandezza hanno servito anche qui a ritrarre
…
una pompa guerresca.
…
superiorità stilistica di quelle su di queste. Massime
…
di questa situla, e alle affinità, che essi offrono con
…
Ho avuto del resto io stesso occasione di notare il
19
Prima di tutto dobbiamo recare un argomento
…
altre, con cui essa si trovava in rapporto non solo di
…
nario accidentalmente in occasione di lavori agricoli,
…
Anche sul sepolcreto di Villa Benvenuti, sebbene
…
più alto di m. 2,05. Fra il fondo della tomba supe-
…
dunque in uno strato intermedio fra una tomba del
…
(') Prosdocimi, Bull, di palet?i.. VI, tav. IV, fig. 1.
21
con ragione la riferì ad un' epoca di transizione fra
…
collana, n. 1617 (fig. 5) di piccole perle vitree con le
…
nostre ricerche, ci accontenteremo di ricordare tutti gli
…
(2) Prosdocinii, Bull, di paletn., VI, tav. IV, fig. 2. Cito la
…
Per il tipo vedi ibid., col. 1G, nota 1.
23
d'oro, che rivestono due dischetti di bronzo spettanti al
…
pendagli, n. 1629-31 ('), del bastone di comando di
…
appartiene di certo a quelle comuni del terzo periodo (5);
…
n. 22 di Villa Benvenuti, hanno ad ogni modo rap-
…
stesso, Notizie 1882, tav. IV, fig. 34. Un braccialetto di questo
…
dice di questi bastoni cosi costruiti il Prosdocimi, Notizie
…
(5) Cfr. un esemplare quasi identico del sepolcreto di Balda-
25
affine alle arcaiche fibule a coste e « la sola di t:il
…
una banda, n. 1625 (fig. 11), che a prima vista par-
…
Sul deciso arcaismo delle fibule di questa tomba
…
di s. Lucia (5).
…
Anzitutto 1' essere stato deposto nella situla di bronzo
…
di cui si tratta, per la curvatura dell' arco.
…
lonna 54-551 alla partizione cronologica dello tombe di S. Lucìa
…
ed il piede, coloriti in grafite: modi di coloritura
…
però, che la forma di questo secondo ossuario n. 1595
…
ossuari di questa tomba sono due dei detti vaselli
…
d' una tomba del terzo periodo ;
…
a) perchè giaceva in uno strato più alto di due
…
(4) Osserva il Prosdocimi, a proposito di codesto ossuario ;
27
sorio il sistema di coloritura rossa e nera, usitato nel-
…
perocché, coni' ebbi occasione di dire altre volte (2),
…
singoli periodi di civiltà determinati dal prof. Pro-
…
due stadi successivi di una sola e grande epoca:
…
Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. CI. di scienze mo-
…
è la più antica di tutte quelle, ove si scoprirono
…
riodo, ma appariscono già i germi di quella del terzo.
…
mune ai sepolcreti del tipo di Villanova dello stadio
…
(fig. 13) trova in una fibula del predio Arnoaldi la più
…
riodo della civiltà di Este risponde appunto al periodo
…
di Este non esercita ancora vermi influsso su di essa.
…
fig. 7. Cfr. le tìhule della nostra tomba di Villa Benvenuti,
29
avanti. L' apparizione di siffatti elementi ci aiuterà a
…
masta insino a qui isolata. Soltanto in una tomba
…
modo affatto convenzionale le sporgenze di certe
…
Nella zona, che gira attorno, è una fila di animali,
…
i contorni incisi del corpo, di dimensioni grandissime,
…
altre figure di quadrupedi meglio conservate di questo
…
leone è di proporzioni assai più piccole del cervo.
…
ricorre una serie di puntolini. A destra del leone, ma
…
di corna: particolare, che riscontreremo di frequente
33
e bitorzoletti. Lo stesso genere di viticchio ha in
…
ma attorto in su. È inutile ricercare in ciò una ca-
…
uno de' quali era entro la situla di bronzo, hanno
…
lineole verticali. Presso al piede cinge il vaso una
…
luppo di quelle, che abbiamo veduto nell'altra tomba
…
tipo metallico (3) : una serie di bugne coniche pla-
…
di dischetti d'ambra, e lunga staffa con sferetta d'am-
…
con disco in cima, ornamenti di rosette e ciondoli, lunga
…
metallico. Cfr. parte I, col. 237, nota 1.
35
N. 1590, collana formata di piccolissime pallottole
…
N. 1588 (tav. V, fig. 39), coltello a lama di ferro
…
N. 1589, ascia di ferro guasta assai dall'ossido e
…
divise da cordoni. Ma, mentre taluni tipi di fìbule
…
(3) Affatto isolate sono nella Certosa una fibula serpeggiante
…
putaz. di Storia Patria per le Romagne, s. III, v. Ili (1885),
…
Cotesta assenza di elementi della civiltà etnisca
…
stituita di base. Così ammettiamo in massima anche noi
…
di Este ci hanno parsuaso che, allorché dalla regione
…
pare, ogni ragione per ascrivere quella tomba ad una
37
tombe di Villa Benvenuti fornirono una situla e un
…
11 fondo lavorato a parte di cui si conservano i
…
di qualche piccola porzione, ma nell'insieme è con-
…
quivi pure si siano avute in due sole tombe di un
…
trica della necropoli atestina. Dalla base del tronco di
39
della bocca di 0,26, l'inferiore di 0,147. Dal fondo
…
stria dal prof. Cesare Tedeschi di Este, in grandezza
…
spalla del vaso, e sotto da file di bitorzoli.
…
le rappresentanze di ogni lamina.
…
i bottoncini, adoprati per il risalto di piccole parti;
…
viatto gradiente, come tutti gli animali di questa si-
…
mascolino. Dalla bocca del cerviatto pende una fronda
…
in una piccola voluta, nella cui estremità è un bitorzo-
…
una foglia oblunga circondata da due volute diver-
…
lungo del precedente, munito di un lungo corno dal-
…
essendo 1' estremo margine di questa lamina inchio-
…
In alto, anche sopra questo cerviatto, è una foglia,
…
cerviatto, è disegnato un uomo tutto ravvolto in una
41
zoletti. I lunghi piedi hanno le punte attorte in su,
…
ferto da alcune figurine della situla di Watsch (2),
…
si stacca dal margine superiore una foglia capovolta
…
('•) Sulla situla Benvenuti indossano una tunica simile due
…
di piccoli quadrettini. Per la bibliografia della situla di Watsch
…
st'ala è più lunga di quelle date agli animali della
…
rocché la lingua, piuttosto che una foglia, sembra
…
gate è espressa solo una anteriore ed una posteriore.
…
L'ultima figura è di un cervo col corno biforcato
…
zona decorativa. Per la profusione di codesti motivi
43
chio tre file di bitorzoletti (quelli nel mezzo più grossi),
…
becco col corno lungo adunco, ambedue di proporzioni
45
letti. Una foglia fra duo volute divergenti pende
…
dal diritto un lungo ramoscello con una serie di foglie,
…
chiudeva tre di piccole dimensioni, anche queste ornate
…
È alta m. 0,155; ha il diam. superiore di 0,12, l'in-
…
nente il corpo della situletta, taglia a mezzo una delle
…
(tav. II, fig. 1), le altre due di questa medesima
…
opposto a quello, a cui è rivolto. In luogo di ergersi
…
(o cerve), sprovvisti di corna. E cerviatti possono
47
vedremo, aspetto di lepri, pur non differendo per tipo
…
che descriveremo avanti, sembra di specie acquatica:
…
finisce in un fogliame o in una palmetta vera e
…
ornamentale di due o tre fogliette con due ricciolini
…
innanzi al petto una fronda simile all' altra menzio-
…
dei bitorzoletfci. Importa notare, a proposito di questa e
…
periore di 0,16, l'inferiore di 0,09. Consta di una
…
zione del fondo, il quale insieme col piede è fatto di
…
fuori (2), non arrotolato. Caratteristico di questo esem-
…
torni data dal Prosdocimi è desunta una porzioncina della zona
…
di villa Benvenuti a ornati geometrici: (parte II, col. 11, 12,
49
Lo stato di conservazione del vaso è cattivo: una
…
La terza situletta di questa tomba n. 2626 (G) si
…
doveva essere di circa 0,25. Il maggior frammento
…
da una triplice serie de' soliti bottoni e bottoncini.
…
simo dell'ossuario n. 1566 della tomba 72 di Villa
…
rosso, ornato di circoletti incisi (3).
…
di un' argilla giallognola finissima, a piede largo e
…
potesse dipendere da un diverso grado di coltura, es-
…
vertiamo soltanto che queste tazze sono di specie di-
51
da tre piedi di lamina, assai deboli: sbocconcellata
…
di quegli esemplari, che io richiamai in questa mo-
…
rotto (3). Manico di un secondo simile.
…
della Certosa di Bologna (4). La prima di queste
…
N. 2640. Frammenti di catenelle.
…
statistica di siffatti pendagli v. Marchesetti, Scavi nella ne-
…
un monile, di cui si ebbero altri avanzi, cioè:
…
72 di Villa Benvenuti (3). Alcune sono di tinta ce-
…
N. 2643. Altre pallottole di smalto e d'ambra sva-
…
Ricordiamo in ultimo utensili ed armi di ferro.
…
è di bronzo sormontata da un pomo d' osso. Il tipo
…
ferro della stessa Villa Benvenuti, la cui guaina è di
…
e 30; Barnabei, Notizie 1896, p. 357; Pigorini, Bull, di paletn.,
53
N. 2646. Frammento di altro pugnale del mede-
…
rirà l'età di questa tomba, dopo che avremo preso in
…
tomba 72 di Villa Benvenuti col coperchio figurato.
…
L'inoltrata età di essa tomba è poi dimostrata dal-
…
Raccolta tutta frammentata e mancante di varie parti,
…
tiglia assai con una curvatura graziosa (una specie di
…
Prosdocimi solo un piccolo disegno lineare di porzione della
55
di cono.
…
L'altezza della situla è di m. 0,30, il diametro
…
zione. La parte inferiore per un' altezza di m. 0,095
…
solita triplice fila di bottoncini, fra i quali resta lo
…
il codino o è semplicemente levato su o attorto a spira,
…
ste l'una verso l'altra, e aventi una fogliolina nel
…
mere 1' aspetto di vere e proprie palmette.
…
Neil' insieme la decorazione di questa situla è assai
…
(fig. 20) del diam. di 0.20, ornato con soli motivi
…
chiudono nel mezzo una fila di bitorzoli. Due circoli
57
sone fatto di una serie di angoli rilevati, con la punta
…
una di quelle tombe apparteneva.
…
L'altra tomba racchiudeva parimenti una situla
…
ha una piccola rottura e da un lato dell' orlo è schiac-
…
1' identico tipo dell' ossuario fittile proprio dell' una
…
sono della nota forma del terzo periodo, come quelli
…
Di due vasi minori 1' uno, n. 2718, è della me-
59
Anche in queste tombe comparvero stoviglie di
…
n. 2749 (3) munito di piccolo piede con ansa attaccata
…
Ma importanti sopra tutte le altre stoviglie di
…
sup. 0,11 (6). Presso all'orlo superiore ricorre in una
…
da più frammenti, mancante di una buona porzione
…
nell' alto e di una delle due anse orizzontali (').
…
tenzione a tre vasi greci scoperti in tombe di quella
…
Cotesta scodella egli raccostò (3) ad una uscita
…
Ma di simili scodelle si ebbero nella necropoli
…
di siffatte stoviglie sino al tempo del predominio
…
(2) Bull, dell' Inst., 1882 : La necropoli di Este, p. 74-87.
61
frammento di un vasetto con la medesima decorazione (').
…
quelle della tomba 72 di Villa Benvenuti (3). La
…
da me pubblicata nella I parte di questa Memoria (4).
…
metà inferiore, ornata circa nel mezzo di grosso cordone
…
questo dello stesso tipo di quello della tomba 103
…
ornata di baccellature e di una serie di bottoncini :
…
frammenti, di cui uno appartenne ad una fibula ser-
…
partenuto a una fibula (a navicella).
…
frammentati. Constano ciascuno di lamina accartoc-
…
N. 2812. Frammenti molteplici di cinturone com-
…
N. 2811. Monile ricomposto da una serie di cion-
…
N. 2817. Frammenti di catenelle e pendaglietti
63
bianco con ornati celesti. Bulla convessa di bronzo di
…
N. 2804. Simile a lama più stretta (2) e di un
…
Un tubetto e una perla sono parimente dati dalla
…
(') Cfr. una grattugia simile di Bologna: Zannoni, op. cit.,
…
N. 2805. Spatola, di un sol pezzo (3) col ma-
65
I vasi greci nella necropoli di Este sono assai
…
Una kylix, n. 2933 (tav. V, fig. 13), simile a
…
dipinto in nero su fondo rosso (tav. V, fig. 20), am-
…
Due anse a volute appartenenti ad una grande
…
belle tazzine d' argilla finissima e leggiera di color
…
cordata nella II parte di questo lavoro (3), perchè
…
frammenti di cinturone, n. 1965; un coltello di ferro,
…
rono da altre tombe di età posteriore; de' quali
67
Una tazza bellissima molto piatta e col piede alto
…
periodo, ov' era una fìbula serpeggiante col disco in
…
0,17, ornata sul ventre di una rappresentanza a fi-
…
applicato alla rappresentanza, e tenuto conto di vasi
…
cordoni tutto rosso, due bicchieri di forma quasi ci-
…
una grande kylix frammentata, mancante del piede;
…
» Ma singolare fra tutti i frammenti di vasi dipinti
…
pezzo di fittile greco era collocato, secondo attesta il
…
Alcnni cocci di vasi greci di provenienza atestina
…
Si tratta di esemplari numerosissimi appartenenti
69
tosa, di fronte al quale diminuisce estremamente l'uso
…
Era deposta nella nuda terra e ricoperta da una sfal-
…
Scavi 1888, p. 325, nota 6 (= La collez. Barat. p. 153). A
…
niente dalla casa di Ricovero ; 2 (n. 2273) da tomba del predio
…
tato nella li parte di questa Memoria come que-
…
della civiltà di quella regione (5). E importati dal
…
civiltà di Este. Soltanto dobbiamo insistere su ciò :
…
Cfr. p. 367 e 299. Frammenti di vasi da tomba n. 236:
71
metà o meglio nel principio di quel secolo l'inizio del
…
colo V ; età, cui accennano i vasi greci usciti da una
…
di Villanova del Bolognese, rappresentata dal predio
…
istoriata di un' età transitoria fra il terzo e il secondo
…
Due grandiose situle e i frammenti di una terza
…
La prima di codeste situle (I), n. 3024 (') è alta
…
attorno ad un' anima, probabilmente di stagno. Per
…
margine inferiore è una fila orizzontale di bitorzoletti
…
Immediatamente di sopra a queste è la zona fi-
73
la situla; e la divisione fra le due parti è determi-
…
tacca una delle volute o riccioli del genere di quelli,
…
giù. L' ala, il cui profilo superiore delineato con una
…
di quella figura, vale a dire la lingua pendente, si
…
incisione, passa attraverso al collo, è assai lunga. Una
…
che ricingono il corpo a guisa di fasce.
…
gnatamente alla prosecuzione della linea di contorno
75
una linea incisa a scarpello ed una rilevata, mediante
…
ciosamente una sopra l'altra. Altre ancora sorgono sotto
…
l'orecchio con una specie di virgola, la bocca con un
…
ambedue una palmetta. Altre due volute simmetriche
…
aventi 1' uno una, 1' altro due foglietto. La voluta o
…
vicino le figure di uccelli delle piccole situle Capodaglio
…
luogo di essere sollevata come nelle figure delle dette
…
un'altra curiosa figura: una testa umana, il cui collo
…
l'altra lamina componente la situla, è una ripeti-
…
trattata di quella dell'analoga figura dell'altra lamina.
77
cina ai modelli dell'arte greco-orientale, di cui a suo
…
consimile. È una coda trattata in modo convenzionale,
…
che hanno tanta parte nella decorazione di questo sin-
…
di due lamine trapezoidali inchiodate verticalmente. Il
…
di stagno (?). Con la bocca resta porzione del vaso,
…
giungesse alla base del tronco di cono rovescio con la
…
perfetto tronco di cono rovescio, ma si espandono sen-
…
il manico girevole dalle mani di due uomini (2). Due
79
parti, in una di esse si aggiunge una figura umana.
…
simo tipo, sebbene per taluni tratti resi in ognuna di
…
una struttura diversa: è allungata e somiglia chiara-
…
due quadrupedi, forniti di zampe cavalline. Anche un
…
il collo erto e lungo anch' esso, sormontato da una
…
su e ravvolta a spira con la punta, in guisa da oc-
…
presentato, come facente parte di qualche episodio, ab-
…
ci ha offerto parecchi esempi di animali alati : un
…
queste figure è espressa una sola ala attortigliata in
…
Non è difficile, a parer mio, ritrovare la genesi di
81
L'affinità della rappresentanza di questa situla con
…
l' alto, riunite da una fascia incisa hanno in mezzo
…
irregolarmente a colpi di scarpello.
…
a destra è di un cavallo similissimo ai due cavalli
…
dell' animale si spicca una voluta terminante in una
…
una sola di prospetto. Questa testa è tondeggiante e
…
su ed in giù da un circoletto, dividono la coppia de'
…
Anche in essa un uomo apparisce nel lato estremo d'una
…
che non sarebbe stato sufficiente a contenere una figura
83
se manchino di significazione speciale (come le fasce
…
la barba disegna una grande curva, mentre il collo
…
tutto sproporzionato: il dorso forma una curva sgra-
…
esemplare (M), di cui si conservano soltanto alcuni fram-
85
perchè guasti da molta ossidazione, non lasciano scor- l'alto una doppia voluta, probabilmente avente nel
…
di un cavallo, con la criniera e il muso allungato. La rappresentanza è limitata nell'alto da un grosso
…
degli altri frammenti. Sopra il dorso dell' animale è Di altri due frammenti, l'uno, largo 0,88, alto 0,55,
…
Bella e più distinta è la decorazione di un secondo
…
(fig. 26) contengono i resti di due figure di quadrupedi
…
tigli. Anche sul dorso di questo leone scendeva dal-
…
La situla, di cui abbiamo ricordato i pochi avanzi,
…
n. 3030 (fig. 28), ornato di serie di baccellature
87
una linea a zig-zag ricorre lungo il margine. L'ansa
…
scritti. Ed io stesso (2) rivolsi speciali indagini su tali
…
Le due tombe, scoperte prossime 1' una all' altra,
…
nati e per stile spettanti a queste due tombe, una
…
panciuto e con tracce di striscie bianche verticali, che
…
soio, n. 3085, d'argilla di color rossastro, sostenuto
…
Boldù-Dolfin, ebbi già occasione di notare (fi) come essa si
…
ficanti frammenti, n. 3023, di un vaso con ornamentazione di
89
altre tombe di quel sepolcreto (2), del sepolcreto De
…
cenerognola. Abbondano infatti le tazze di questo
…
skyphos ed una kylix, i quali somigliano pure ad
…
alto m. 0,19 col diam. della bocca di 0,215, rotto e
…
fondo, senza sovrapposizione di tinta rossa sul nero.
…
R. Deput. -di Storia patria per la Romagna, s. Ili, v. V (1887),
…
Io stesso poi ne ho parlato insistendo su tale con-
…
(tav. V, fig. 24 A, B) è una tazza a vernice nera
…
Un fondo di tazza affine portante impresse nel-
…
museo atestino ; e un terzo fondo di vaso (tav.V, fig. 29)
…
può più dubitare oramai che questo genere di tazze con pal-
91
gliami e giri concentrici di linee punteggiate (').
…
tombe, di cui si tratta, tre situlette minori, n. 3026-
…
gnati col n. 3036 i resti di altri arnesi simili, fra
…
Notevoli sono molteplici frammenti di cinturoni,
…
divisione dello spazio in zone, ed invece delle file di
…
cinturone con placca a lozanga ed ha figure di vo-
…
È un pezzo di singolare importanza per la rappresen-
…
Veniamo alle fibule. Queste, ad eccezione di una
…
Di bronzo sono alcuni braccialetti fatti di lamina
93
stanza tardi, come dimostra la presenza di ambedue
…
ultimo le seguenti armi di ferro.
…
N. 3079. Due frammenti di altro coltello con
…
nendo un insieme di oggetti analoghi, appartenenti al
…
di poter appartenere alla classe delle stoviglie di
…
(3) Debbo ricredermi del giudizio, che avevo dato di questo
…
già appariscono evidenti i germi di una nuova èra.
…
zata dalle tribù galliche ; e la civiltà antica di quel
…
in verun modo più in giù della metà di quel secolo;
…
Dolfin sono, fra gli oggetti di esse, quelli che più
…
centri di civiltà etrusca furono sconvolti nel 4° decennio del
95
bronzi. Cinturoni e guaine di pugnali di Este.
…
pubblicazione delle situle figurate di Este, accompa-
…
siero di tentarne una classificazione stilistica e crono-
…
Certosa, di Watsch e nelle altre congeneri, alle quali
…
rono di base alle opinioni principali manifestate da essi
…
di territori, in regioni popolate da genti diverse, le
…
istoriate di rappresentanze della vita umana, che
…
rata di simili vasi.
…
M) Frammenti di situla Boldù-Dolfin n. 3029
97
Nella sititìa Benvenuti una serie copiosa di figure
…
niti di ali ; e alati sono, fra le altre specie, i cavalli,
…
polate con isolati elementi di specie feroce (in B, C
…
Sfinge) tornano in uso insieme ad una sola specie sel-
…
Lo stile si serba, dicevamo, di carattere bastan-
…
alito di vita, servono unicamente a intento decorativo.
…
nera nell'esagerato e piglia una impronta spiccata-
…
gendosi, lo stile di un determinato ciclo di monu-
99
dotti col proposito di riempire armoniosamente gli spazi
…
tipi passano per un procosso di sviluppo formale e stili-
…
mette e volute, e ramoscelli di tipi costanti e uni-
…
un certo che di affastellato e confuso: la qual cosa
…
riodo della cultura euganea in poi si in fece Este di que'
…
di un' arte rappresentativa de' bronzi laminati nel
…
applicata una decorazione zoomorfica per molti rispetti
…
porti di essa con quella della situle. Una indicazione
…
Dcputaz. di Storia Patria per la Romagna, s. UT, v. Ili (1885),
…
(5) Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. CI. di scienze
103
sono delle due specie alternate, di quadrupedi (spesso
…
Taluni di codesti centuroni sono veramente superbi
…
frammento di cinturone dello stesso genere, che noi
…
cimi (3). La cinta è ornata di due zone di lepri e
…
lieti di dare qui una fedele riproduzione (tav. V, fig.
…
gure di uccelli del solito stile. Nella parte centrale
…
anche qui le due teste si fondono in una più grande
…
uno spazio libero da occupare. È la terza figura di
…
date. Dietro al cervo un leone alato s'avanza con una
…
ed animate delle lamine atestine, e supera di gran
105
serbava ancora una spiccata tendenza naturalistica, nè
…
imperfettamente, una enorme placca rettangolare di
…
male, è una palmetta accuratamente disegnata nel lato
…
biamo una coppia di figure nello schema, che appare
…
gnati di prospetto, l'uno sotto la testa, l'altro sotto il
…
il becco adunco rivela una diversa natura.
…
Detto dei più notevoli esemplari di cinturoni, ci
…
su una delle zampe anteriori, come è 1' animale della
…
con esemplari estensi una guaina di pugnale scoperta
107
La guaina di pugnale di Castellin è adorna da
…
male è espresso in atto di ritorcere dietro a sè la
…
a una a una nel senso della larghezza, secondo il
…
L' uccello dal becco adunco sembra di specie ra-
…
Due di essi si riscontrano a quelli della situla C
…
periodo di Este (]). Anche nella necropoli di Caver-
109
avanzi di stoviglie imbullettati e dipinti a zone rosse
…
nella parte di prospetto, appare ornata di figure di
…
che appartenga al territorio bellunese, una volta che
…
dal Montelius (2) reca due figure di quella specie mista e
…
Fig. 35. — Da Montelius, o]>. cit. nella col. 110 nota 2.
…
una cintura, sia pure di forma un po' insueta.
…
si ripiega all' infuori, e una certa impronta strana-
…
Se la riproduzione edita di questa rara lamina,
…
Fa menzione fuggevole di questa lamina 1' Hoernes, Urgeschi-
111
dopo di lui dal Montelius (2). Ne diamo ora una du-
…
Importanza di gran lunga maggiore avrebbe questo
…
elmo di Oppeano.
113
Trattandosi di grosse lamine, non poteva essere l'elmo
…
compreso fra la terza e la quarta zona di quegli ornati,
…
quello di quattro de1 guerrieri figurati nella prima zona della
…
gliate a colpi di scalpello formano i contorni delle figure, le
115
del ventre è disseminato di punti impressi, mentre il
…
Queste figure di cavalli non ci si presentano per
…
di Ricovero (fig. 32) modellati con più plasticità
…
coda attorcigliata in su. Ma, se noi troviamo rimosso
…
Questo Centauro è espresso in atto di protendere
…
in atto di stendere il braccio verso un uccello rapace,
…
n. 3, dia alla figura il nome di Sfinge, che evidentemente non
…
La scoperta dell' insigne cimelio di bronzo nella
…
§ 1. Gruppo transpadano occidentale. Le situle di
…
mati e imbastarditi, i concetti decorativi delle situle di
117
Delle situle di Trezzo (') e di Sesto Calende (2)
…
Come avvenne tale fusione? I processi tecnici, di
…
tati al sistema geometrico : 1' uso, cioè, di bitorzoli,
…
senza mutare la tecnica ad essi nota.
…
Il maggior rilievo del corpo è poi reso da una linea
…
(4) L' Hoernes toccando della situla di Trezzo, Urgesch. der
…
La situla di Sesto Calende ha una decorazione
…
da file di bitorzoli sono di diversa dimensione, se-
…
una situla di s. Lucia, che abbiamo studiato e ripub-
…
La quinta ed ultima zona della situla di Sesto
…
affini. La miscela delle due sorta di rappresen-
…
(3) Cfr. parte II, col. 42, nota 1, ed ora Hoernes, Urgesch.
119
tere meramente decorativo, così una simile associazione
…
Fig. 38. — Da Biondelli, op. cit., nella col. 118, nota 1.
…
quadrupede sia ivi di natura feroce e fantastica (leone
121
posto in direzione inversa, ha veramente parvenza di
…
per quanto di dimensioni un po' più grandi, senza
…
Non v' ha dubbio che 1' artefice di questa rappresen-
…
generale del corpo e la sporgenza di certe sue parti,
…
del cavaliere grottescamente addossato su di esso.
…
giunta al fase. 27 della Rivista Archeol. di Como (1885), offre
123
a destra. Di queste, sono ben riconoscibili tre: uno
…
fig. 13, ove si ripete la figura a contorni. Ne offro ora una
125
quarto animale, per una lacuna della lamina imme-
…
golarmente semicircolari, sormontate da file di foglio-
…
Figure di cervi e stambecchi ricorrono nelle situle
…
si riscontrano al coperchio di Grandate in modo diretto
…
antica A e in una delle più recenti I.
…
usitati per riempitivi di spazi nelle situle estensi.
127
Un ultimo bronzo della Lombardia, la coppa di
…
s" assicura, in una tomba con una situla (2) ; ha an-
…
cenno per poter dire che una simile figura non era
…
Fig 42. — Da Montelius, op". cit, nella col. 127, nota 1.
…
perchè la testa, in luogo di ergersi di profilo dal
…
è di una diversa struttura ed ha, non si sa bene, se
…
Il carattere barbarico delle figure di questo co-
…
anteriori al terzo periodo di Este. La situla di Trezzo
129
sepolcro anche più tardo ('), un sepolcro di guerriero
…
di Golasecca (3).
…
dano occidentale, non si potrà a meno di riguardare
…
situle di Trezzo e di Sesto Calende per la elementare
…
è il materiale raccolto nel sepolcreto di Castelletto. Per per-
…
gerie di monumenti rappresentanti la più splendida
…
Figure d'animali appaiono in una cista liscia del
…
Due altri vasi di bronzo, una cista liscia (3) e una
…
in cima (fig. 2). Una fibula serpeggiante a ciondoli, che si ebbe
…
Nuova situla di bronzo figurata negli Atti e Memorie della.
131
rebbe trattarsi piuttosto di figure di volatili ; ma con-
…
soché irriconoscibili tracce di due alberi e di due ani-
…
qui dobbiamo ripetere che si tratta sempre di ele-
…
(3) Gozzadini, Di due sepolcreti e di un framm. negli Atti
…
Bull, di paletn., XXV (1899), p. 90, fig. 6, e 91 fig., 7.
…
creduta spettante ad una porta della città umbra e
…
biamo passare sotto silenzio una fìbula d'oro la-
…
Come si vede, non sono che disiecta membra di
…
mali, che fregiano le situle di Este. Gli animali sboz-
…
(*) Gozzadini, Di alcuni sepolcri della necrop. felsinea
…
nale militare di Bologna, fig. 6, p. 9-10. Montelius, La ci-
133
stessa specie espresse nelle situle di Este. E si noti
…
tule, della Certosa (') e del predio Arnoaldi (2), una
…
un'anfora (6) a figure rosse di stile severo, ha incisa
…
che sono la specie più comune di que' monumenti
…
specie di ali o di ramoscelli, che partono dal petto di
…
toccando del bronzo bolognese, credette trattarsi di
…
ultimo tenne conto di questo raro monumento 1' Hoernes, op.
…
mente proviene da una fabbrica, che è da cercare meno
…
graffita la figura di un guerriero galeato in atto di
…
riori alla persona di lui. Mentre lo specchio è un si-
…
ciotola rozza di fattura etrusca portante due sigle
…
la situla A Benvenuti. Essa è, per la concezione del di-
…
mostrare non trattarsi di ala stesa innanzi. Nella situla C di
135
per la perfezione della tecnica, superiore al vaso di Este.
…
complesse e più ricche di quelle della situla Benve-
…
leone, piuttostochè della pantera : certo d' una belva
…
le altre situle atestine, che ne hanno una. Così l'ar-
…
Di natura simile a questi quadrupedi è quell'unico,
…
fermaglio di cintura (tav. V, fig. 35).
…
fa attribuire alla rappresentazione il significato di una
137
corno ci ricorda un animale consimile della situla di
…
all'ingiù dal margine superiore della prima zona, una
…
quali non è il luogo qui di discorrere.
…
mostra in uno stato di scomposizione e quasi di dis-
…
biatti, un cane (?), una pantera (?), tre altri cerbiatti e due
139
zona zoomortìca un significato d'episodio di caccia.
…
= caccia). Del resto l'interpolazione di isolate figure
…
Le due situte istoriate di Bologna entrano solo par-
…
stine, di fare qualche considerazione intorno ai rapporti,
…
(2) Per questi motivi v. pure Brizio, op. cit., p. 300, nota 1.
…
stodita come eredità da una famiglia, fosse stata conservata fino
…
alito di vita artistica », cosicché 1' arte loro sarebbe
…
Mi duole di non poter consentire nel giudizio del
…
il predominio in questa e in quella di due diversi
…
l'Etruria propria, dove una simile distinzione etnogra-
…
vasellame di bronzo più comune nell' età della Cer-
…
situla uscì da una tomba etrusca dell'età della Certosa, niente
…
(3) Cfr. la mia Necropoli primit. di Volterra nei J/onum.
141
congeneri di talune stele.
…
Una trattazione piena della grave questione non
…
mitero » (4). Egli ammette — e su di ciò insiste più
…
avverte che certe foglie a forma di cuore, che ricorrono in ta-
…
venuta degli Etruschi. Per lo contrario l'una e 1' altra
…
Umbri e degli Etruschi di vivere appartati, durato,
…
tende — della etrusca civiltà, di quella civiltà che
…
della Certosa) scene della vita sociale e religiosa di
…
(8) Accenniamo di proposito all'arte, che fiorì nel Bolo-
…
contrada, de' quali avremo occasione di far menzione più in-
143
viltà del tipo di Villanova. Noi siamo pertanto auto-
…
Nulla di più logico che ammettere questa deriva-
…
secolo, impregnata di elementi ionici, salisse al nord, e si tra-
…
ritorio felsineo, di guisa che nel Veneto e non altrove sono da
…
Este e alle situle alpine, su cui cadrà più avanti il
…
caica di Villanova, come alla recente della Certosa.
…
prodromi, nè preparazione di sorta, con la loro ricca
…
sede; a Bologna è qualcosa di singolare, di esotico.
…
Arnoaldi ; ma que' due oggetti sono, dicemmo, di fab-
…
nel Bolognese di modelli dell'arte veneta.
145
caico vasellame dell' età di Villanova, cioè lavorate
…
delle spalle, di cui non ci danno esempio le situle di
…
la situla della Certosa per correzione di disegno,
…
§ 3. Gruppo alpino. La cista di Morìtzing. Le situle
…
delle situle, facciamo una breve rassegna degli esem-
…
di tipo e di stile, onde si collegano alle situle di Este.
…
(2) Cfr. Orsi, Bull, di paletti. XI (1885), p. 81-171. Pauli,
…
conto di questo particolare, pensare al capricorno ; ma, come
147
zone superiori rappresentanti corse di carri e di ca-
…
Curiosa è la conformazione delle code di questi
…
quello di riempire gli spazi notato ne' bronzi atestini ;
149
essendo stata trovata con due spade del tipo di La Tène
…
fu pubblicata dal Wieser una ricomposizione accura-
…
feroci e fantastici sono disposti con una certa varietà
151
altri animali introduce una certa vivacità nello schema
…
l'ultima zona della stessa situla di Welzelach.
…
Certosa e del terzo periodo di Este. Alludo alle fibule
…
La situla è, non v'ha dubbio, una propaggine
…
di pugnale e la lamina, già studiata precedentemente,
…
Sono lieto primieramente di annunziare una sco-
…
ebbe la cortesia di annunciarmi l'importante trava-
…
della consueta zona zoomorfica, di cui non possiamo ad
…
niola. Qui ci si offre la situla celeberrima di Watsch (4),
153
formemente in fila da sin. a dr. In una delle due
…
di Watsch troviamo una figura di quadrupede rincat-
…
È evidente la parentela strettissima di queste figure
155
tuia C ; ma espresso nell' atto di divorare la gamba del-
…
siamo dire della situla di Watsch, che in essa le figure
…
tono convenzionalismo di forme.
…
Applicando una osservazione analoga alla situla
…
Affine alla situla di Watsch è una di quelle del
…
di Storia patria per la Romagna, s. Ili, v. I (1883), p. 348.
…
lonna 226, nota 3; parte II, col. 127. Vedi raccolti i principali
…
di Lubiana ricorrono due fregi zoomorfici, uno di qua-
…
Una seconda conservata nel museo di Vienna (-)
…
mente eh' esso ha molto di comune con la situla di
…
tico, contiene due figure di animali semplicemente
…
tule atestine e in altri consimili (p. e. quella di
157
una figura di quei volatili, che parimenti abbiamo
…
per cui anche qui la prima figura di quadrupede a dr.
…
menti composti da una scena di caccia. Noi abbiamo
…
n. 13, serie II, che conteneva i resti incombusti di
…
determinano come animali feroci, certamente di specie
…
ha una testa poco sviluppata, che lascia scorgere
…
bra di vedere le tracce di una gamba probabilmente
159
neata di profilo : 1' occhio, il naso e il taglio della bocca
…
quarto quadrupede ha decisamente una testa di cavallo
…
mar così è fuori di dubbio, quando si osservano le
…
Ma 1' analogia di questa cintura con le situle Boldù-
…
E dall' alto della zona, incorniciata da Ale di punti
…
Ambedue le cinture sopra descritte e una terza
…
war ». Non si tratta della parte anteriore di una quinta figura
…
tombe appartengono agli ultimi stadi del periodo di
…
in Este propri di un periodo più antico. È un feno-
…
Delle lamine figurate raccolte nei tumuli di Klein-
…
resti di tre cinture. Nella prima sono distinte varie
…
(4) Cfr., su questa scoperta Hoernes, Urgesch. der Kunst,
…
parte di una situla, eh' io nominai come pubblicato nella sta-
161
La terza cintura contiene una fila di uccelli chiusa
…
perfettamente affini alle situle di Trezzo e di Sesto
…
Parrà forse strano che in due regioni lontane l'una
…
artisti locali, per il naturale desiderio di voler conse-
…
di una vecchia arte paesana. Il quale giudizio si ac-
…
situle isolate di Trezzo e di Sesto Calende, nessun' altra
…
ria un' arte, per dir così, di ripiego, non mi pare ci
…
tissima cogli esemplari di Este. Alludo al coperchio
…
guarda come patria di quest' arte ; non lo accetta, se si colloca
…
scambiato nell'indicazione delle figure col coperchio di Gran-
163
Rientra in maniera decisa nella serie di ornamenti
…
I) (fig. 14, 16) ornati ognuno di animali disposti in
…
Fig. 51. — Dal Kunsthist. Atlas cit. alla col. 162, nota 3.
…
proporzioni arbitrarie ed esagerate di queste ultime, ma
…
tigri, una delle quali con testa umana. Per analogia col ma-
…
Dinanzi al coperchio di Hallstatt, isolato nella serie
…
Tecnica, stile, economia di composizione, forme or-
165
germano di quello di Hallstatt; e. poiché appare esso
…
fare una osservazione d'indole generale.
…
Alludo alla cista di Moritzing, alle situle più o
…
le dette due cinture della Carniola e la guaina di Hall-
…
di importazione dall' Italia superiore ; tanto più che
…
soli, come dicemmo, compaiono di raro nelle Alpi, di
…
dono alcuni archeologi ('), una fioritura dell'arte figu-
…
Este, onde uscì il più antico monumento di tutta la
…
non ci sembra potersi negare è che i vasi di bronzo e
…
Non è tuttavia qui il luogo di trattare delle si-
…
situle nel periodo della cultura detta di La Tène: cfr. Hoernes,
167
Onde vennero alle situle di Este gli elementi della
…
embrione di rappresentazione zoomorflca (cavalli) in
…
una guaina di una spada di La Tene (Bertrand Eeinach, Les
…
tano ad una fase di pieno scadimento dell'arte, di cui abbiamo
…
e sgg. Egli considera le rappresentanze zoomorflche di quelle
…
dalla tomba 73 : da una tomba, il cui contenuto, da
…
1888 io mi proposi e tentai di risolvere (').
…
dall'arte greco-asiatica su quella delle situle figurate:
…
e brevemente, discorrendo della cintura figurata di
169
dei famosi bronzi cretesi dell'antro di Zeus Ideo ('),
…
Paolo Orsi in una benevola recensione dello stesso
…
sulla cista prenestina del museo di Karlsruhe, lo Schu-
…
di nuovo più chiaramente, pur senza svolgerle, le ra-
…
Intanto Maurizio Hoernes e in una recensione delle
…
(3) Bull, di paletn. Hai. XIV (1888), p. 180-184.
…
(6) Le situle figurate di Este nei Rendiconti della R. Ac-
…
modesto di proporzioni quanto interessante di conte-
…
quasi altro gruppo di monumenti, che così direttamente
…
su cui fondai precisamente il mio, sì piuttosto dal
…
greca sull' italica ; ma piuttosto di antichissimi germi
…
sviluppo di siffatti germi presso le popolazioni del-
171
una specie di cristallizzazione o stagnazione delle
…
situle, egli non può esser messo nel numero di quelli,
…
risponde, siccome è noto, a quella, di cui gli lonii
…
nati di Este.
…
(3) HalbheiT ed Orsi, Antichità dell'antro di Zeus Ideo
…
con geniali vedute dal Milani, Studi e materiali di archeologia
…
Museo ital, II, p. 862, nota 5.
…
n. 980; tav. LIX. Cfr. anche per gli ornati di stile orientale
…
Gsell, Fouilles dans la nécrop. de Vulci, p. 419, nota 3. Schu-
…
Ciste, p. 52, nota 2.
…
p. 58. Egli tien ferma la provenienza greca di questo insigne
173
ribili a età e centri di fabbricazione diverbi, in una
…
fu già notata la sopravvivenza di antichissimi ele-
…
(') Sulla limitazione da darsi al significato di questa appella-
…
per instituire fra gli elementi particolari di ornamen-
…
di queste opere ; cioè :
…
(2) Cfr. col. 172, nota 4.
175
d) Una figura di un' anfora di Bisenzio (fig. 58)
…
di Narce (fig. 59) (').
…
Riservandoci di richiamarlo, quando occorra per
…
Dobbiamo in ultimo contentarci di ricordare, do-
…
è data una piccola riproduzione dal Milani, Museo topogr. cit..
…
tuie ('), diciamo eh' esso è ornato di due zone di nu-
…
credeva che io non ammettessi la esistenza nell'Etruria di ele-
…
egli dice, nulla di consimile fu mai trovato nell'Etruria ». Trat-
…
mantenne di un carattere spiccatamente asiatizzante, offrirebbe
177
seconda sono interpolate due figure umane. Una terza
…
piede del vaso è una fila di triangoli riempiti di linee
…
comparire nessuna irradiazione di quell'arte nelle regioni bo-
…
devo adunque, ne potevo escludere l'esistenza ìiell'Etruria di
…
vaso di bronzo (4) di Palestrina, ne' vasi di Rodi e
…
di tronco di cono rovescio suol esser citato col nome di situla,
179
di Milo (fig. 54 e 57), in due grandi anfore di Narce (')
…
Codesta Sfìnge è nella situla I fornita di una
…
di cui si tratta nella presente monografia.
…
(2) Cfr. Karo, op. cit, passim. Vedi oltre ai vasi di Milo
…
in uno de' vasi più tardivi della necropoli di Este,
…
Sfinge, trattato con una certa libertà, alle ceramiche
181
sana del Fusco, ove una Sfinge ha la callotta emisfe-
…
lo troviamo in lamine argentee di Cipro (2), nella
…
(5) Bull, di paletti, ital, XXVI (1900), p. 33 e sgg. Il vaso
…
(2) Il Karo, 1. c. non cita che una lamina d'oro del Louvre
…
l'origine forestiera di queste due importantissime e rare opere
183
rilievo fittile, in un frammento di vaso dipinto, in
…
Anche ad Olimpia, lasciando stare una statuetta di stile
…
il Centauro è alato, come appare, sebbene di rado,
…
n. 154. Cfr. ora anche Karo, Bull, di paletti. XXVI, p. 39, 40,
…
(*) V. sopra, col. 182 nota 5; col. 183, nota 1.
…
fig. 27. Vedi le figure di Chimere su buccheri etruschi : p. es.
185
Ai mostri di natura composita si associa una
…
della decorazione geometrica (2), come sovra una lamina
…
ha una parte principalissima : il leone, il quale ivi
…
come la situla della Certosa (fig. 43, 44) e quella di
…
cordata e in moltissimi vasi dipinti di bucchero del-
187
nella coppa di Castelletio Ticino (fig. 41), e nella
…
Un altro particolare, che si nota, sebbene isola-
…
esempio è offerto dalla kylix di bucchero sottile con
…
fig. 26) espresso in atto di tenere fra le zanne una
…
ritrovato in una lamina di cintura di Este (tav. V,
…
(') Ofr. Karo, De arte vasc, p. 17, nota 3.
…
di bucchero della tomba del duce di Vetulonia: Palchi, Vetu-
…
stanza frequenti i gruppi di una belva feroce, per con-
…
chio B (fig. 14), come in un fermaglio di cintura
…
della nota fibula beotica (5) un leone è per divorare
…
in atto di esser divorato si può riconoscere nella
…
sgg. Vedi ad es. il frammento di patera cretese in Museo ital.
…
nota 4.
189
l'una pende un mezzo corpo umano, da quelle dell'altra
…
resta che una gamba, è dovuta già all' arte ionica,
…
una gamba (generalmente umana) ne' vasi, che si attri-
…
e finalmente il grande vaso di bronzo inedito di Or-
…
gruppo delle situle di Este, I-M (tav. Ili, IV e fig. 26)
…
(4) Cfr. sopra, col. 175, nota 2 e Karo, op. cit. p. 12, n. II.
191
piglia proporzioni alte e slanciate diversificando di
…
vegetale occorrono su vaso di Cipro (3). Non v' ha dub-
…
Il motivo, di cui è questione, noto all' arte mi-
…
leoni è, per aspetto e per costume, di carattere locale,
…
simo esempio offerto da una lamina di bronzo di Olim-
…
tav. 26, n. C, 567. Cfr. Karo, op. cit., p. 32, nota 4. Bóhlau
…
(4) V è appena bisogno di ricordare i vasi di Vaphio. Per-
193
un branco di bovi ('), innanzi a cui è un uomo seduto
…
l'atteggiamento di questo, per la presenza dell'albero.
…
di tutti gli altri animali cornuti, è costantemente
…
Come abbiamo riscontrato con una lamina di Olim-
…
due figure umane : una col ginocchio piegato a terra,
…
un posto principalissimo il cervo, talora fornito di un
…
della famiglia ionica (5), fra cui le due anfore di
…
(') Vedi gli esempi da me citati nel Bull, di paletti, iteti.,
195
della situla C, de' coperchi B e D, della cista di Mo-
…
spessissimo il capo chino in atto di pascere.
…
su vasi dipinti (3) e su vasi etruschi incisi, che ri-
…
d'oro di Cere (5).
…
Megara Hyblaea nei Mon. aut., I (1892), col. 813, nota 2.
…
tipo, che ha talvolta l'aspetto di cerviatto, talvolta,
…
riori è rappresentata una sola : e quella dinanzi è di-
…
mente in scene di caccia (2), in cui l'animale inseguito
…
estensi, alternate con figure di uccelli. Anche nella si-
…
gioni di spazio o decorative: p. es. tav. XVI, fig. 1, 6, 7, 11,
…
Vedi anche due frammenti di vasi della necropoli samia:
197
della prima zona; un secondo di piccole proporzioni li-
…
zante. Di quest' ultimo stile li abbiamo come figure
…
È invece da notarsi in coteste figure di uccelli,
…
confonde veramente con una palmetta, non mancando
…
e indicati nella nota preced.
…
corazza di Agamennone.
…
Il vaso di bucchero con sopporto della raccolta
…
ticolare, di cui abbiamo pure la prova che apparte-
199
vallo, che ha una parte larghissima nelle figurazioni
…
nonchè anche prima di questa età il cavallo ha ser-
…
espressi ivi due cavalli e una capra, il cui corpo è ricinto da
…
tav. I. Cfr. sull'uso di queste fasce, rimasugli della ornamen-
…
alati e senz' ali nei celebri vasi di Milo (2).
…
e un gruppo simigliante è nella situla di Sesto Ca-
…
di uno maggiore serve soprattutto come riempitivo
201
dinariamente nelle situle di Este e alle quali poco o
…
e dietro ai corpi degli animali, col fine di riempire
…
le figure di animali selvatici, feroci e fantastici, al-
…
del suonatore di tuba o di tibia, e dei guerrieri a piedi
…
giore varietà naturalistica, e, di più grandi proporzioni
…
tali, ponendoli a riscontro di quelli, che occorrono nelle
…
chè i due rami ricurvi sono qui ricoperti di foglie,
203
di Tebe, sotto alle figure dei leoni e dei Centauri (').
…
una decisa analogia con le corrispondenti della si-
…
tanze umane. Di più nella situla A le medesime pal-
…
di fusione di elementi micenei con elementi orien-
…
La forma 4, di cui abbiamo dato due varianti,
…
sparse nella rappresentanza (fig. ti3) dell' uovo di struzzo di
…
cui tronco si dipartono simmetricamente più ordini di
…
presa dallo stesso cratere di Tebe ('), ove il ramo è
…
forniti questa volta dalla situla di Welzelach. Ma non
…
e l'uomo che afferra una gamba e la coda del cavallo.
…
teriore, che spesso sui monumenti di stile orien-
…
(■*) Si osservi per questo particolare il vaso di Wurzburg
…
ion. uni ital. Neckrop. cit., p. 100, fig. 51, 52. Ivi è una Sfinge for-
…
si trattasse per avventura anche qui di un ramo posto per riem-
205
resto qualche esempio di vere e proprie fronde simili a
…
quale appare precisamente sui vasi di Milo, sulle
…
leone (cfr. la detta tav. III). Di codeste capricciose tor-
…
(') Il medesimo vaso di Wurzburg ed un' oinochoe di Mo-
…
La forma 6 offre la palmetta con una sola foglia
…
toattico di Analatos (2) l'altra (fig. 64) sul frammento di
…
solo una lastra di bronzo fenicia del Louvre (3), con
…
Su di un terreno più sicuro ci muoviamo col mo-
…
più frequenti nelle nostre situle. Trattasi di volute o
…
Bohlau Jahrbuch, II, p. 37, nota 6.
207
forma la nota peculiare di queste volute della situla I,
…
di Grandate (fig. 40) : unico fra i bronzi figurati da
…
fra di loro. Il tipo n. 11 ha nell'esemplare greco (fig. 63)
…
l'analogia del motivo del coperchio di Grandate con quello
…
vaso di Camiro citato più volte (fig. 54), e trova
…
lineette a guisa di raggi. È preso da un vaso proto-
…
foggie di rosette sono sempre abbondantemente pro-
…
dai secondi : lo influsso, onde l'arte ionica operò su
…
barono liscie), ad altre specie di monumenti. Dello
209
l'industria e l'arte di quei paesi nell' età di Villa-
…
trodursi, avremmo veduto ornarsi di motivi geome-
…
libertà nella elaborazione degli elementi venuti di
…
nenti al periodo di civiltà, che seguì immediatamente
…
truria esercitasse una efficacia sulla decorazione delle
…
siano interrotti bruscamente gli antichi rapporti di
…
giungendo ad un alto grado di sviluppo, nella valle
…
sopra, ricercando appunto i vestigi di rappresentazioni
…
fluenza di un'arte venuta di fuori. E che quest' arte
…
al Bòhlau la dimostrazione di questo fatto; ma innanzi a lui
211
per la mancanza nella regione bolognese di germi, da cui
…
tato seco elementi presi dai Focesi di Marsiglia. Ma
…
di quelle, non viceversa.
…
verso ad una via terrestre, che ponesse in comunica-
…
si trovò mai nessuna traccia di lavori in bronzo figu-
…
analizzati ed escussi dal Pais in una di quelle sue me-
…
Un noto passo di Erodoto (I, 168) attribuisce ai
…
Un frammento importantissimo del partenio di
…
le fonti letterarie studiate dal Pais hanno serbato di
…
e l'Italia, nella Rivista di Filologia e d'Istruzione classica XX
213
E poicbò i cippi arcaici inscritti di Este appar-
…
che al presente — alla città di Este, posto con essa
…
via di importazione del commercio greco in quella
…
dubbio di grave momento.
…
Di queste due difficoltà messe innanzi dall'Hoernes
…
coi gruppi di tombe, che dettero le situle figurate.
…
almeno la situla Benvennti risale più in su, giunge alla
…
punto strano che il passaggio di quelle forme per le
…
non erano preparate a tener dietro alle fasi evolutive di
…
di dubbio che nelle necropoli euganee non v' è alcun
…
delle situle. Per qual ragione non ci siano di queste
215
di risolvere.
…
metà del IV, di cui abbiamo dato notizie e ripro-
…
Ma, se mancano nelle tombe di Este prodotti cera-
…
dagli scali di Adria importò tanta merce nell' Etruria
…
trati nelle necropoli picene ('); ed anche di recente,
…
colte non siano di greca fattura ?
…
(') Cfr. Brizio, La necropoli di Novilara nei Mon. ant.
…
Si aggiunga che due elmi di bronzo conici, sco-
…
tali. Di Spina appena conosciamo la situazione ; di
…
possano gettare un po' più di luce intorno alla natura,
…
(2) Marchesetti, La necrop. di Vermo, nel Bull, della
…
di paletn., XI (1885), p. 71 e segg; Brizio, op. cit., col. 297;
…
tav. IV, fig. 1 ; cfr. Orsi, Bull, di paletn., XI, p. 78.
…
(10) Cfr. le osservazioni del Brizio (ibid.), che instituì una
217
di offrire la storia di uno de' prodotti, che le industrie
…
zioni, che gli furono in processo di tempo appropriate.
…
tavasi di studiarlo nell'ambiente, nel quale appariva;
…
età del bronzo, o con altri penetrati di poi nella penisola
…
mestieri parimenti non perder mai di vista le condizioni,
…
soltanto di aver tenuto sempre presente in ogni inve-
…
creda nelle moderne ricerche archeologiche di simil na-
…
e del materiale archeologico, di cui l'oggetto, che si
…
i tributi dei Kefa nella celebre tomba di Reckmara :
…
concediamo volentieri, il vaso di quella tomba esser al-
219
quello, di baccellature. Ma ci bastava additare quel vaso,
…
italica, la cui provenienza ultramarina crediamo di aver
…
centri primi di produzione e di propagazione d'opere
…
abitatori di quelle contrade. Di là il vaso si propaga
…
una funzione rituale funeraria. Anche nelle necropoli
…
di una nuova èra di civiltà del paese : il secondo pe-
…
ornarsi. Ma ad Este esso riceve una serie di motivi
…
l' arte italica: di queir arte, che valicando le barriere
…
fatta nelle imitazioni fittili con una tecnica curiosa e
…
gresso di codesta tecnica. Ne trovammo nel territorio
…
gliosa fioritura di cotesta tecnica nella regione ate-
…
nesi delle nuove forme ; e, per via di particolari, mi-
…
atestina e delle due di Bologna, saremmo stati senza
221
passaggio delle forme, di cui si tratta, dall' Etruria alla
…
porre a tale congettura; ma cercammo toglierli di
…
Resterebbe a fare una metodica e complessa inda-
…
gnata di estranei elementi, assume una fisonomia e
…
che. Imperocché nessun monumento di arte figurativa
…
cui miravamo, era di divulgare con fedeli e degne ri-
…
con sobrietà di giudizio, con temperanza di dottrina
…
una compiuta esegesi critica delle rappresentanze:
…
situle e delle altre lamine istoriate. Già talune di
…
imitazione di modelli stranieri, laddove altri spettano
Aufidena
225
mare, si apre una strada precipite, tortuosa ed incas-
…
Alfedena e Castel di Sangro. Fra montagne alte al
…
altri nomi di fiumi Zagos = Seichuntciai in Cilicia, ZaQ(ov fiume
…
sicurezza era garantita dalla barriera di Castel di
…
roli, esistenti fin dal medio evo ; cfr. l'iscrizione sul ponte di
…
coronate, stemma di Atina:
227
fiorire di una città antica, la cui vita segregata in
…
antichi centri e l'antico sistema di vita, attirando al
…
Ed invero il paese di cui ci occupiamo contiene
…
Il paese attuale di Alfedena, sorto quale borgata
…
di Sangro-Ravindola, e strada provinciale Marsico-
…
struzione delle case di Alfedena, come può tuttora
…
tombe di Alfedena non può aver sviluppato un gran
…
tile di tombe scavate nel 1847. Nel 187G, essendo
…
di una casa alla fine dell'abitato verso Castel di Sangro, si son
…
in Roma, il Museo Poldi-Pezzoli a Milano, l'Armeria Reale di
229
Il risultato di queste ricerche Ano al 1885 fu pub-
…
Nel 1885, essendo stato distaccato dall' ispettorato di
…
lustrazione di esso in una forma più completa di
…
e della storia di quel paese, concorrendo al riordina-
…
delle Antichità di recarmi in Alfedena per questo or-
…
poli di Alfedena, Napoli, Morano, 1882. Anche l1 ispettore
…
cessibili ('). I lavori per la costruzione di questa linea
…
l'incarico di recarmi in Alfedena e in tale occasione
…
recchi privati possessori di oggetti antichi li offrivano
…
logica in Alfedena fu quello di coordinare le mie ri-
…
Amicis, gli oggetti di Civitella Alfedena, di Barrea, di Scon-
231
tuzione anche in Castel di Sangro, presse il Comune,
…
Alfedena, ed io sento il dovere di ringraziare qui
…
Terminata la illustrazione delle antichità di Al-
…
nabei per avermi procurato 1' occasione di occuparmi
…
scavi di cui era stato testimone.
233
da S. A. E. il Principe di Napoli), a chiarimento mag-
…
A nord dell' attuale villaggio di Alfedena, sepa-
…
dal piano un complesso di elevazioni collinose, sepa-
…
(v. tav. VI e VII, veduta e pianta di Alfedena). Questo
…
adatto allo stabilimento di una città antica, conforme
…
1325 citato dal Passarelli, Difesa di Alfedena, ms. in casa
…
di Roma primitiva, nel Bull. Arch. Com. 1896, p. 51 sg. :
…
rica del regno di Napoli, II, p. 784. Una sommaria descri-
…
a sud; l'una è detta Colle dell'Asino, a. m. 1174 sul
…
L'ambito della città di m. 1740, è limitato da
…
stellazzo di
235
Le mura (tav. Ili, A, B) sodo costruite di blocchi
…
Qua e là si notano rinzeppature di sassi piccoli negli
…
un' altezza di m. 3,00. La cinta è conservata special-
…
prof. Vittorio De Cicco e dal Lacava, Top. e storia di Meta-
…
nale; per la terramara Castellazzo di Fontanellato, dal Pigorini,
…
abitatori, Atti della Pontificia Accademia di Arch. 1899,
…
nota 6; Lacava, Storia di Metaponto, tav. XVIII = Baumeister,
…
e segg., fig. 69, 71 di Gulàs; Taramelli, Ricerche archeolog.
…
avanzi di edifici romani e ciò che egli suppose esser
…
Un saggio di scavo fatto da me nel 1898, nella
…
a qualche edificio e dei piccoli frammenti di fittili.
…
Poiché il lato orientale dell' acropoli formava una
…
tagli artificiali nella roccia (fìg. 2) a guisa di strade,
…
necropoli che si stendeva nei piani al di là del Rio-
237
di cocci e l'essere questa cima compresa nell'ambito
…
intagliate nella pendice del colle, che servivano 1' una
…
cora superstiti di costruzioni; ma il terreno cosparso
…
spicui gli avanzi di mura sopra Civitalta.
239
avvicinandosi al Sangro prende il nome di Falascoso
…
Fig. 3. — Fronte precipite di Civitalta verso il Sangro.
…
Tracce di costruzioni non esistono neanche nelle
…
del Sangro esistono le tracce di un' altra strada ; essa
…
par quasi venga continuata dalla cinta inferiore di Ci-
241
stura che fossero le cime vicine di Scontrone e il ca-
…
(3) Si dà comunemente il nome di Foce alla stretta gola
…
ho detto già come dal saggio di scavo praticato dal
…
« Quirino ; fu aperta una trincea della larghezza di
…
« Lo scavo mise alla luce alcuni frammenti di
…
Curino. Consta questa principalmente di fibule, di fit-
243
b) Un frammento di fibula in bronzo, munita
…
c) Una fibula di bronzo con arco a losanga
…
e) Fibula di bronzo, lungh. m. 0,065, ad arco
…
h) Frammenti di fibule di ferro rettangolari a
245
La maggior parte di queste fibule presenta tipi
…
/) due pezzi di catene di ferro, uguali a quelle
…
quali due a tronco di cono e due a tronco di piramide (6).
…
Chiodi a larga testa a forma di disco od a borchia
…
cad. di Monaco 1899, XXIX, fase. 1, p. 71 e segg. Puano
…
e pezzi di catena; scolature di piombo.
…
sul collo di graniture a crudo intersecantisi : è ana-
…
quadrangolare l'iscrizione seguente, di cui non so dare
247
d'impasto pesante; frammenti di dolii d'impasto ar-
…
ed un altro che porta impressa una decorazione for-
…
pavimento aventi cm. 10 di lato, simili a quelli rin-
…
Bolli simili furono rinvenuti a Castel di Sangro, cfr. C. Man-
…
Antichità romane di Alfedena.
…
sia stata fabbricata in luogo di antico culto pagano,
…
De Nino pare che quivi esistesse un tempio di pro-
…
Un rocchio di colonna in travertino alla Madonna
249
menti di diversa e più antica architettura, che ap-
…
gati, muniti di umbone, posti l'un sull' altro in croce
251
un trofeo formato di corazza squamata e di elmo, con
…
completa l'iscrizione già nota (') dedicata a Silvano.
…
su tale congettura.
…
si tratta di un ornamento romano dell' epoca repub-
…
tiene ad un beneficio, di cui è titolare un prete di Castel di
…
numento dorico, di cui abbiamo descritto i frammenti,
…
l'ultima conferma di ciò in alcune tombe a tegoloni,
253
Castel di Sangro.
…
il loro territorio con una fortezza piantata su quella
…
Tuttavia si può supporre, a somiglianza di casi ana-
…
di Castel di Sangro, presenta un aspetto alquanto spia-
…
(*) La Zittola è un emissario del cosidetto Pantano di
…
Bernardo, primo re d'Italia, nepote di Carlo Magno, si face-
255
recinto è di mq. 8000 = ^ al più di quella di Al-
…
(') Cfr. Sittl, nella Rivista di Storia antica, del Tropea,
257
mani, è abbastanza ricco di rovine, di iscrizioni e di razioni architettoniche in stucco dipinto, mi sembra
…
edifici rinvenuti negli scavi del 1898, perchè su di essi
…
(5) Balzano, Dove fu Aufidena ? Castel di Sangro, Oriente
…
le terme; si tratta evidentemente di un bagno o di
…
Ugualmente i resti di una villa, con pavimento a
259
Fiocca, sono di età romana imperiale, e simili devono
…
di costruzione per le pile del ponte, che, com' è noto,
…
Si tratta evidentemente di un mercato fatto fare
…
era Castel di Sangro che forse è nominato nella iscri-
…
tanza di questa località e delle questioni che ad essa
…
da Alfedena, ove nei terreni della famiglia Di Loreto,
…
simile (fig. 11 b) ma di lavoro meno perfetto. Non ho
261
Altri simili esemplari di idoletti di stile italico Quattro esemplari sono nel Museo d' arte antica di
…
Castel di Sangro il sig. Carlo Fiocca mi ha detto di mossa analoga all'esemplare di Alfedena; ma sono di
…
(l) Il sig. Biagio Di Loreto mi dice che a Barrea ne fu
263
di un arco. Lo stile e il tipo del viso, i capelli
…
E dalle vicinanze di Barrea deve venir pure una
…
portante poter accertarne il luogo di provenienza (5).
…
cini, Giornale degli Scavi di Pompei, IV, 1878, p. 32.
…
il quale per l'ossido si era incollato ad un vasetto di
…
rivela la necropoli di Alfedena.
…
analoghe a quelle di Alfedena. Alcuni oggetti de-
…
dirimpetto al vicino villaggio di Villetta, distante da
265
detto Pietramara una edicola scolpita nella parete
…
L'altro grande letto di fiume che si apre nelle
…
vicine città di Aesernia e Bovianum- Undecimano-
…
la via di Roccaravindola, ho constatato l'anno 1898
…
ruderi di edifici in laterizio, con avanzi di pavimenti
…
di Pompei, IV, 1878, p. 32; De Ruggiero, Diz. ant. rom.,
…
di s. Francesco, sul confine del territorio di Pizzone,
…
raceni, come avremo agio di far rilevare ampiamente
…
trale aveva perduto la sua importanza di capitale dei
…
traccia di una strada antica, ora quasi abbandonata
…
infatti si sono rinvenute tombe dello stesso genere di
…
altri oggetti antichi rinvenuti nei dintorni di Scanno, ad
267
La necropoli di Alfedena (Pianta tav. V, e fig. 14)
…
città, collegata alla necropoli per mezzo di una strada,
…
Fig. 14. — Veduta della necropoli, presa dalla collina a sud di Alfedena.
…
di determinare con più precisione i limiti probabili
…
dare una casa presso la chiesetta della Madonna del Soccorso.
…
Tutte le tombe di questa necropoli, senza alcuna
…
(2) Nel lato sud-ovest infatti ove un banco di argille ter-
269
sotto il suolo. La fossa è generalmente rivestita di la-
…
deposto entro una cassa di legno; ma per quanto di-
…
recente, ai lastroni di calcare si sostituiscono dei grossi
…
tegoloni, della misura di m. 0,47 X 0,67, cioè a dire,
…
una norma fissa o rituale: in generale prevale l'orien-
…
giore o minore frequenza di mortalità in dati periodi (fi).
…
tanto il primo di questi bolli è apparso sotto i miei occhi in
…
miui Umbrius, Primus Seriecio Albinus; è forse figlio di un
…
(«) Il De Nino, Notizie 1882, p. 156, cita 39 tombe di
271
Nella zona D'v(') ho constatato, quasi a fior di terra,
…
nessuna traccia di stele o altro segno materiale esterno
…
traccia di epigrafe si mostra ; eppure, almeno nel pe-
…
polcrali, al contrario di ciò che avveniva in Etruria.
…
le stele picene di Novilara {Mon. Lincei, V, 1885, p 471 segg.),
…
nota 140; Patroni, Villaggio siculo in Mon. Lincei, VII, 1898,
…
hanno punti di contatto colla nostra (2).
…
La maggioranza di questa popolazione è di statura
…
presenta in tutte le tombe una tale uniformità di tipi,
…
Riporto qui, a proposito di bronzo, 1' analisi chi-
…
proposito del metallo rinvenuto in una necropoli affine
…
in regioni non lontane da Alfedena è la tomba a foggia di
…
(4) Una sola maglietta di filo d'oro avvolta ad una spira,
273
di metalli preziosi nel bronzo di Suessula e di Allifae.
…
tichi (4). Sono di bronzo gli oggetti fusi ; quanto ai lami-
…
daveri erano di stoffe talvolta abbastanza fine, in lana,
…
erano semplicemente deposti sul cadavere o presso di
…
(«) Elsa di spada n. 777; anello n. 12; amuleto 388.
…
(10) È probabile che in alcuni casi questi avanzi di stoffa
…
speciale ripostiglio, fatto di lastre o di sassi, presso
…
trovate fosse bisome In una delle ultime tombe
…
la testa del morto una mascella di bue (7). Sarà questo
…
una lastra, tomba VI della zona B"; tomba XXX della mede-
275
raggruppato insieme ('), non erano quasi mai prive di
…
La ceramica rappresentata nella necropoli di Àl-
…
La prima è d'impasto artificiale molto rozzo, di
…
alcuni vasi di bucchero grossolano, perchè questa tec-
…
' campane ' in una kylix, p. e. Dlv, 424. Cfr. simili restauri in
…
L'altra serie di vasi importati è costituita da vasi
…
La ceramica importata si trova non di rado insieme
…
porre ripiena di acqua o d'altra bevanda destinata al
…
alto dai 60 agli 80 cm., ora privo assolutamente di
277
caratteristica particolare di questa ceramica. Spesso a
…
manichi a guisa di anfora, n. 2164 bis, Orizzontali: 94, 108,
…
di stamnos, p. e. 340, il quale ha anche la bocca con becco,
…
dellette formano tutt'una cosa coli'orlo, 1190, 1889, 2008.
…
qui a guisa di stamnos e due altri forati a tromba (5).
…
t1) 2073, fig. 23 c, 2322 (nel Museo preistorico di Roma).
…
(3) 571, con un falso manico e una protuberanza fra due
279
di un boccale, come nell'olla della tomba D,v, n. 466,
…
piegati ad angolo e terminati in basso a tentacoli di
…
polipo in rilievo sul vaso (')■ L'uso di apporre quattro
…
du Louvre, tav. 21, A, 572 (coppa). Stamnos di stile geome-
281
stano ai tipi caratteristici di Alfedena, sono nell'Italia da noi studiate (') un'olla a quattro manichi, i quali
…
Navelli è apparsa in una tomba di tipo affine a quelle
…
plari illirici in quelli di Sobunar cfr. Mitth. aus B. u. II.
…
figg. 17 a e 27, di Jezerine, Pvadimsky, ivi, p. 190, fig. 598.
…
erano plasticamente decorati in figura di un cagnolino,
…
Preistorico di Roma, p. e. 23312, di Offida con due anse, con
…
Ad Alfedena rimane tuttora la sopravvivenza di quest'uso negli
283
concetto formale. Una maggiore ricchezza di decora- piedi del defunto (•), talvolta presso la testa. 11 dia-
…
zione è indicata in essa anche da una zona granita metro ne è in media di m. 0,20. Quelle d'impasto ar-
287
di cono con un manico orizzontale (') ; ciotola con
…
guisa di saliere (3). Queste ciotole sono di un impasto
…
in due esemplari muniti di piede (s). Pure alle ciotole
…
Vibrata ('). È una complicazione e persistenza di forme
…
vi si rinviene dentro una sostanza simile ad una po-
…
(3) 03, 135 (in tazza di fabbrica italiota), 200, 433, 2096,
289
del silicernium (3), è una cosa ben nota presso i po-
…
per gli italici il puls di farro che ha dato nome alla
…
nota 1 e Roem. Mitth. 1888, p. 248.
…
la ciotola è posto il cultro o rasoio, di cui avremo
…
altre necropoli affini alla nostra (2), e sembra una
…
Tornando ora ai vasi accessori di arte locale dirò
291
karkèsion, skyphos e kantharos, ma di questi non
…
dei manichi sottilissimi a nastro, a guisa di esemplare
…
piede, collo a tronco di cono e labbro. Quanto alla
…
(J) P. e., n. 2323, nel Museo Preistorico di Roma. (3) 2790, fig. 32 5.
293
a larga bocca (2) e ve ne sono di quelli che hanno il
…
tipo: uno è provvisto di quattro manichi orizzontali ('),
…
hanno una bocca stretta, con largo labbro spianato a
…
o coppe con piede. Ve ne sono semplici di forma, mu-
…
(') 451. Sono di tipo semplicissimo: a triangoli in serie
…
e 10; Bull, di Paletn. Rai. 1898, p. 2, fig. 1.
…
nel n. 465, a due manichi con piede a tronco di cono ;
…
Di gran lunga inferiore è il numero dei vasi di
…
(') Un esemplare è privo di numero; cfr. Pinza, Bull.
295
Un bell'esempio di anfora ovoidale con coperchio, de-
…
uno dei quali porta dipinto rozzamente l'ornato del colare con labbro e piede a tronco di cono ed alti manichi
…
(2) 729; altrove sono dipinti fiori e bottoni di loto 486,
297
Fio. 40. — Anfora di tipo appulo.
…
Vasi di bronzo.
…
che anfore di tipo ' appulo ' e vasi messapici ' a conca ' siano
…
solito a trovarsi nelle ciotole (')• Di simili bacili di
…
bocca rotonda: è l'originale di quella forma spesso imi-
…
Nel museo di Ascoli è invece un kantharos (n. 4745)
…
L' ultimo vasetto infine che ho da notare è una
…
e nelle tombe etnische ricche di vasellame greco im-
…
Museo Preistorico di Roma), 2018, 2076, 2707, 2720.
…
(5) Una ciotola simile è anche fra i vasi rinvenuti ad
299
di bronzo fuso, presentano una varietà ed una ricchezza
…
una lontana analogia col gallico ornamento di questo
…
liscio, od ornato di graniture a bulino ; ma non di rado
…
(2) P. e. 1755 (nel Museo Preistorico di Poma).
…
o pendagli, a forma di punte di freccia (') o di bul-
…
In taluni casi, ma di rado, il torque è sostituito
…
di questa regione non credo che fossero di uso tanto
…
(5> Esemplari nel Museo di Sulmona.
301
una spira e mezza ('); altri, molto caratteristici, sono
…
un quadrello di bronzo, ravvolto ad una spira o ad
…
cfr. anche Ljubic, Museo di Zagabria 1889, tav. XVII, 38,
303
e specialmente di moda nel Piceno (') e nell' Italia
…
glie del piede, sono formate ad anello vuoto, di lamine
…
di testa di serpente (fig. 42, e fig. 45). Lungo il
…
di bronzo pieno, pesantissimo (2) ; è cilindrico, avvolto
…
loc. cit., cfr. cap. XIII ; Sogliano, Museo di Campobasso,
…
ad una spira e terminato da due capocchie foggiate a
305
testa di serpente, col collo cinto da rilievi a cordoncino
…
cuni anelloni piatti, per lo più di ferro (2) e, in un
…
schemi di figura umana che si toccano coi piedi ; l'altro
…
(!) P. e. un esemplare a quattro coppie di spirali, prove-
…
Pig. 47. — Anellone di bronzo 2627 e anello di ferro 2558.
307
esempio di una forcella di filo di bronzo (2), la quale,
…
anellone di bronzo, fuso a vuoto, ma greve (2), cui è
…
privi però di catena (3).
…
illiriche, di forme svariate ma sempre costituite da avvolgi-
…
di Jezerine, tipo La Tene, Munro, fig. 64; bulla di Jezerine,
309
varietà di tipi. Ve ne sono di bronzo e di ferro, queste lissimo.
…
nelle tombe più povere, e si pensa che quelle conser- è ad arco rettangolare, munito di bozze ('), oppure ad
…
tav. IX. Ne esistono: di bronzo, a tre bozze, a. m. 0,07, un
311
serie di globuli a guisa di olive ('); entrambe le forme
…
angoli sporgenti tra l'una e l'altra (fig. 51) (5).
…
Sogliano, Museo di Campobasso, 1071, 1072.
…
di Ascoli Piceno, provenienti da Rotella, Colli del Tronto ecc.
…
cate dal Montelius, [talie primitive, I, tav. IX, 112, di bronzo,
…
Altre fibule di ferro sono ad arco piatto ('), non
…
l'arco guernito di scudetto di lamina enea, circolare,
…
(2) Di ferro: 2174 a due sporgenze tonde; 910, fig. 49a,
…
(7) P. e. n. 1201 (fig. 53). Un es. di bronzo ad arco sem-
…
(°) 1708, 1709, con l'arco ornato di eleganti scanalature a
313
fìbule di tal forma; ma sembra costituissero da soli
…
avvolte in senso inverso, che sono proprie di tutto il li-
…
da un solo filo, che nel mezzo forma una curva, la
…
cialmente in Apulia, in Atti delVAcc. d. Scienze di Torino
…
Pai. com. di Ascoli Piceno 1896, p. 15, n. 4283.
…
(7) Un esemplare della collezione De Amicis, munito di
…
patrimonio ornamentale di questo popolo il motivo delle
…
l'età del bronzo sono quelle di un esemplare spezzato
…
Fig. 55. — Fibuletta d'argento di Barrea.
…
Simile a questa fìbula è un'altra di ferro (2), la
315
ritorte e nera allungata ('), analoga al n. 1156, di
…
senta il particolare d' una seconda inginocchiatura o
…
Non mancano esempì di due fìbule poste alle due
…
271, 282. Altro esemplare con staffa alla greca, di lavoro finis-
…
fìbule galliche: Brizio, Atti e Mem. d. Soc. di St. Patria di
317
Le catene sono per lo più o semplici, di ferro, o
…
In generale, come abbiamo visto dai termini di
…
non ha valore di prova per la cronologia della nostra
319
mate dall' intreccio di « occhiali » e di anelli, simili
…
meno complicate di queste catene sono formate da una
321
locale. Quanto al motivo grafico che è il fondamento di
…
Dischi traforati, pendagli di catene.
…
(') Il motivo ornamentale di questi avvolgimenti ad 8 è
…
adriatica, cfr. la stele di Novilara, Mon. Lincei, V, 1895, pp. 91-94.
323
volta un semplice disco di lamina del diametro di
…
forellini rotondi (4) ; con due circoli concentrici di forel-
…
ad intaglio, animale fantastico e di forme non ben
…
ma l'animale è ridotto ad una forma così schematica
…
lo stileggiamento proprio dell' arte nel periodo di Hall-
…
Non so se debba attribuirsi a questa categoria di
…
Talvolta, invece di questa falera, attaccata alla
…
glie doppie di bronzo, m. 0,14, terminata ciascuna da
…
(2) Talvolta queste sono semplici catene di anelli doppi in
…
(4) Tomba B" 167, n. 61? (nota che nella tav. Xllh c'è forse
…
C) N. 154, fig. 59 e, con un solo giro di forellini triango-
…
p. 141. Un esemplare del museo di Ascoli è bombato e deco-
…
di Jezerine, granito, Radimsky, Mitth. 1895, p. 101, fig. 200.
325
tamente la posizione di tutti gli oggetti. era attaccata una « chlteìaine » di 14 maglie (lunga
…
si trovava una fibula « ad occhiale » munita di spran- minava in un unico occhiello che peraltro doveva esser
327
pende una catenina a dop-
…
un dente di cinghiale,
…
compagnato da una par-
…
della zona Div è una di
…
largo m. 0,07; sul petto un pezzo di catena di ferro attac-
…
quella a sinistra a tredici spire, quella a destra, di
…
di ferro di circa 4 cmq., foderate di stoffa o cuoio (')
…
dovevano rendere snodata la stola come una « ehàte-
…
doveva essere almeno di un metro. In fondo alla stola
…
(') Alcuni resti di stoffa passano sopra i bolloncini, sicché
329
poco più in su, presso il ginocchio ; ma non essendo
…
uscite da una tomba della vicina regione Marsica, a
…
lazioni, le quali hanno avuto una lunga persistenza
…
dagli, delle catenelle e di tutti questi fronzoli attac-
…
prio di più luoghi ove si è sviluppata la civiltà del
…
(3) Cfr. p. e. fibula di Rebbio, Montelius, Italie primitive,
…
I, tav. VI, n. 17; cfr. fibula di Este, ivi, tav. Vili, n. 82;
…
di Z. 1876, tav. IV, 1 = 1889, tav. XXXIII, 246, cfr. 247;
…
(2) Von Duini, Delineazione di una storia della Campania
331
Non ho bisogno di tornare a discorrere di pen-
…
anello (fig. 70); di questi si trovano esemplari in
…
di sfera sbalzate e saldate, con attaccaglia a cannello,
…
pendagli di lamina doppia prendono anche la forma
…
quelli che pendono da ornamentazioni di Sanskimost, Fiala,
…
cfr. es. di Suessula, Bull. Ist. 1878, p. 155 e Roem. Mitth.
…
(8) Di bronzo: 1556,1714; di ferro: 1259, 1440,1983, 1988.
…
alcuni esemplari della Valle del Tronto sono nel Museo di Ascoli
…
caglia, pesanti (') ; sono del genere di quelli fusiformi
…
poli sono alcuni grossi pomi di avorio (3) o di pietra {%
…
v. anche tomba di Borrello, appresso, cap. XIII. Pendagli a
…
anche il n. 1675 di lamina vuoto, a tronco di cono.
333
Suessula od Allifae (') ed in altri frequentissimi nelle pendaglio a forma di animale che, insieme a cypreae
…
avrà forse servito anche un pezzo di aes rude infilato fibule incatenate nella tomba di un bambino (').
…
(2) Molti esemplari sono nel Museo di Ascoli; uno ha at-
335
quasi identico è venuto fuori dalla necropoli di Her-
…
di Barrea.
…
di Glasinac, v. Fiala, Mitth. aus B. u. IL 1896, p. 14, fig. 28,
…
(2) Di ferro: 592, 1221, 13:34; di bronzo: 1758.
…
venute alla luce nella necropoli di Alfedena di fre-
…
grani d' ambra, i quali hanno per lo più una forma
…
(2) Le mollette sono assai frequenti in Illiria, p. e. di forma
…
Ljubic, Museo di Zagabria, 1876, tav. Ili, 10; 1889, tav.
337
Più rare sono quelle costituite da grani di pasta
…
Altre collane sono formate di cilindretti o can-
…
pendagli di lamina bombati e riuniti come due coppi
…
daglio di pasta vitrea azzurra, a forma di fiocco (').
…
di cuoio, delle quali avanza qualche fibbia o ciappa,
…
rebbe a parlare degli abiti di stoffa; ma i pochi avanzi
339
argomento per definirne la forma. Soltanto dalla pre- con esemplari di varie regioni (') e viene generalmente
…
tare; ed è il ferramento delle suole con strisce di
341
non abbiamo nulla di speciale da notare. Anch' essi
…
e gli scudi fossero fatti di sostanze distruttibili, come
…
(') Ocreae sono apparse nella necropoli di Herdonia. Altri
…
(:ì) Nel museo di Ascoli Piceno sono 5 esemplari ; un esem-
…
senza di elmi nelle tombe, che i guerrieri di Alfedena
…
lo più, sono costituiti da una lamina di rame a stri-
…
di ganci fusi e inchiodati sulla lamina, i quali spesso
…
anche in alcune testine di guerrieri in giallo antico, delle
…
di Sulmona ; cfr. anche Petersen, Funde v. Conca, Roem. Mitth.,
…
(4) Cfr. elmo di Herdonia: Angelucci, Armeria Reale di
343
talvolta ha granita o sbalzata una decorazione figu-
…
piena da due file di puntini sbalzati, poste a dia-
…
ed alcuni di cuoio (?) col solo fermaglio metallico (3),
…
(') P. c. n. 1863 con fermaglio di ferro.
…
riore, cioè il 1° e 3°, o il 2° e 4" o il 3° e 5° di
…
sione del corpo dal di sotto della cintura ('). Si tro-
345
vano non di rado nel Piceno e negli Abruzzi simili
…
intagliata a forma di croce inclusa in un circolo (3);
…
un altro (') nel centro della parte posteriore ha una
…
(2) Cfr. anche una fìbbia simile a Terni: Notizie 1886,
…
I ganci di cinturoni sono per lo più a teste di
…
(•) Cfr. vasi di Camares, nelle mie Antichità Cretesi, in
…
nini ivo fosse prediletto in quei paesi; p. e. gancio di cintura:
…
entro cerchio: Ljubic, Museo di Zagabria, 1889, tav. XXYII,
347
che serve di base al gancio (').
…
dico di questi animali deriva dall' arte micenea (3),
…
formano la base di un gancio, riuniti per le teste da
…
di gusto ellenico e di epoca classica (V-IV sec. a. C).
…
Gli uncini dei ganci non hanno che una forma sche-
…
(2) N. 1713, flg. 72 c; un esemplare identico nel Museo di
…
(5) N. 1713 (fig. 72 a), cfr. un esemplare simile, ad una
…
lano) cfr. Notizie 1895, p. 250; un esemplare di Ilerdonia,
…
in Karlsruhe, p. 138, n. 715-720; la maggior parte di questi
…
Pinza, Bull. Comm. Arch. Com., 1898, p. 226, nota 6.
…
mezzo di queste due linee decorative; sono degli
…
I ganci terminano a testa di cane, e la base è decorata
…
ed ora è in punto di morir strozzato. Da destra si
…
ficio di corazza-balteo, in un modo fino a poco fa
…
per i musei di Europa alcuni dischi di bronzo va-
349
riamente decorati e muniti sempre di fori a coppia
…
nato in parte la spiegazione di questo arnese (5). Egli,
…
(!) Pigorini, Di alcuni antichi oggetti di bronzo prove-
…
(2) Monteroberto, cfr. Notizie, 1880, p. 343. Nel museo di
…
cfr. Pasqui, Notizie 1886, p. 262, Sb, 5 laminette ovali, di
…
si dice proveniente il disco della collezione Mahler di Karls-
…
provenienti dal lago Trasimeno nel museo di Firenze sono
…
storico di Roma, a gran prezzo ; c' era insieme anche un elmo
…
(2) Idea che era venuta anche a me, prima di conoscere
…
di bronzo provenienti dalla Marsica, delle quali una rappresenta
351
sua ipotesi venne confermata dalla scoperta d'una
…
da me, scavando una tomba di straordinaria conser-
…
La tomba (flg. 75) era situata nella zona DIV, una
…
a NE. La fossa era rivestita di sottili lastre di cal-
…
braccio, un oenochoe di bucchero a bocca trifogliata.
…
di ferro rettangolari a bozze, di media grandezza,
…
di bronzo ; e 1' una sembrava allacciata all'altra. Ma
353
dato ad una cintura di stoffa o di cuoio distrutta,
…
abituale ; ma talvolta si caricava il morto di ornamenti
…
Sebbene i dischi di Alfedena siano simili a quelli
…
Essi hanno una dimensione quasi costante (diam.
…
(<) Cfr. anche D"\ CCCX, 1914, e nota precedente.
…
isolato proveniente da Barrea (collezione Di Loreto); un altro
…
o d' altra imbottitura ; il disco di rame è tenuto ade-
…
collegati, per mezzo di cerniere snodate, due dischi ad
…
due pezzi di lamina simili, per collegarli alla cintura,
…
cinghia, come si usa anche oggigiorno (fig. 76 a). Di
…
origine gli avanzi di questa orlatura; ma pare, di bronzo, cfr.
…
ivi, p. 261. Per l'uso di decorare a graffito pezzi di armatura,
355
un corpo schematico di quadrupede con testa di uc-
…
di ricci, i piedi hanno la forma di un riccio all' in-
…
centro dello specchio » etrusco veneto » di Modena (').
…
si dovrà scorgere anche un' influenza di quelle rela-
…
che possa rivelare l'intenzione di copiare la natura.
…
delle linee si nota anche nell' uccello che decora il
…
mile è quello di uno scudo: Kemble, Home ferales, tav. XIV.
…
rico, p. e. fibula di Jezerine, Munro, Rambles et Studies, fig. 86.
…
suadersi dal confronto dei dischi di Alfedena con
…
VAcc. di B. A., Lett. e Scienze di Modena, 1832.
…
ivi a fig. 16, con ornamentazione di cerchi intersecantisi. Altri
357
mentre in quelli di Alfedena predomina la figurale e
…
Ma, come ho accennato, nella necropoli di Alfe-
…
arcaico di quello delle tombe alfedenesi, per quanto
359
tra una spalla e l'altra e sul davanti del collo ha due
…
Questa foggia di corazza che conserva nel suo
…
cati (2) e perciò considerarsi, come più moderna di
…
duzione di queste a piastre con circoli concentrici, p. e. Ljubic
…
(5) Nicolas. Mem. sui monum. di Pesto, Napoli, 1812, tav. XII,
…
Se si vuol fare una congettura sulla ragione per
…
pitò come bottino di guerra, non essendo esso rap-
…
nome da questo popolo, quantunque portassero una
…
Fig. 79. — Varii tipi di lancie: a, n. 84; b, n. 265; c, n. 87;
…
Le lancie (fig. 79), tutte a cannone, sono di due
…
le due forme di lance: Cross, La Tene, tav. V, n. 1, 3, 8, 11.
361
che ha una foglia a base tondeggiante ('), forma che
…
(2) Cfr. un esemplare nel Museo di Ascoli, e Gross, La
…
di ferro, una ha 1' elsa di bronzo. Le dimensioni non
…
m. 0,31, largii, m. 0,05 ; n. 334, frammento di lama nella colle-
…
préh.. tav. LXXXII, n. 914, 915, 916. Tale garbo di lama esiste
…
stiva l'oggetto oppure si tratta di avanzi della sindone del
363
A riscontro di questo tipo di spada cito vm esem-
…
assai più frequente, nelle tombe di Alfedena, ove sono
…
Fig. 81. — Vari tipi di spade ed accessori.
…
altro esemplare di Ruyo, esposto alla mostra preistorica di
…
L'impugnatura, rivestita di legno o d'osso, è cer-
365
vece del pomo, abbiamo una espansione a coda ar-
…
bocca della vagina, una fascetta di ferro, talvolta co-
…
Il gladio corto di forma più o meno uguale a
…
(3) P. e. a Bisenzio, nel Museo preistorico di Roma, n. 51968
…
Marchesani, Antichità di Vasto (Histonium), 1852, p. 18, n. 122;
…
(5) Cfr. l'esemplare nella tomba di Palestrina nel Museo
…
L' elsa conservata in alcune di queste daghe, ci
…
Un pezzo di spada, proveniente da Barrea, mostra
…
abbiamo due esemplari di attaccaglie in ferro a forma
…
pomi di mazza in ferro, sferici (5). Infine, sebbene
…
(2j N. 2724, l'una, larga m. 0,08, a. m. 0,08; l'altra, larga
…
(4) Molti esemplari sono nel Museo di Ascoli; Gabrielli,
…
Anche queste armi, cioè pomi di ferro piombati, sono rappre-
367
Fig. 82. — Testa di bastone.
…
Tra gli utensili ho da notare soltanto dei coltelli di
…
trovasi quello » simbolico » a lama di bronzo qua-
…
lame nel rasoio dell'età del bronzo; in numero di uno
…
Alfedena, e il n. 1768 nel Museo Preistorico di Roma.
369
Uno di essi (2121) ha conservato l'astuccio di cuoio
…
ma più tardi entra nell' uso il cutter di ferro.
…
(4) Un esemplare di Castelmezzano nella collezione Fitti-
…
Trosino, v. Gabrielli, Pai. com. di Ascoli Piceno 1896, p. 16,
…
di rasoio ed è più frequente in Alfedena, è per lo
…
la forma di un cultro di lama sottile, curvo al taglio
…
plare in lamina di bronzo, lungh. m. 0,12 (1762) che
…
storico di Roma, i nn. 407 e 539bis.
371
lino a guisa di un S (')•
…
riposti nella loro guaina, di cui restano gli avanzi.
…
poli di Alfedena e la loro suppellettile, ho avuto oc-
…
ciando dalle regioni più vicine, allo scopo di deter-
…
copioso, come quello uscito dagli scavi di Alfedena,
…
a quello di Terni, Lanzi, Album-ricordo, tav. I, n. 17. In ge-
…
del territorio di Sulmona, raccolti nel disgraziato
…
un' olla sferica di argilla rossa con manichi a guisa di
…
rude ecc. Molti sono i vasi di lamina enea, per lo
…
Tra gli oggetti di ornamento ho notato alcuni
373
lane di bullette d'ambra o di cilindretti di filo di
…
p. e. con arco a navicella munito di bitorzoli, e lunga
…
una spada lunga ed alcuni coltelli. Un coltello di
…
chietti inframezzati a guisa d'una stella a cinque
…
museo di Sulmona possono farci conoscere tipi di
…
fig. 54 b ; una fibula ad arco semplice ingrossato, con
…
(') P. 335. V è anche un pettinino di bronzo da appen-
…
nostra p. 369, nota 5.
…
periodo dell'età del ferro ; finalmente un frammento di
…
tori De Nino e Persichetti non hanno mancato di se-
…
di quello cui spetta la necropoli di Alfedena, presenta
…
mili a quelle di Alfedena (5). Gli oggetti rinvenuti
375
a Campo di Giove ('). In questa sono comparsi i soliti
…
agli esemplari di Alfedena.
…
rude nero, e avanzi di decorazioni in bronzo colle
…
richiama l'attenzione degli studiosi sopra alcuni di
…
(2) Cfr. p. 342, nota 3.
…
ai nostri provenienti da Celano, nel Museo Preistorico di Roma.
…
Notevole è la suppellettile di alcune tombe di
…
letti di varie forme, ma tutte note a noi fra la sup-
377
di filo di bronzo a tortiglione ; le due dei polsi sono laine », formata da tre coppie di volute incatenate,
…
Fig. 91. — Tomba di Borrello.
…
una rivista completa, quello che più colpisce la nostra
…
oltre che per il rinvenimento d'una bolla spada lunga
379
di bronzo, deposta, a quanto pare, sopra l'ossuario ('),
…
centrale, dobbiamo passare all' esame di altre necro-
…
genze di civiltà, è Suessula (2).
…
La necropoli di Suessula ha comune con quella
…
(2) Minervini, negli Atti deWAccad. di Caserta, ed Atti
…
luce due tombe analoghe a quelle di Suessula ed Alfedena;
…
anche qui di una necropoli ad inumazione (')• Le tombe
…
Il III0 sistema indigeno è quello di fosse rivestite
…
stita, sia rivestita di pietre o di tegoloni, deve rite-
…
di incinerazione citati (1° rapp., p. 147) ; ma poi (111° rapp.
…
contrade Arco e Tirone, ad ovest e nord di S. Maria, ove sono
…
(2) Cfr. anche a Telese, Capua, 1° rapp. p. 159 e nota 1.
381
ad oriente. Se nella necropoli di Alfedena ciò non
…
armille a spire, uguali a quelle di Alfedena (2). Anche
…
fettamente coi tipi di Alfedena, cioè le fibule a ghiande,
…
nota la scarsezza di armi nelle tombe (12), e queste
…
nel Museo Preist. di Roma e nell' illirico p. e. Munro, fig. 66.
…
anche il rasoio lunato di forma identica ad un esem-
…
Anche a Suessula appaiono i lebeti o ciotole di
…
quello di Alfedena, trova naturalmente riscontro in
…
di epoca romana (8). È stato osservato anche qui il
…
(3) P rapp. p. 159, nota 1 ; IIP rapp. p. 248.
…
(6) Dressel, Annali dell'Ist. di Corr. Arch. 1884, p. 219
…
di stucco dipinto ed hanno anche la copertura a spioventi,
383
quattro manichi (-). Vi sono anche qui vasi di buc-
…
a doppia spirale (6) e sono frequenti quelle di ferro a
…
lancie di ferro.
…
topografiche, dobbiamo tener conto di altre che sono
…
corazza fatta da tre dischi di rame (°), di cinturoni ecc.
…
notizia, sarebbero dello stesso genere di quelle di
…
esempio del vaso a faccia umana e dell' uso di questo coccio
…
(6) P. 245 e nota.
…
Di Cicco, Notizie 1900, p. 32 segg. ; in esse non ò ben deter-
…
l'Armeria Beale di Torino, cfr. Angelucci, Armeria Reale,
385
dici anni, la necropoli di Torre del Mordillo (pro-
…
finora abbiamo accennato e presenta molti punti di
…
però alcuni rammentano nella forma l'ossuario di
…
dizio di età più antica; ma non mancano le forme
…
(2) Notizie, p. 241. Il caso di incinerazione citato a p. 479,
…
ossa di felino); forse anche nella tomba LXIII, p. 651, n. 1.
…
contemporanee ed analoghe a quelle di Alfedena,
…
anche il cutter di lamina (8).
…
1' ascia ad alette e vi si trova invece la scure di
…
(1) Tav. XV, fig. 5 (esemplari di bronzo della tomba I) e
…
n. 9; p. 654, tomba CLXXII, n. 6; di lamina (?), p. 467, n. 2.
…
n. 4; p. 653, tomba CLXIX, n. 7, ecc. Per il modo di attaccare
…
Palet. hai. 1897, p. 147 segg.; ed ascia della terramara di
…
e nota.
…
(H) Una cintura di lamina, p. 575, tomba XCVI, n. 1 (graf-
387
Come risulta dall' esame di queste tre principali
…
però caratteristici di quella suppellettile sono quasi
…
oltre alle citazioni che ho avuto già occasione di fare,
…
scarseggiano i rinvenimenti di antichità preromane;
…
di densa popolazione; in essa infatti si possono seguire
…
cezio Uosa ('). Riserbandomi di tornare su questi strati
…
S. Egidio (5), ove erano sepolcri a fosse ellittiche di
…
di Torino, 4 maggio 1873, ecc.
…
conservati presso il Municipio di Atri, e di essi debbo
…
Altri sono resti di collana, bullette d'ambra, ci-
…
ci sono vari anelli, tra cui tino munito di piastrina
…
(*) Notizie 1878, p. 168; molti oggetti di questa prove-
389
presenza di molti ornamenti in ferro (9), insieme a
…
casi di cremati, op. cit., p. 187. La orientazione delle tombe
…
(n) Pettorale ad intreccio ondato di filo di bronzo 8888, a
…
i risvolti variamente ornati ; v. p. e. un esemplare ornato di rs'r-
…
al balteo-corazza, peculiare della popolazione di Al-
…
nati di graniture (2), che si trovano però anche insieme
…
anche forme che ricordano l'ossuario tipico di Vil-
…
forme arcaiche di fibule (6), insieme però a qualche
…
alla mente parecchie tracce di influenza reciproca tra
…
rati dal punto di vista archeologico (9). La necropoli
…
sono identici a quelli di Alfedena, specialmente alcune « chà-
391
viltà laziale contemporaneo a quello di Alfedena, ci
…
in cui troviamo un periodo di civiltà nelle necropoli
…
« italica k si presenta con una facies alquanto diversa
…
litica, cosicché lo stesso grado di diversificazione etno-
…
cino nel Museo Preist. di Roma.
…
Latini sarebbero italici di stirpe non sabellica; ma l'influenza
…
cordo di Terni, Terni, Possenti, 1886 ; Eroli, Oggetti antichi
…
La vicinanza delle regioni che mostrano una civiltà
…
ci hato già occasione di citare non poche analogie par-
…
vazioni ad occhiale e a dischi (5), le armille di filo
…
(3) Nelle tombe ad inumazione del circondario di Visoko,
…
(<) V. p. 332, nota 2.
393
getti. È specialmente nella necropoli di Jezerine e nelle
…
ma soltanto comunanza di suppellettile d'importazione.
…
ceni e di altri popoli della costa Adriatica, la quale
…
vasi di Alfedena ed è ricca di una decorazione che
…
dellato, v. p. 280, nota 2.
…
è manifesta anche più tardi per la presenza di og-
…
stiamo sopra un fatto di cui si vengono ai giorni no-
…
(3j Schinieri greci di Sanskimost, Mitth. aus B. u. II. 1899,
395
legge benissimo nella necropoli di Alfedena, la quale
…
dai Colli, si trovano nel Museo Civico di Ascoli Pi-
…
da supporre che, ad analogia di altre scoperte ai Colli,
…
(3) Ct'r. Gabrielli, Il palazzo comunale di Ascoli Piceno
…
hanno tre bolloncini, invece di due, sull' arco, e la
…
archeologico di Alfedena, è chiaro che questa bella
…
riale archeologico di Alfedena e quello di altre ne-
…
ofr. cs. nel Museo Proist. di Roma.
397
Questo metallo è di uso generale nelle armi e molto
…
assegnazione di età il rito funebre che è l'inumazione
…
colle gambe ripiegate. Di questa posizione del cada-
…
(') P. e. ad OHiila e Novilara, v. p. 389, nota 5.
…
gativo di tal fatta non potesse essere rovesciato da un mo-
…
Vibrata si trovano in fondi di capanne, vasi decorati in siile
…
(3) Tranne il caso già citato di Herdonia, v. p. 384.
…
radici di incinerazione in necropoli affini alla nostra (2)
…
di argilla figulina. In loro vece abbiamo notato alcuni
…
meridionale di già lo abbiamo; il De Biasio dice averne sco-
…
Lo stesso De Biasio cita un esempio di « incinerazione
…
(') V. pag. 378. Indizio di inumazione nell'ultima età del
…
(3) V. p. 389, nota 5. Secondo l'amico prof. G. A. Co-
399
a bocca trifogliata, di bucchero greve, se non si vo-
…
ci riportano parimenti ad un periodo di tempo ugnale :
…
terramaricola e di Villanova abbiano spinto tanto in-
…
della necropoli da una parte della suppellettile e spe-
…
occhiale » o a doppia spirale e l'assenza di quelle
…
di Novilara, che la necropoli di Alfedena è contem-
…
motivo di credere che la civiltà barbarica indigena
…
persistenza della rozza ceramica locale, di aspetto ar-
401
caico, con vasi importati di epoca relativamente molto
…
della necropoli ; alcune forme di fìbule infatti possono
…
di tutto le tombe i particolari esatti dello scavo, può
…
zone, che i seppellimenti di ciascuna zona non sono
…
tombe di Alfedena: lasciando da parte le tombe a
…
mente in ornamenti di bronzo, precisamente come a
…
rarsi i tegoloni o le lastre di calcare, mentre un ricco
…
rinvengono non di rado nelle tombe a tegoloni; mai
…
di ferro di forma più recente sono quelle che soltanto
…
tombe dell'ultimo periodo di fronte a quelle precedenti,
…
(2) Tale è il caso di alcune tombe costruite parte in tegoli
…
sibilità che la necropoli di Alfedena discenda fino al IV-III se-
403
riore al periodo rappresentato dalla necropoli di Alfe-
…
« italiche » ed i contatti colla civiltà di Villanova.
…
nale e nel litorale Adriatico molto di più che nelle
…
quei Caraceni montanari nelle condizioni di civiltà
…
rapidamente ed il quadro dello sviluppo ulteriore di
…
poiché nelle sue esplorazioni trova molto materiale di carattere
…
fatto delle antichità di Alfedena e dintorni, mi sembra
…
nei secoli VI-IV a. C. Verso di essa, dalla natura
…
gica di questa città la rendesse la necessaria signora
…
pato una civiltà locale quasi indisturbata, finché verso
…
graphia I. R. II, p. 129, n. 37). Si ignora tuttavia il sito di
405
altro nome da attribuire alla città che quello di Au-
…
del nome. E inutile parlare delle fantasie etimologiche di Leone
…
importanza; lo i invece di ij può dipendere dalla pronuncia iota-
…
nelle necropoli di Alfedena. Su Bovianum ha pubblicato anche
…
1/250000, Berlino, Reimer, 1881, pone Aufidena a Castel di
…
accusato di regionalismo e che sono stato chiamato
…
litano per l'identificazione di Aufidena con Alfedena,
…
calità di Castel di Sangro mi sembri inadatta per
…
collina è di solito costituita da due o più cime che
…
Ora, tale non è il caso di Castel di Sangro, collina
…
Majure, avendo per avventura aperto una lunga e pro-
…
abitate in antico; e quelle persone che in Castel di
…
of anc. geogr. s. v.; De Ruggiero, Dizionario di Ant. Rom.;
407
una città popolosa, quale doveva essere una delle ca-
…
Il nome di questa città così si presenta sotto varie
…
della fonetica italica: Aufidena è infatti una forma agget-
…
radice di questo tema è prettamente osca, come dimostra
…
cedente Ausidena, sarà senza dubbio uno sbaglio di scrittura.
…
tempi andati detto AlfidenaQ), e nel dialetto di Castel
…
il fenomeno di Alfedena = Aufidena è spiegato come
…
ramente i dubbi sulla metamorfosi del nome di Alfe-
…
cercare altri esempi di questo unicum glottologico (fi).
…
il Redentore, e attorno all'orlo, l'iscrizione seguente, mista di
…
gettura. Io ammetto che la vocalizzazione di al sia italica e che
409
quindi trovare anche il significato di questo nome.
…
cato il nome di Alfedena al villaggio moderno. L'origine
…
zidetta. Nel Chronicon Volturnense (5) si parla di terre
…
la questione : ai tempi della guerra di Federico II
…
per Alfedena, poi Scontrone, quindi Castel di Sangro.
…
cercava la spiegazione nel fatto di un'ala di soldati
…
trova una pila od acquasantiera di scultura barbarica (roma-
…
di Cinquemiglia, p. 57; Carlo Fiocca, Alfedena, p. G.
…
di Sangro il sito dell'antica A ufidena. Tale opinione fu
…
nosciuti. Il Balzano, Dove fu Aufidena? p. 13, nota 19, rife-
…
continuò la storia; C. Mancini, Giornale degli Scavi di Pompei,
411
massima oggettività di descrivere ; senonchè è stata
…
Io non starò a discutere ciascuno di questi scritti,
…
sembrano degni di essere vagliati. Ed infatti ce ne
…
« necropoli di Alfedena appartenga alla città di Castel
…
Secondo i principali itinerari antichi, esisteva una
…
che indica bene il sito di Aufidena; Romanelli, Scoverte patrie
…
(4) V'ari articoli nella Rivista abruzzese di lettere scienze
…
sopra Aufidena, Roma, V. Spada, 1899, è una ristampa degli
…
(8) V. anclie Romanelli, Topogr. stor. del R. di Napoli,
…
perchè neanche in linea retta tra Isernia e Castel di
…
derna, prima della rettifica della discesa dal Piano di
…
La questione però sta nel sapere il percorso di
…
posizione di Giove Larene, è indicata con molta probabilità
…
zetta di Sulmona, 1874, n. 28 e 30; Scaccili, Scanno e la valle
…
(3) La pietra miliaria di Ariano, C. I. L. IX, 6056, ove il
413
che, quale stazione di Aufidena sulla via consolare,
…
(III-V scc), non possono quindi aver valore di prova
…
questa il nome proprio della continuazione di essa Benevento-
…
l'uno pel passaggio da Campo di Giove, l'altro per Scanno.
…
Altro argomento a sostegno della tesi : Castel di
…
statua di marmo togata (4) che si conserva al Museo
…
fossero posti nel « Foro di Aufidena » (fi) o in altro
…
potrebbe essere una prova del contrario, perchè sembra
…
venienza di queste iscrizioni.
…
(5) Nota peraltro che l'iscrizione a L. Marius, L. f. Volt.
…
(°) Avanzi del Foro in Castel di Sangro si crede ricono-
…
di Arch. Ser. II, tom. II, 1900, p. 298 segg.
415
al romanizzamento di Aufidena. Dol resto anche in
…
trarsi soltanto la deduzione che Castel di Sangro nol-
…
da altri, ha dato origine ad una teoria intermedia che
…
S. Maria di Falleri, Volsinii veteres = Orvieto e Vol-
…
Ceccano e Fabrateria nova — Falvaterra ecc. (5). Di
…
un duplice sito d' una città antica soltanto quando la
…
analogo di iscrizioni trovate nel vicus Interprominus.
…
(4) Hugues, Dizionario di geografia antica, s. v. Aufidena;
…
C è inoltre da osservare che in tutti i casi di doppia
…
mana esistente a Castel di Sangro e quale il nome della
…
nomi antichi, quali quello di Aquilonia (?) e quello di
…
alla rocca di Alfedena. Il Corcia (8) invece, forse
…
(s) C. Mancini, Giornale degli scavi di Pompei 1878,
…
C. I. L. IX, p, 89, Monte Aquilonia? Vedi anche Pais, Storia di
…
p. 125; Galanti, Descrizione del contado di Molise, p. 45.
417
In Dione Cassio (') abbiamo la menzione di un
…
di Sangro. Ed io non trovo nessuna denominazione che
…
all'ufficio strategico che in ogni tempo di agitazioni
…
strategico di certe piazze forti venne meno e si volle
…
mettessero una lettura completa, ci avrebbe forse for-
…
tale espressione ha con una simile di altra epigrafe
…
(4j Cfr. Castrum Truentinum, la fortezza di difesa della
…
una borgata di Peltuinum ('). Ora, non è improbabile
…
Circa la storia di Au/ìdena abbiamo pochissimi
…
colla sua posizione forte abbia opposto una vivissima
…
cora in quel tempo depositario di quella civiltà locale,
…
potenza di altri loro nemici, distruggendo o menomando
…
ragliando i loro accentramenti. La città fortificata di
…
avrebbe potuto mai diventare un' arx, una città for-
419
le condizioni di vita tornarono presso a poco le stesse
…
L'una, in grazia della strada romana, il cui bene-
…
Della storia di Ah falena nei tempi romani poco
…
polazione non degna di fede. Le iscrizioni ce la mo-
…
f1) Cfr. add. p. 253, nota 3. Ai tempi del Biondo, Italia illustr.
…
d'Aragona fu data in feudo a Giovanni Cautelino, conte di Po-
…
dena a Filippo Caracciolo, principe di Villa S. Maria.
…
tamente di un'associazione e non ci ha che fare nulla la Co-
…
e nella divisione Augustea dell' Italia fu inclusa nella
…
tezze avanzate e posta nel mezzo di parecchie strade
…
vita, fu abbattuta nella sua potenza e Castel di Sangro
…
era Alfedena ? Nè si può pensare che il nome di una
…
attaccato il nome di Aufidena, Al falena, sia scomparsa.
…
(3) La scarsezza di iscrizioni, sia osche, sia romane di Al-
421
Crani umani delle antiche tombe di Alfedena.
…
mesocefali, uno solo ha indice di brachicefalia al
…
Indice cefalico o di lunghezza . . 74,17, dolicocefalo
…
Se poi vogliamo mostrare i risultati di un metodo
…
(') Cfr. nostro libro: Specie e varietà umane. Saggio di
425
di altre regioni del Mediterraneo, e avrà anche se-
…
di Àlfedena, appartengono tutte alla stirpe mediter-
…
altezza: però è soltanto una sottoforma nuova finora
…
(') Studi di antropologia laziale. Roma, 1895. Bull. Accad.
427
dalle relazioni di scavo dell'ispettore comm. prof. An-
…
Per la divisione in zone v. tav. IX e dettaglio delle
…
Le tombe si trovavano ad una profondità tra m. 0,30-
…
versamente, s'intende che le tombe erano a cassa di
…
greche. I vasi, so non è detto diversamente, s'intendono di im-
…
largii, m. 0,55. — 3. Frammenti di fibule di ferro.
…
m. 0,45. — 4. Un grande torque di bronzo, con graf-
…
m. 0,40. — 11. Fibula di ferro con ardiglione rotto.
…
un anello di bronzo a nastro saldato, con scannellature
429
m. 0,50. — 16. Sei cilindretti di bronzo forati, per col-
…
m. 0,45. — 27. Alcuni frammenti di ferro.
…
m. 0,38. — 28. Frammenti di fibula di ferro.
…
m. 0,35. — 33. Molti frammenti di oggetti di ferro,
…
m. 0,35. — Frammenti di vasi non conservati, quasi
…
m. 0,38. — 46. Un teschio intero. 47. Frammento di
…
m. 0,40. — 50. Due fibule di ferro, ad arco schiac-
…
m. 0,45. — 51. Frammenti di acino d'ambra. 52. Fram-
431
sbalzato a bolloncini. 55. Forcella di bronzo a due
…
che si costruiva pel comune di Scontrone (zona B nella
…
diam. della base è di m. 0,12.
…
lungh. m. 1,72, largh. m. 0,40-0,37. — Le ossa di
…
stava a pie' dello scheletro. 68. Due fibule rotte, una
…
levate, alta m. 0,19, diam. di bocca ra. 0,18 e di base
…
m. 1,90, largh. m. 0,40-0,35. — 80. Da piedi, una
…
largh. 0,40-0,32. — 84. Una lancia di ferro, lunga 0,45.
433
largii, m. 0,43-0,38. — 85. Una oonochoe delle solite,
…
e bacino dello scheletro. 89. Una scodella rotta.
…
lungh. m. 1,65, largh. m. 0,40-0,30. — Da piedi, una
…
93, 94. Una scodella e un'olla rotte. Dentro la tomba
…
m. 1,50, largh. m. 0,36-0,30. — 97. Una lancia di ferro,
…
m. 10, largh. m. 0,38-0,35. — 101. Una oenochoe,
…
della tomba : una ciotola a due manichi orizzontali.
…
110. Un anellino cilindrico di bronzo. 111. Frammenti
…
lnngh. m. 1,75, largh. m. 0,40-0,35. — 114. Una sco-
…
stra una oenochoe rotta. 118. Una kylix campana a
…
m. 1,65, largh. m. 0,40-0,35.— 121. A destra una kylix
…
est, lungh. m. 1,70, largh. m. 0,40-0,35. — 122. Una
435
m. 0,09, diam. di baso m. 0,05, e di bocca m. 0,09 ; gia-
…
est, lungh. m. 1,70, largii, m. 0,38-0,34. — Al di
…
est, lungh. m. 1,80, largh. m. 0,39-0,34. — 138. Una
…
m. 0,46. — 151. Due fìbule di ferro e frammenti
…
e tazza rotte, di impasto nerastro, lavorate a mano.
…
di base m. 0,07 e di bocca m. 0,10. 156. Da piedi,
…
a sinistra del morto, un gladio e fodero di ferro, con
437
ciotola rotta, a sinistra un gladio di ferro, non ben
…
verso l'orlo, per appendere: alta m. 0,08, diam. di
…
a bocca circolare, rotte. 171. Una terza oenochoe con
…
176. Tazza a un'ansa obliqua, alta m. 0,06, diam. di
…
largii, m. 0,45. 178-bis. Una tazza frantumata. 179. Oe-
…
piedi, un'altra simile oenochoe, alta m. 0,24. 185. Una
…
diam. di bocca m. 0,18 e di base m. 0,09. 188. Un
…
(v. fig 25 b), alta m. 0,35, diam. di base m. 0,02 e
…
con due manichi orizzontali, alta m. 0,09, diam. di
…
ventre: alta m. 0,43, diam. di bocca m. 0,13, di base
439
di dentro poi, una ciotola alta m. 0,12 col diam. di
…
piedi, un'oenochoe rotta. 207. Al di dentro, una ciotola
…
concava, alta m. 0,32, diam. di bocca m. 0,21 e di
…
della bocca m. 0,05. Dentro la tomba, una tazza con
…
217-^r. Da capo, una ciotola anche rotta. 218. Fibule
…
219. Parte superiore di un'anfora, con manichi ver-
…
circolo nero nel mezzo: è alta m. 0,10 col diam. di base
…
nellata verticalmente, alta m. 0,10, diam. di base
…
sotto in su, alta m. 0,14, diam. di base m. 0,06
…
un'olla rotta. 232. Sull'olla una ciotola a due anse
…
m. 0,35. — 235. Sul petto del morto, una ciotola,
441
alta m. 0,09 col diam. di bocca m. 0,16 e di base
…
largii, m. 0,50. — 242-i/s. Al di fuori, un'oenochoe
…
manichi orizzontali, alta m. 0,07, diam. di base
…
morto, alta m. 0,07, diam. di bocca m. 0,19, diam.
…
sotto il ventre, alta m. 0,40 col diam. di bocca
…
256. Tra le gambe del morto, una scodella alta m. 0,10,
…
il ventre, alta m. 0,37, diam. di base e di bocca m. 0,13 ;
…
di ferro, lunga m. 0,35. 266. Scodella lavorata al
…
m. 0,20, diam. di base m. 0,07 e di bocca m. 0,06. 269.
…
nellata da sotto in sopra, alta m. 0,12, diam. di base
…
fibule di ferro rettangolari a bozze.
443
morto. 276. Braccialetto massiccio di bronzo, a cinque
…
menti inutili di fìbule di ferro. 278. Collare di lamina
…
m. 0,43, col diam. di base m. 0,15 e di bocca m. 0,13 ;
…
m. 1,80, largh. m. 0,48-0,44. — 289. Fibule di ferro.
…
un'ansa, anche rotta. 292. Una fusaiuola di creta
…
largh. m. 0,49-0,43. — 294. Una fibula di ferro
…
di ferro non riconoscibili.
…
labbri, e il diam. dei pomi stessi è di mm. 9 (fig. 22 a).
…
cuni frammenti di ferro, forse di gladio. 301. Olla
445
Frammenti insignificanti di ferro e di piccoli vasi.
…
LVII1. Di bambino. Dire/ione est-ovest, lnngli.
…
sotto il collo: alt. m. 0,37; diam. di bocca m. 0,19
…
m. 0,40. — 309. Una grande fibula di ferro ad arco
…
diam. di base m. 0,05 e di bocca m. 0,10. 312. Dentro
…
di bambino LV. — 313 bis. Una ciotola frantu-
…
m. 0,44-0,42. — 317 bis. Fibule e coltello di ferro
…
fora scannellata verticalmente, alta m. 0,09, diam. di
…
diam. di bocca m. 0,03 e di base m. 0,02 : nel fondo vi è
…
l'orlo (fig. 20 a) alta m. 0,30, diam. di base m. 0,16
447
334. Daga con elsa cruciforme di ferro con catena di
…
alta m. 0,47, diara. di base m. 0,17 e di bocca m. 0,21.
…
m. 0,09, diam. di base m. 0,08 e di bocca, m. 0,20.
…
m. 1,78, largh. m. 0,49-0,40. — 348. Fibula di ferro
…
diam. di base, m. 0,05 e di bocca m. 0,07. Non si
…
di base m. 0,07 e di bocca m. 0,12. 351. Ai polsi
…
m. 0,42-0,40. — 356. Tazza di argilla bianchiccia con
…
rotta. 359. Scodella di argilla biancastra, lavorata col
449
m. 0,90. largh. m. 0,25. — 363. Oenochoe di argilla
…
m. 0,37, diam. di base m. 0,17 e di bocca m. 0,20.
…
diam. di base m. 0,05 e di bocca m. 0,08.
…
capo, fuori, olla sferica con due manichi à guisa di
…
golare, alta m. 0,23. 384. Fibula di ferro, ad arco
…
ruota, a vernice internamente; ma nel di fuori la
…
XCXII. Di bambino. Un poco sovrapposta alla
…
Frammenti di vasi e di fibule, inutili. 390. Braccia-
…
opposto: è alta m. 0,30; diam. di base m. 0,14 e
451
collo e con un po' di scannellature verticali nel ventre
…
quattro anse verticali, di cui tre piccole sotto il collo
…
di base m. 0,07 e di bocca m. 0,18: (Tav. XI, 12),
…
di ferro dentro ciotola, alta m. 0,05 col diam. di
…
di base m. 0,04 e di bocca 0,05. 411. Ancora sul
…
scheletri in senso inverso. Frammenti minuti di fibule
…
m. 0,28, diam. di base m. 0,16 e di bocca m. 0,17.
…
coperchio, lancia di ferro, lungh. m. 0,32. Da capo,
…
alta m. 0,08 col diam. di bocca m. 0,18 e di base
…
rotto. 425. Fibuletta di ferro rettangolare a bozze.
…
di bronzo ad occhiale. 431. Fendagli conici di ferro
453
434. Anello massiccio di bronzo con incavo o duo pro-
…
per appenderla : è alta m. 0,09, diam. di base m. 0,09
…
ventre ( — fig. 18 b), alta m. 0,40, diam. di bocca e di
…
la base : è alta m. 0,06, diam. di base in. 0,08 e di
…
prive: ò alta m. 0,04 col diam. di base m. 0,45 e
…
di base m. 0,08 e di bocca in. 0,16. 456. Anfora
…
rotta. 467. Scodella di creta biancastra, lavorata con
…
il piede e verso 1' orlo : è alta m. 0,06, diam. di base
455
in. 0,07 e di bocca m. 0,16. 468. Grande fibula di
…
m. 0,40. — 468-tó. Frammentila di fìbule di ferro.
…
e diam. di bocca m. 0,11. 480. Skyphos di bronzo,
…
e fuori, eccetto esternamente nella zona di mezzo,
…
orecchiette sotto il collo; alta ni. 0,40, diam. di
…
diam. di base ni. 0,07 e di bocca m. 0,16, 496. Tre
…
498. Tazza a un manico, alta m. 0,05 e diam. di
457
a un manico, alta m. 0,07, diam. di base m. 0,04
…
diam. di base m. 0,03 e di bocca m. 0,04. 513. Due
…
m. 1,90, largh. m. 0,35-0,30. — Frammenti di vasi.
…
di base m. 0,12 e di bocca m. 0,18. Era coperta da
…
m. 0,36, diam. di baso m. 0,10 e di bocca m. 0,15.
…
olla ed anfora, rotte. Dentro la tomba, frammenti di
…
coperchio. Vasi rotti. 532. Fodero di ferro, gladio
…
di base m. 0,07 e di bocca m. 0,16. 535. Anfora
…
di fibule di ferro. 539. Ciotola, alta m. 0.07, diam.
459
di base m. 0,00 e di bocca m. 0,15: contiene un
…
superiore: alta m. 0,40, diam. di base m. 0,17 e di
…
m. 0,48. — Frammenti di ferro. 545. Oenochoe a
…
diam. di base m. 0,04 e di bocca m. 0,05. 548. Fi-
…
m. 0,44, diam. di base m. 0,14 e di bocca m. 0,15.
…
diam. di base m. 0,08 e di bocca m. 0,18. 554. Torque
…
triangolare, rotta. 560. Ciotola, alta m. 0,12, diam. di
…
game di sostegno. 566. Tre fibulette di ferro.
461
molto aderenti al ventre : alto m. 0,03, diam. di base
…
m. 0,30, diam. di base m. 0,13 e di bocca m. 0,15
…
m. 0,25, diam. di base m. 0,10 e di bocca m. 0,20
…
tola alta m. 0,08, diam. di bocca m. 0,17 e di base
…
m. 1,80, largh. m. 0,40-0,37. — 597. Frammenti di
…
si aprono in giù come forca. Le otto punte di questa
…
tezza del vaso m. 0,39, diam. di bocca m. 0,14 e di
463
CLXT. Di bambino. Direzione nord-sud, lungh.
…
m. 0,40. — 607. Grande fìbula di ferro ad arco
…
— 607-bis. Ciotola e anfora, rotte. 608. Fibula di
…
609. Frammenti di fibule di ferro rettangolari.
…
m. 0,43, diam. di base m. 0,15 e di bocca m. 0,16
…
olla rotta. 618. Specie di anfora bassa, coi due ma-
…
una piccola oenochoe campana, alta m. 0,13, con l'orlo
…
con tre orecchiette, rotta e frammenti di ciotola.
…
m. 0,40. — 637. Appoggiata al piede sinistro, una
465
oenochoe di forma nuova: bocca leggermente piegata
…
metro di base m. 0,12 (fig. 35/;). 638. Accanto al-
…
m. 0,28. 646. Scodella, alta m. 0,06, col diam. di
…
alta m. 0,21 e col diam. di bocca m. 0,11 e di base
…
scodella alta m. 0,06, col diam. di bocca m. 0,18
…
753. Due fibule di forro rettangolari.
…
ad un'ansa, da piedi : alta m. 0,10, col diam. di bocca
…
col diametro di bocca m. 0,12 e di base m. 0,10.
…
volta da piedi, oenochoe con bocca circolare e una
…
una lancia rotta per ossidazione. 669. Fibule di ferro,
467
sinistra, scodella alta rn. 0,07, col diam. di bocca
…
capo, a sinistra, scodella, alta m. 0,065, col diam. di
…
collo: altezza m. 0,40, col diana, di bocca m. 0,21
…
col diam. di bocca m. 0,21 e di base m. 0,07. 683. Due
…
forellini verso l'orlo, alta m. 0,07, col diam. di bocca
…
di un solo giro, di bronzo. 690. Fibula di ferro.
…
tello di ferro che stava dentro una ciotola rotta.
…
puh di farina bianca, alta m. 0,07, col diam. di bocca
…
tra loro: è alta m. 0,16, e ha il diam. di bocca
…
alto m. 0,35, col diam. di bocca m. 0,15 e di base
469
di bocca rn. 0,13 e di base m. 0,11. 704. Sulle gi-
…
705. Frammenti di tìbule di ferro.
…
m. 0,40, col diam. di bocca m. 0,15 e di base m. 0,13.
…
m. 0,15, col diam. di bocca m. 0,12 e di base m. 0,11.
…
superiore, alta m. 0,34, col diam. di bocca m. 0,15
…
alle triplici foglie un rettangolo. Al di là dei due cir-
…
snella e scannellata, alta m. 0,14, col diam. di bocca
…
littiche in rilievo. È alta m. 0,18, col diam. di bocca
…
gni neri di cani correnti e due circoli paralleli alla
471
con due anse a guisa di stamnos, alte m. 0,2G, col
…
intero. 737. Al fianco sinistro, gladio di ferro. 738.
…
nera, alta m. 0,05, col diam. di bocca m. 0,16 e di
…
0,30-0,25. Di bambino. — 743. Tazza ad un manico
…
ciotola, alta m. 0,08, col diam. di bocca m. 0,16 e
…
di buchi circolari : è alta m. 0,25, col diam. di bocca
…
della forma di disco. È alta m. 0,32 dall'orlo alla
473
chiodetti di ferro, forse per rendere più solido il bu-
…
m. 1,85 largii, m. 0,40-0,35. — 770 Fibula di ferro.
…
m. 0,15, col diam. di bocca m. 0,10 e di base m. 0,06.
…
con manico a croce, lunga ciascuna m. 0,50. 778. Una
…
dell'altro scheletro. 780. Al fianco dello scheletro di
…
fianco destro, ciotola, alta m. 0,08, col diam. di bocca
…
di bocca m. 0,18 e di base 0,07. 791. Fibule di
…
a destra una lancia di ferro, lunga m. 0,28. 793.
…
manico: è alta m. 0,35, col diam. di bocca m. 0,13 e
…
la spalla destra, daga di ferro con manico ovale e
475
punta in su, lancia di ferro, lunga m. 0,30.
…
Ciotola a una sola ansa, alta ni. 0,07, col diaui. di
…
m. 0,09, ed ha il diametro di bocca e di base di
…
di bocca m. 0,21 e di base m. 0,08, con avanzi del
…
una lancia di ferro, lunga m. 0,38: aveva la punta
…
rotta: stava da piedi. 832. Fili cilindrici di bronzo,
…
perchio, a sinistra, piccola cuspide di ferro, a corto
477
col diametro di bocca m. 0,10 e di base m. 0,05.
…
851. Fibuletta di ferro rettangolare e altra con arco
…
tola alta m. 0,07, col diametro di bocca m. 0,15 e
…
una piccola anfora, alta m. 0,07, col diametro di
…
a sinistra, lancia di ferro, lunga m. 0,26. 858. Dentro,
…
con catena di ferro. 860. Tra le gambe, coppa di
…
gambe, una ciotola alta m. 0,08, col diametro di
…
— 866. Fibule di ferro, una ad arco semplice ingros-
…
m. 0,40, col diametro di bocca m. 0,14 e di base
…
di bocca m. 0,16 e di base m. 0,06. 877. Fibule di
…
m. 1,70, largh. m. 0,40-0,34. — Cassa di travertino
…
di bocca m. 0,19 e di base m. 0,09. 882. Alla tibia
479
metro di bocca m. 0,10 e di base m. 0,06. 885. Dentro,
…
m. 0,07, col diametro di bocca m. 0,16 e di base
…
un'ansa, alta m. 0,08, col diametro di bocca m. 0,11
…
m. 1,81, largh. m. 0,42-0,39. — 893. Fibule di ferro
…
fibula di ferro con arco piatto e scudetto circolare di
…
m. 1,83, largh. m. 0,39. — 899. Due fibule di ferro,
…
sinistra, anfora, alta m. 0,22, col diametro di bocca
…
alta m. 0,10, col diametro di bocca m. 0,22 e di base
…
disegni di circoli paralleli alla base : è alta m. 0,07,
…
metro di base m. 0,09. 908. Tra le ginocchia, fibula
…
a sinistra, da piedi, una lancia di ferro con la punta
…
per appenderla, alta m. 0,08, col diametro di bocca
…
di bocca m. 0,06 e di base m. 0,04. 917. Anellino
…
di ferro con arco piatto a sporgenze laterali.
481
ciotola alta m. 0,09, col diametro di bocca m. 0,19
…
di bocca m. 0,09 e di base m. 0,10. 927. Aggruppate
…
un coltello piccolo di ferro. 934. Nel petto, due fibule di
…
m. 1,72, largh. m. 0,40-0,37. — 939. Fibula di ferro
…
m. 0,37, col diametro di bocca m. 0,13 e di base
…
sinistra, ciotola alta m. 0,09, col diametro di bocca
…
sinistra, ciotola alta m. 0,09, col diametro di bocca
483
una lancia o giavellotto di ferro a collo corto, lunga
…
di bocca m. 0,19 e di base m. 0,20. 961. Sulla olla,
…
metro di bocca m. 0,04 e di base m. 0,03 : è verni-
…
m. 1,80, largh. m. 0,45-0,40. — 971. Due pezzi di
…
977. Fibula di ferro, ad arco semplice, ingrossato e
…
911-bis. Frammento di tazza d'argilla figulina tornita.
…
cilindrico di bronzo con pendaglietto conico anche di
…
alta m. 0,06, col diametro di bocca m. 0,21 e di
…
col diametro di bocca m. 0,08 e di base m. 0,07.
485
in. 1,70, largh. m. 0,44-0,43. — 990. Due fibule di
…
di bronzo, con due fermagli con disegni graffiti a pal-
…
menti inutili di ferro.
…
m. 0,37. — 1005. Gran fibula di ferro con due spor-
…
stroni. 1010-bis. Frammenti inutili di ferro.
…
anfora alta m. 0,19, col diametro di bocca m. 0,12 e di
…
alta m. 0,20, col diametro di bocca, m. 0,10 e di
…
m. 1,71, largh. m. 0,44-0,34. *— 1018. Fibula di
487
anche a destra, ciotola rotta. 1021. Fibula di ferro
…
piedi, a destra, scodella alta m. 0,06, col diam. di
…
fibule di ferro molto grandi ad arco piatto, con spor-
…
di ferro molto grande ad arco piatto, con sporgenze
…
destra, scodella alta m. 0,06, col diam. di bocca
…
— IQ'òl-bis. Frammenti informi di ferro.
…
mento di catene a piccoli anelli di ferro con grande
…
di traverso nei due orli lateralmente. Le stesse intac-
…
col diam. di bocca m. 0,11 e di base m. 0,08. Que-
…
a destra, una cuspide di lancia di ferro, lunga, m. 0,42.
…
alta m. 0,20, col diam. di bocca m. 0,10 e di base
489
col diametro di bocca rn. 0,22 e di base m. 0,09.
…
di travertino d'acqua dolce, per capezzale. I0ò6-bis. Oe-
…
m. 1,85, largh. m. 0,42-0,40. — Cassa di tegoloni.
…
1062. Dentro, anellino cilindrico di bronzo nella mano
…
que di bronzo, con punti impressi a grandi intervalli
…
largh. m 0,38. — 1068. Frammenti di fibula di ferro,
…
destro, coltello di ferro. 1070. Anello cilindrico di
…
alta m. 0,142, col diametro di bocca m. 0,19 e di
…
modo da formare una specie di canale ; e poi due pro-
…
col diametro di bocca m. 0,08 e di base m. 0,07.
…
esterna a mezzaluna: è alta m. 0,09, del diametro di
…
siuistra, anfora, alta m. 0,20, col diametro di bocca
491
piedi, a destra, scodella alta m. 0,09, col diametro di
…
nistra, scodella alta m. 0,08, col diametro di bocca
…
massicci, alta m. 0,20, col diam. di bocca m. 0,10 e
…
cilindrico di bronzo, il quale pende da un anellino
…
fibula di ferro rettangolare.
…
sinistro, armilla di filo di bronzo, a sei giri. 1092. Tor-
…
quattro anse orizzontali, alta m. 0,10, col diam. di
…
menti informi di ferro.
…
rosso e nero, alternati da una specie di foglie bislun-
…
un cannellino di argilla cotta di color di carne.
493
piedi, a destra, ciotola rotta. 1114. Due ciappc di filo
…
col diam. di bocca m. 0,23 e di base m. 0,09.
…
diam. di bocca m. 0,07 e di base m. 0,06. Ml9-bis. Da
…
superiore una fìtta fila di buchi, dove manca un pezzo.
…
con due fori nell'orlo: è alta m. 0,06, col diam. di
…
di bocca m. 0,10 e di base m. 0,08. Ha due merli
…
alta m. 0,05, col diam. di bocca m. 0,15 o di baso
…
col diam. di bocca m. 0,20 e di base m. 0,08.
…
1136. Fibule di ferro grandi, rettangolari, a bozze,
…
sinistra, ciotola ad un' ansa, contenente un coltello di
…
orificio tondo, alta m. 0,21, col diam. di bocca m. 0,10
…
a destra una coppa fittile, alta m. 0,14, col diam. di
…
diam. di bocca m. 0,12 e di base m. 0,11. 1143. Ac-
…
con manico adunco verso il taglio, e senza residuo di
…
a sinistra, cuspide di lancia di ferro, lunga m. 0,25.
495
di bocca m. 0,17 e di base m. 0,09. 1150. Da piedi,
…
laine di bronzo ritorto a spira che forma tante pic-
…
è alto m. 0,20, col diam. di bocca m. 0,20. 1159. Da
…
di bronzo. 1166. Fibula di ferro ad arco semplice in-
…
1167. Torque di bronzo con anelli infilati. 1168. Ca-
…
rono a scoprire le fondazioni di alcuni muri senza
…
di due anelli di qua e di là dalla parte inferiore, e
…
alta m. 0,08, col diam. di bocca m. 0,18 e di base
…
m. 1,86, largh. m. 0,48-0,45. — 1176. Cinturone di
…
largh. m. 0,40-0,30. — 1179. Frammenti di catena
497
m. 0,30. — 1180. Anellino cilindrico di bronzo.
…
rotta. 1188. Al fianco destro, coltello di ferro. 1189. Fi-
…
m. 0,04 ed alta tutta m. 0,32 col diam. di bocca
…
di smalto infilato alla viera rotta. 1203. Anellino di
…
il fuoco sopra. 1204-ter. Frammenti inutili di ferro.
…
largh. m. 0,30. — 1208-bis. Frammenti informi di ferro.
…
largh. m. 0,40. — 1211. Mollette di ferro. 1212. Col-
…
largh. m. 0,40- 0,35. — 1219. Coltello di ferro. 1220.
499
1221. Mollette di bronzo. 1222. Frammenti di fibu-
…
m. 0,35-0,38. — 1224. Anellino di bronzo a nastro
…
m. 0,45-0,45. — 1232. Cinturone di bronzo richiodato
…
di base m. 0,07. 1237. Anello da cui pende una cate-
…
CXLIV. Di bambino. Lastre e tegoloni. Direzione
…
CXLVI. Di bambino. Direzione nord-sud, lungh.
…
1246-è/s. Frammenti di ferro. 1247. Teschio.
…
largh. m. 0,40. — 1249. Anello di bronzo. 1250. Acino
…
di ferro con arco semplice ingrossato e scudetto di
…
largh. m. 0,45-0,40. — 1254. Coltello di ferro a lama
…
bula di ferro ad arco semplice ingrossato e con staffa
…
lana di sei trapezi d' ambra, una borsetta di bronzo,
501
1259. Cinque cilindretti spiraliformi di bronzo, un
…
ni. 1,80, largii, m. 0,38-0,36. — 1261. Di fianco, oeno-
…
1623. Lama di coltello di ferro. 1263-fo's. Frammenti
…
m. 0,40. — 1265. Acino di pasta vitrea. 1266. Due
…
largh. m. 0,37. — 1267. Lama di coltellino di ferro.
…
a sinistra, scodella, alta m. 0,07, col diam. di bocca
…
umano su teschio di vitello. 1277. Tre borsette di
…
solo foro per appenderla, alta m. 0,10, col diam. di
…
diam. di bocca m. 0,20 è di base m. 0,08. 1284. Oe-
…
m. 2,00, largh. 0,45-0,40. — 1289. Lorica di bronzo,
…
graffiti. 1290. Cinturone di bronzo (fig. 74), rotto in
503
1291. Fibule di ferro, una ad arco ingrossato e 1' altra
…
alta m. 0,08, col diam. di bocca m. 0,06 e di base
…
petto, ornamento di bronzo a forma di occhiale. 1296.
…
1300. Cinturone di bronzo, rotto in tre pezzi 1301. La-
…
borsetta e pendaglio conico e tre anelli, tutto di bronzo.
…
— 1304. Cinturone di bronzo rotto in sette pezzi.
…
Da capo, a destra, lama di coltello di ferro. 1306-fo's.
…
scheletro della tomba precedente, e' era una cassa di
…
Sul petto, cilindretti num. 4 di filo a spira, un anel-
…
cuspide di lancia di ferro. 1310. Fuori, da capo,
…
diam. di bocca m. 0,13 e di base m. 0,06. 13lb-bis.
505
1321. Pendagli etto conico di bronzo. 1322. Acino di
…
m. 1,80, largh. m. 0,40-0,36. — 1324. Torque di
…
il teschio, pezzi di carbone.
…
di bronzo ben conservato e di un sol pezzo. Molto
…
turone di bronzo con traccia più sensibile di doratura (?).
…
1340. Scendeva dal petto all'addome, una catenella
…
armilla di bronzo, a largo nastro con duplice e paral-
…
anello di bronzo, a nastro scannellato. 1345. Due
507
XLVII. — 1346. Cinturone di bronzo. Dai residui,
…
1350. Quattro fibule di ferro, due rettangolari e due
…
m. 1,60, largh. m. 0,42-0,40. — 1352. Cinturone di
…
pendaglietto di bronzo, a goccia bislunga. 1354. Un
…
largh. m. 0,40-0,35. — 1357. Due fibule di ferro,
…
sinistra, oenochoe alta m. 0,25. 1360. Fibula di ferro
…
tonda alta m. 0,20 col diam. di base m. 0,08 e di
…
un manico, rotta. 1372. Tre fibule di ferro.
…
anelli di bronzo concatenati fra loro. 1374. Un orna-
509
diam. di bocca m. 0,16 e di base iri. 0,08. 1383. An-
…
manico rotto, alta m. 0,06, col diam. di bocca m. 0,15
…
m. 1,80, largii, m. 0,40-0,35. — 1390. Cinturone di
…
— 1393. Torque di bronzo con anello a nastro scan-
…
largh. m. 0,40-0,33. — 1397. Cinturone di bronzo
…
m. 1,90, largh. m. 0,32. — 1404. Cinturone di
…
1409. Cinturone di bronzo rotto in tre. 1409-tó.
…
Lama di coltello di ferro, con ghiera di bronzo.
…
m. 1,85, largh. m. 0,40. — 1411. Cinturone di bronzo
…
alta m. 0,40, col diam. di bocca m. 0,17 e di base
511
avorio con anima di ferro infilato ed anello di ferro
…
alta m. 0,07, col diam. di bocca m. 0,20 e di base
…
sinistratotela e oenochoe, rotte. 1430. Due fibule di
…
Fibule di ferro ad arco piatto.
…
anche rotta. 1433. Fibule di ferro.
…
col diam. di bocca m. 0,21 e di base m. 0,10.
…
sinistra, oenochoe, alta m. 0,33. 1442. Lama di col-
…
da piedi, alta m. 0,08, col diam. di bocca m. 0,04
513
1447. Catena di bronzo a doppia maglia, lunga m. 0,04.
…
Pendaglio ad occhiale di bronzo. 1450. Due fibule
…
menti di fibule di ferro.
…
diam. di bocca m. 0,17 e di base m. 0,08. 1452. Da
…
turone di bronzo, rotto in cinque pezzi. 1458. Lama
…
largh. m. 0,45 0,40. — 1459. Cinturone di bronzo,
…
m. 1,20, largh. m. 0,32. — 1461. Torque di bronzo.
…
m. 0,45. — 1471. Fibule di ferro, di cui due ad arco
…
di fibule di ferro.
515
0,25. — 1472. Fibula di ferro ad arco semplice in-
…
m. 4,63, largh. m. 0,40-0,36. — 1473. Fibule di
…
di fibule di ferro.
…
di fìbule di ferro, una rettangolare o un' altra ad arco
…
col diam. di bocca m. 0,12 e di base m. 0,08. 1477-fo's.
…
angoli rincorrentisi, alto m. 0,10, col diam. di bocca
…
di bronzo. 1486. Anellino di bronzo, alla mano si-
…
da piedi, a destra, una ciotola alta m. 0,09, col diam.
…
rotta in due pezzi, alta m. 0,10, col diam. di bocca
517
m. 0,05. 1501. Due anelli e tre magliette di bronzo.
…
ti buie di ferro rettangolari a bozze.
…
Frammenti di fibule di ferro.
…
destro, scodella tornita, alta m. 0,07, col diam. di
…
di fibule di ferro.
…
fibula di ferro ad arco schiacciato con scudetto di
…
m. 1,72, largh. m. 0,42-0,36. — \h\2-bis. Di fuori,
…
col diam. di bocca m. 0,15 e di base m. 0,09. 1518.
…
tezza m. 0.08, diam. di bocca m. 0,21 e di base
…
m. 0,40. — 1520. Fibula di ferro rettangolare a bozze.
…
tornita e senza vernice, alta m. 0,09, col diam. di
…
largh. 0,75-0,70. — Due scheletri; uno di corta di-
519
fibule di ferro, una ad arco semplice e staffa a riccio,
…
di coltello di ferro. 1533. Fibula grande di ferro ad
…
bicchiere alto m. 0,20, col diam. di bocca m. 0,13 e
…
posta di lastre segate di travertino d'acqua dolce, an-
…
di bocca m. 0,22 e di base m. 0,10. 1544. Da piedi,
…
manico rotto, alta m. 0,19, col diam. di bocca m. 0,12
…
con acino di pasta vitrea, formante parte di fibula.
…
m. 0,11, col diam. di bocca m. 0,08 e di base m. 0,06.
…
anelli di bronzo con pendaglietto a goccia bislunga, e
…
diam. di bocca m. 0,11 e di base m. 0,07. 1560. Pa-
…
fianco sinistro, anfora di tipo appulo, con manichi bi-
521
buchi alternati nei pezzi di rottura; è alta in. 0,07,
…
largo, alta m. 0,12, col diam. di bocca m. 0,11 e di
…
capo, oenochoe rotta. 1570. Altra oenochoe con una fila
…
lino di bronzo, lhll-bis. Tra i due teschi, una scodella
…
sinistra, ciotola tornita, alta m. 0,07, col diam. di
…
di bocca m. 0,07 e di base m. 0,06. 1580. Fibula di
…
nistro, anforetta alta m. 0,06, col diam. di bocca
…
spalle, alta m. 0,30, col diam. di bocca m. 0,22 e di base
…
m. 0,11, col diam. di bocca m. 0,10 e di base m. 0,07.
…
di hoc.a m. 0,10 e di base m. 0,07. 1592. Al fianco
523
vetro a musaico. 1597. Un' intatta fìbuletta di bronzo.
…
pure stola (cfr. DIV, CCCCXXXIV, 2724) di ferro,
…
m. 0,07, col diam. di bocca m. 0,17 e di base m. 0,06.
…
sinistra, scodella rotta. 1606. Due fibule di ferro, di cui
…
scodella tornita, alta m. 0,06, col diam. di bocca
…
la cucitura della fodera, e poi da una parte due file
…
(tìg. 71 e). 1612. Fibula di ferro con arco a losanga
…
l'addome, fermagli di bronzo, simili a quelli descritti
…
a destra, skyphos con disegni a meandri combinati di
…
ciotola alta m. 0,08, col diam. di bocca m. 0,17 e di
525
di ferro, lunga m. 0,30. 1025. Dentro poi, da piedi,
…
m. 0,00, col diam. di bocca m. 0,10 e di base m. 0,00.
…
altre armille di bronzo : una con disegni di circoli in
…
col diam. di bocca m. 0,17 e di base m. 0,16.
…
verticalmente, alta m. 0,09, col diam. di bocca m. 0,07
…
col diam. di bocca m. 0,14 e di base m. 0,06. 1656.
…
m. 0,06, col diam. di bocca m. 0,17 e di base m. 0,08,
…
col diam. di bocca m. 0,15 e di base m. 0,14.
…
crociature, lungo m. 0,20, e 1' estremità del fodero di
…
prodotto da carie. 1662-bis. Frammenti di fibule.
…
Cinturone di bronzo, ben conservato. Ha due bellis-
527
lievo, due figure umane che poggiano i piedi su testa
…
cosce delle quattro figure, pende una striscia di cir-
…
Lama di coltello di ferro. 1667. Fibula di ferro ad arco
…
1669. Da piedi, ciotola alta m. 0,07, col diam. di
…
di bronzo a cono tronco e vuoto, avente picciòlo di
…
largh. m. 0,40. — 1679. Al fianco destro, lama di
…
col diam. di bocca m. 0,16 e di base m. 0,07. 1683.
…
tornito con disegni di x con quattro punti verso il
…
largh. m. 0,35. — 1687. Fibula di ferro.
…
m. 1,70, largh. m. 0,43-0,34. — 1688. Da pk'di, a
…
destra, scodella tornita, alta m. 0,06, col diam. di
…
1694. Dentro, a destra, da capo, gladio di ferro sfode-
529
CXCV. Di bambino. Direzione est-ovest, testa ad
…
due fibule di ferro grandi ad arco piatto, con spor-
…
petto, di ferro, rettangolare a bozze.
…
con manico rotto, alto m. 0,07, col diam. di bocca
…
1705. Al braccio sinistro, armilla semicilindrica di
…
anellini a nastro, infilati, da cui pendono una bor-
…
m. 0,45. — niO-bù. Frammenti di fibule. 1711.
…
petto, auello di brouzo e frammento di fìbule. 1713. Cin-
…
ripiegate a guisa di pendagli: le due coduzze stanno
…
anche di duplice punteggiatura a Z. 1715. Anche nel
531
scudetto a losanga di lamina enea, con angoli arro-
…
largii, m. 0,35. — 1724. Cinturone di bronzo, dei
…
teschio, un coltello. 1725-fo's. Frammenti di fibule di
…
armilla di bronzo a un sol giro. Un' estremità entra in
…
CCXII. Di fanciullo. Direzione est-ovest, testa ad
…
piedi, anfora di tipo appulo d'argilla figulina tornita
…
di bocca m. 0,08 e di base m. 0,06. 1739-fo's. Fram-
…
m. 0,19, col diam. di bocca m. 0,10 e di base m. 0,08.
…
il vaso. È alta m. 0,05, col diam. di bocca m. 0,18
…
anellino di bronzo con residuo di legno. Quindi evi-
533
coltello. 1743-bis. Frammenti di fibule di ferro.
…
m. 0,10, col diam. di bocca m. 0,15 e di base m. 0,07.
…
sinistra, oenochoe, alta m. 0,30. 1752. Fibula di
…
namenti ad occhiali di bronzo; e un altro simile, ma
…
largh. 0,30. — 1854. Sopra olla rotta, una ciotola ad
…
orizzontale, alta m. 0,42, col diam. di bocca m. 0,19
…
CCXXX. Di bambino. Direzione est-ovest, lungh.
…
lanella composta di tre borsette, due anelli a nastri
…
diametro di bocca m. 0,09 e di base m. 0.06. 1761. A
…
un rasoio simbolico di bronzo con residuo di astuccio
…
verso i piedi, una daga col fodero terminante a coda
535
m. 0,45. — Fuori, da capo, un'olla, di circa
…
di ferro.
…
giù. 1773. Nella mano sinistra, tre anelli di bronzo
…
uno skyphos, verniciato di nero al di dentro, e nel di
…
Fuori, sul coperchio, una fibula di ferro ad arco semplice.
…
l'altro, nella stessa direzione. 1780-^r. Da piedi, di
…
desimo. Tra i ganci vi sono dei graffiti a gruppi di
…
tello corto. 1785. Fibula di ferro con arco semplice
…
alta m. 0,30, col diametro di bocca m. 0,11 e di base
537
acino di vetro azzurro e due gialli, con ornato di zig-
…
m. 0,36-0,35. — 1791. Cinturone di bronzo, dei soliti,
…
menti di fibule di ferro.
…
diametro di bocca m. 0,12 e di base m. 0,06. 1798-bis.
…
capo, a destra, un'elegante oenochoe di argilla figu-
…
ticali verniciate di nero, disposte a raggi. E quando
…
creta con residuo di vernice rossa. Nessun bollo nel
…
ciotola tornita ad un'ansa. È di due pezzi risanata
…
del teschio, frammento di coltello, e poi frammenti
…
menti di fibule di ferro.
539
m. 0,40-0,39. — 1805. In petto, due acini di vetro
…
largh. m. 0,35. —■ 1806. Torque di bronzo, graffito
…
a sinistra, anfora rotta. 1808. E vicino, una kotyle
…
disegni di tre linee verticali e parallele, alternate di
…
il ventre ed il collo che è molto rilevato, a forma di
…
CCLXV. Di fanciullo. Direzione nord-sud, lungh.
…
largh. m. 0,40-0,38. — 1826. Frammenti di fibula
541
di ferro.
…
chiere un po' schiantato, alto m. 0,12, col diam. di
…
spide di lancia a collo corto, con la punta infissa nel
…
menti di vasi.
…
minanti nell' orlo della bocca, dove gira una fascia
…
scannellato, di bronzo. 1841. Alla spalla sinistra,
…
anfora con manichi a nastro, di creta leggiera e fina
…
anellini scannellati, e una lastrina incartocciata, di
…
ciotola alta m. 0,07, col diam. di bocca m. 0,14 e
543
CCLXXXII1. Di fanciullo. Direzione nord-sud,
…
col diametro di bocca m. 0,10 e di base m. 0,55.
…
di ferro ad arco semplice con staffa a riccio.
…
elegante, tornita, alta m. 0,09, col diam. di bocca
…
m. 0,06, col diam. di bocca m. 0,18 e di base m. 0,07.
…
m. 0,37, e diam. di bocca m. 0,14 e di base m. 0,12.
…
scodella tornita, alta m. 0,07, col diam. di bocca
…
frammentato. 1879-fo's. Frammenti di fibule di ferro.
…
m. 1,80, largh. m. 0,35. — Cassa di tegoloni. Nulla.
…
sotto il ventre, alta m. 0,32, col diam. di bocca
…
fibula di bronzo con arco piatto di forma rettangolare,
545
CCXCVI. Di bambino. Parallela ed a piedi della
…
diam. di bocca m. 0,15 e di base m. 0,07. 1885-fo's.
…
nita ad un'ansa, alta m. 0,05, col diametro di bocca
…
melli rilevati di centimetri tre sull' orlo : è alta m. 0,37,
…
dello scheletro, catena di ferro frammentata. 1891. E
…
CCC1I. Di bambino. Direzione nord-est sud-ovest,
…
piedi, a destra, cuspide di lancia con la punta in giù,
…
alta m. 0,12, col diametro di bocca di m. 0,06 e di
…
di oenochoe e di scodella, da piedi.
…
a sinistra, bicchiere, alto m. 0,09, col diametro di
…
1907. Due fibule di ferro, di cui una con arco a
547
tola alta m. 0,09, con diametro di bocca m. 0,12 e
…
metro di bocca m. 0,05 e di base m. 0,05. 1912.
…
una massiccia armilla di bronzo. 1916. E alla mano
…
destra, scodella tornita, alta m. 0,06, col diametro di
…
CCCXIV. Di bambino. Direzione nord-est-sud ovest,
…
m. 180, largh. m. 0,40-0,35. — 1925. Tra i piedi, una
…
parte stretta, e ornata di cerchi concentrici incisi a
…
all' orlo della cassa, da piedi, con la punta in giù, una
…
di bocca m. 0,11 e di base m. 0,06. 1930. E poi
…
destro, armilla a nastro semicilindrico, di un giro e
…
simile al precedente. 1934. Fibula di ferro ad arco
…
col diametro di bocca m. 0,15 e di base m. 0,055.
549
frammentati, di forma non riconoscibile. 1940. Tre
…
m. 0,15, col diametro di bocca m. 0,14 e di base
…
sfoderato; sicché in tutto misura la lunghezza di
…
tro di bocca m. 0,17 e di base m. 0,09. ldbO-bis.
…
nio. 1951-fo's. Frammenti di fibule di ferro.
…
diametro di bocca m. 0,17 e di base m. 0,065.
…
metro di bocca m. 0,18 e di base m. 0,09. 1959. Al
…
da capo, olla rotta, di nuova forma. Aveva tre manichi
…
tola rotta. 1962. Dentro la tomba, un oggetto di ferro,
…
col diametro di bocca m. 0,15 e di base m. 0,11.
551
CCCXXXV. Di bambino. Direzione est-ovest,
…
anche da piedi, ciotola alta m. 0,07, col diametro di
…
stra una oenochoe, posata con la bocca in giù ; è alta
…
oenochoe rotta. 1977. Presso l'oenochoe, una cuspide
…
1980. Braccialetto di bronzo a nastro semicilindrico,
…
m. 0,012 (')• 1982. Torque di bronzo, con disegni
…
delle magliette doppie di catenina.
…
largh. m. 0,42-0,36. — 1983. Una catenella di bronzo,
…
(') Sotto il n. 1981, si trovano invoco sotto pendagli di
553
drico di oro, di un giro ed un terzo, con residuo di
…
largii, in. 0.40-0,39. — 1986. In petto, una grande
…
CCCXLVII. Di bambino. Direzione est-ovest, lungh.
…
l'anfora, una scodella tornita, con un forellinonell'orlo,
…
rotta. 1996. Dentro la tomba, da piedi, a destra, una
…
e diametro di bocca m. 0,11 e di base m. 0,06. 2003.
…
m. 0,40. — 2004. Fibula di ferro ad arco ingrossato
…
schiacciata all'orlo, alta m. 0,08, col diametro di boc-
…
scodella alta m. 0,06, col diametro di bocca m. 0,20 e
…
col diametro di bocca m. 0,09 e di base m. 0,05,
555
forellini tenevano ferma la costola ribadita di bronzo
…
metro di bocca m. 0,18 e di base m. 0,16. 2014.
…
del cranio, un coltello. 2019-bis. Frammenti di fìbule.
…
Tomba I. La tomba si trovava ad un metro di pro-
…
il teschio, piccolo coltello di ferro lungo m. 0.07 a
…
IV. Di bambino. Senza coperchio, prof. m. 0,37,
…
sul petto, pendagli di ferro e di bronzo infilati ad
557
magliette pure di bronzo. Nell'anellino più piccolo si
…
attaccati presso l'orlo, alt. m. 0,07, diam. di bocca
…
ovest. — 2038. Poche ossa. Frammenti di due fibule
…
alto m. 0,08, diam. di bocca m. 0.06. 2040. Grosso
…
sul ventre, alta m. 0,16, diam. di bocca m. 0,06.
…
a piedi, una ciotola a quattro manichi di cui due a
…
un diametro alla bocca di m. 0,21. — Sul petto
559
uno di dotti manichi è rotto. — Sul petto. 2057. Tor-
…
2062. Una ciotola a due manichi verticali cilindrici,
…
diam. di bocca m. 0,15, di base m. 0,04 ed alta
…
fodero di ferro, con fibule e catena di ferro a maglie
…
con patina nera lucida, rotta. 2071-ter. Avanzi di
…
XVI. Formata di lastre d' arenaria, coperta di una
…
una cuspide di lancia di ferro, molto acuminata,
…
tola rotta. 2079-/er. Fibula di ferro rotta.
…
Fuori della tomba e dietro la lastra di chiusura da
…
2082. I piedi infilati in un filo di bronzo ad un sol
561
anelletti di bronzo e due piccole magliette similmente
…
trapezio, una grossa fibula di ferro con arco schiac-
…
Sul petto ed a destra fibula di ferro ad arco. 2095.
…
alta m. 0,08, diam. m. 0,20, piena di cenere e car-
…
mezzo alla tomba, piccola fibula di ferro ad arco
…
capo, un' anfora di tipo appulo a due manichi a na-
…
rotta. 2112. Tra le gambe, fibula di ferro grande ad
563
svolto con scudetto, con doppia catena di doppia ma-
…
portante una larga maglietta di bronzo infilata in un
…
torque di bronzo massiccio e di piccola larghezza con
…
terno è a vernice nera, eccetto un piccolo cerchio di
…
verso destra, anfora elegante di tipo appulo ben con-
…
a quest' anfora, una ciotola senza manichi e con
…
2126. Sulla gamba destra, fibula di ferro ad arco
…
m. 0,40. — 2128. Sulla spaila sinistra, fibula di
…
mano destra, fusaiuola di creta. 2132. Sul petto a
…
rotta e riunita per mezzo di punti, di cui si notano
565
rettangolari sull'orlo rivolto in su; diametralmente
…
un pendaglio di pietra con anima di ferro, terminante
…
le anse erano piatte e rialzate sul ventre. 2137. Una
…
meno però le catenelle di bronzo che in questo si
…
con quattro tracce di buchi per la ricucitura. 2146.
…
XXXII. Di bambino. Questa tomba era sovrapposta
…
d' un oggetto di ferro, che non si può definire.
…
— Nessun oggetto, tranne un pezzo informe di mat-
…
2149. Sull' avambraccio sinistro fibula di ferro ad
…
— 2151. Ai piedi, ed a destra, fibula di bronzo ad
…
senza cassa. Ripiena di terra e quindi non se ne
…
cole fibule di ferro rettangolari. 2153. Infilato alla
567
lato a fibula di ferro. 2154. Sempre a destra, altri
…
a capo una cuspide di lancia di ferro lunga m. 0,28.
…
diam. rn. 0,16. 2166. Sulla spalla sinistra, fibula di
…
XLI. La tomba era ricoperta di melma per V al-
…
alt. m. 0,40. — Nessun oggetto o frammenti di
…
denti, ripiena di melma e le ossa fuori posto, per
…
l'omero destro fibula di ferro ad arco piatto con
…
con scudetto di bronzo sul risvolto della staffa. 2174-bis.
…
XLVI. Ripiena di melma. Direzione nord-sud,
569
XLVIII. Ripiena di melma, come le precedenti
…
A destra ed a capo, oenochoe rotta. 2179. Ciotola di
…
di cono col fondo piatto ad un manico cilindrico,
…
Teschio conservato. Nessun frammento di oggetto.
…
m. 0,11. 2184. Alla spalla destra, fibula di ferro ad
…
Frammento di fibula di ferro con arco a losanga.
…
Ai piedi, ed a sinistra, una fibula di ferro ad arco
…
fibula di ferro ad arco ed a losanga, rotta. 2190, In
…
A destra, verso la testa, grossa fibula di ferro ad
…
LXI1. Ripiena di terra. Direzione nord-sud, testa
…
di ferro ad arco semplice, rotta. 2196-bis. Altre duo
571
Al collo, torque di bronzo, diain. m. 0,14, con graf-
…
m. 0,10, diam. alla bocca, m. 0,03, e frammenti di
…
— Sul braccio sinistro frammenti di fibula di ferro,
…
2207. A destra, ai piedi, fibula grande di ferro ret-
…
bozze. 2210. Sul petto, a sinistra, altra fibula di
…
m. 1,71, largh. m. 0,46-0,40. Alla prof, di m. 0,70.
…
Ripiena di melma. Una sola lastra rotta per coperchio.
573
ginocchio, fibula di ferro a bozze con diversi anelli am-
…
di m. 1,30, — 2233. Fuori, in apposito ripostiglio di
…
m. 1,60, largh. m. 0,50, alt. m. 0,50. Alla prof, di
…
menti di ciotola. 2243. Sul ventre, fibula di bronzo
…
m. 0,60-0,55, alt. m. 0,35. Alla prof, di m. 1,50. For-
…
menti di altra fibula (non conservati). 2251. A sini-
…
m. 1,90, largh. m. 0,45, alt. 0,45. Alla prof, di m. 0,90.
…
di m. 1,70. — 2255. Frammenti di lastra di ferro con
575
LXXVIII. Di bambino. Direzione nord-ovest sud-
…
est. Alla prof, di m. 1,50. — 2267. A piedi, a de-
…
m. 1,85, largh. m. 0,40, alt. m. 0,40. Alla prof, di
…
m. 0,18, diam. di bocca m. 0,115-0,15 e di base
…
m. 1,73, largh. m. 0,40, alt. m. 0,35. Alla prof, di
…
m. 1,75, largh. 0,40-0,38, alt. m. 0,35. Alla prof, di
577
di m. 1,10. Il coperchio era rotto e la tomba piena
…
m. 1,70, largii, m. 0,35, alt. m. 0,35. Alla prof, di
…
m. 1,75, largii, m. 0,45, alt. m. 0,35. Alla prof, di
…
di m. 1,20. Coperchio di una sola lastra. — 2291. A
…
destra, ciotola di rozza creta nera a due manichi ci-
…
m. 0,16. 2293. Al fianco destro, cuspide di lancia,
…
di fibula di ferro. 2297. A piedi ed a sinistra, coltello
…
m. 1,75, largh. m. 0,40, alt. m. 0,30. Alla prof di
…
m. 1,85, largii, m. 0,48, alt. m. 0,30. Alla prof, di
…
Alla prof, di m. 0,50. — 2303. A destra, coltello-ra-
…
XCV1I. Ripiena di terra. Non se ne son potute
579
cuspide di lancia lunga m. 0,14. 230.5. A destra,
…
m. 0,14, con ghiera al manico di legno, di cui si co-
…
largh. m. 0,40, alt. m. 0,40. Alla prof, di m. 1,00.
…
largh. m. 0,40, alt. m. 0,35. Alla prof, di m. 2,00. —
…
ferrovia, si rinvengono molti frammenti di tegole, un
…
Tre di esse erano già state manomesse ed erano for-
…
Alla prof, di m. 1,45. — 2322. Al di fuori, nel so-
581
catena di ferro. 2326. A destra, verso il ginocchio,
…
largii, m. 0,40, alt. m. 0,35. Alla prof, di m. 0,60. —
…
e ripiena di terra. Nessun oggetto.
…
largh. m. 9,40. Alla prof, di m. 0,45. — Fuori della
…
stra, ciotola rotta. Presso il ginocchio, frammenti di
…
di m. 1,60. Coperchio formato da una sola lastra dello
…
nichi rotta. 2351. Sopra alla ciotola, una specie di
…
menti di lastrine informi di ferro. 2354. Dentro la
583
di m. 1,20. — 23ò6-bis. Sulla tomba, al di fuori,
…
m. 1,70, largh. m. 0,40, alt. m. 0,35. Alla prof, di
…
prof, di m. 1,20. — 2361-è/s. A piedi ed a sinistra,
…
stro, fibula di ferro rettangolare a bozze. 2364. Al
…
XVII. Di bambino. Direzione nord-est sud-ovest,
…
diam. di bocca m. 0,07 e di base m. 0,05. 2369. Sul
…
2372. Sotto all'anforetta, due pendagli di ferro conici.
…
Al braccio sinistro, frantumi di ferro.
…
foro circolare di m. 0,015 e due paia di buchi pic-
…
diam. di bocca m. 0,13. 2381. Due fibule di ferro ret-
…
largh. m. 0,55, alt. m. 1,40. Alla prof, di in. 1,00.
585
petto dello scheletro che aveva la testa sud-ovest, una
…
m. 1,75, largh. m. 0,40, alt. m. 0,30. Alla prof, di
…
in. 1,85, largh. m. 0,40, alt. m. 0,30. Alla prof, di
…
m. 1,50, largh. m. 0,35, alt. m. 0,30. Alla prof, di
…
m. 1,90, largh. m. 0,40, alt. m. 0,30. Alla prof, di
…
prof, di m. 1,00. — 2405. Ciotola di rozza creta a
…
m. 1,90, largh. m. 0,40, alt. m. 0,30. Alla prof, di
587
di vaso di argilla rossa. Presso il braccio destro o sul
…
di m. 1,30. — Fuori la tomba, a piedi ed a destra,
…
Alla prof, di m. 0,90. — 2422. Presso la gamba si-
…
m. 1,90, largh. m. 0,40, alt. m. 0,40. Alla prof, di
…
largh. m. 0.40, alt. m. 0,30. Alla prof, di m. 1,30. —
…
2430. Presso la testa, bicchiere di creta ad un manico
…
prof, di m. 1,80. — 2432. A piedi ed a sinistra, oeno-
…
il ginocchio, frammenti di fibula di ferro (non conser-
…
largh. m. 0,40, alt. m. 0,40. Alla prof, di m. 1,40. —
…
nastro, con strisce nere sull'orlo, due sul ventre ed una
589
più piccola presso la baso, alta m. 0,25, diam. di bocca
…
largh. m. 0,40, alt. m. 0,45. Alla prof, di m. 1,50. —
…
largh. m. 0,45, alt. m. 0,40. Alla prof, di m. 1,30. —
…
prof, di m. 1,10. La tomba era rotta ed in parte ri-
…
di m. 0,70. — 2447. A piedi ed a sinistra, ciotola a
…
largh. m. 0,35, alt. m. 0,35. Alla prof, di m. 1,00.
…
bocca, alto m. 0,10, diam. di bocca m. 0,15 e di base
…
di m. 1,50. — A sinistra della testa, ciotola rotta.
…
di m. 1,35. 2454. A piedi ed a sinistra, anfora di creta
…
m. 2,00, largh. m. 0,47, alt. m. 0,35. Alla prof, di
591
m. 1,50. — 2457. Frammenti di fibula di ferro. Presso
…
m. 2,00, largb. m. 0,45, alt. m. 0,50. Alla prof, di
…
m. 1,80, lasgh. m. 0,45, alt. m. 0,40. Alla prof, di
…
La tomba era formata con lastroni di terracotta ed era
…
Alla prof, di m. 0,90. — A sinistra, frammenti di
…
m. 1,85, largh. m. 0,40, alt. m. 0,37. Alla prof, di
…
di m. 1,00. — Presso la testa, ciotola di creta nera
…
m. 1,80, largh. m. 0,40, alt. m. 0,35. Alla prof, di
593
prof, di m. 0,87. — 2471. A piedi ed a sinistra, cio-
…
spiraliforme di bronzo a guisa di occhiale. 2478. Sul
…
di ferro. 2486. Sul petto, due acini di ambra a bor-
…
largh. m. 0,40-0,38, alt. m. 0,35. Alla prof, di
…
di creta rotto.
595
prof, di ni. 1,60. — 2508. A piedi ed a destra, sky-
…
alt. m. 0,50. Alla prof, di m. 0,50. La tomba era formata
…
m. 0,55, alt. m. 0,35. Alla prof, di m. 1,00. —
…
bicchiere con manico verticale, alto ni. 0,10, diam. di
…
la testa, ripostiglio di ciottoli e lastre di pietra, e
597
in. 1,70, largii, m. 0,45, alt. ni. 0,30. Alla prof, di
…
di m. 1,30. — 2548. A piedi ed a destra, ciotola con
…
Alla prof, di m. 1,40. — 2550. Sulla gamba destra,
…
di m. 1,30. — Nulla.
…
ciotola tornita. 2555. Al collo, pendaglio conico di
…
fondità di m. 1,30, in lastroni sottili con la testa a
…
cranio spessissimo, dolicocefalo. Alla destra di esso, un
…
di m. 1,35, coperta da due lastroni, con ripostiglio
…
femore destro avanzo di fibula in ferro; sulla spalla
…
testa anello di bronzo 2568. dietro la testa, anellino
…
profondità di m. 1,75, costruita di lastroni, ricoperta
…
alla profondità di m. 1,40, costruita di lastroni, co-
…
ardiglione di ferro. Teschio e femori conservati.
599
sud-est, alla profondità di m. 1,90. Presso la testa
…
tangolare in ferro. Teschio di uomo giovane con tutti
…
fondità di m. 0,80, testa ad est, costruita di lastre.
…
2579. poculo con becco. Al collo, fibula di ferro fram-
…
braccio destro una fibula di ferro, 2582. alla mano
…
profondità di m. 1,10. Esternamente, presso la testa,
…
bronzo 2588. attaccato a tre fibule di ferro ; a destra
…
e grani di pasta vitrea. 2593. Sulla spalla sin. fibu-
…
a sin. Tomba di lastre sottili, coperta di vari lastroni,
…
2596. al collo, collare di lamina di bronzo a nastro
…
lare. 2597. A destra del capo, sotto l'oenochoe, lancia di
…
2600. Al fianco sinistro fodero di gladio in ferro della
…
alla profondità di m. 1,40. Simile alla precedente.
601
2608. sul petto, a sin., fibula di ferro 2609. a sin.,
…
testa, pomo di mazza in ferro. Oggetti trovati sparsi
…
testa a sud-sud-est, alla profondità di m. 1,80, coperta
…
ciotola, grande fibula di ferro rettangolare a bozze, con
…
ripostiglio contenente anfora scanalata di forma svelta,
…
di bronzo e poi 2631, sotto, tìbuletta di ferro rettan-
…
pendessero dalla spalla destra sul petto a guisa di
…
vavano racchiuse entro un recinto di pietre disposte
…
profondità di m. 0,70, coperta di vari pezzi di lastre.
…
chiuse; appiccati a quest'anello stavano frammenti di
603
profondità di m. 1,40. Lungh. m. 1,45, largii, m. 0,45-
…
di lamina in bronzo.
…
profondità di m. 1,60, ricoperta di due lastre e sulla
…
2654. più in su, altra più grande. 2655. A sini-
…
sud-est, alla profondità di m. 1,00. Lungh. ni. 1,85,
…
tolato sul petto a sin.; sotto di esso era 2656. una
…
dità di m. 1,20. Lungh. ra. 1,85, largh m 0,50-0,45,
…
piedi, frammento di fibula in ferro; sul petto, a sin.,
…
fibula di ferro, 2664. a destra, anellino di bronzo
…
fondità di m. 0,90. Lungh. m. 1,90, largh. m 0,35,
…
chio era sfondato; alla profondità di m. 1,40. Lungh.
605
vicino, due anelli di bronzo, uno a spira; 2669. ai
…
profondità di ni. 1.30. Lungh. m. 1,95, largh. rn. 0,35,
…
fondità di m. 1,00. Lungh. m. 1,95, largh. m. 0,35-
…
al braccio, fìbula di ferro.
…
vati. 2673. Presso il ginocchio destro fibula di ferro,
…
est, alla profondità di m. 1,00. Lungh. m. 1,61, largh.
…
nocchio, fibula di ferro ; sul petto, una fibula di ferro
…
CDXIII. Direzione est-ovest, alla profondità di
…
fondità di m. 0,70. Lungh. m. 1,75, largh. m. 0,40-0,30,
607
fondità di in. 1,75. Lungh. m. 1,70, Largii, m. 0,40
…
sud-est, alla profondità di m. 1,60. Lungh. m. 1,70,
…
destra, gladio colla punta in su; sulla spalla sin.,
…
profondità di m. 1,30. Lungh. m. 1,75, Largb, m. 0,40,
…
ciotola con coltello sopra, ripiena di farro ben conser-
…
sud-est, alla profondità di m. 1,05, situata sotto l'orlo
…
erano ricuciti. Sul petto fìbula di ferro ad arco piano.
…
fibuletta di ferro. 2704. Sul petto, a sin., due anelli
…
profondità di m. 1,30. Lungh. m. 1,80, largii, m. 0,45-
…
fondità di m. 1,30. — Lungh. m. 1,85, largh. m. 0,40,
…
sud, testa a sud, alla profondità di m. 1,20. Lungh.
…
fondità di m. 1,30. Lungh. m. 1,75, largh. m. 0,40,
609
di copertura, ed era ripiena di terra. Verso il nord un
…
nio si è trovato in mezzo alle gambe, alla profondità di
…
sin., gladio con catena e fodero di ferro; 2712. presso
…
sud-est, alla profondità di m. 1,70. Lungh. m. 1,80,
…
sponde di ciottolato. Direzione nord-ovest sud-est,
…
della tomba, formato di ciottoli e lastrine; conteneva,
…
chia sulle spalle. 2722. Sotto la testa, occhiale di
…
formata di lastrine rettangolari di ferro, inchiodata
…
della stola, vi era una collana, formata di pendagli
…
CDXXXVI. Di bambino. Direzione sud-est nord-
611
spiraliforme di bronzo, 2742. presso alla testa, a sin.,
…
profondità di m. 1,30. Lungh. m. 1,60, largh. m. 0,40,
…
alla profondità di m. 1,00. Lungh. m. 1,90, largh.
…
zione est-ovest, testa ad est, alla profondità di m. 1,40.
…
diam. di bocca, m. 0,20. Lo scheletro era disteso, i
…
grossa fibula di ferro rettangolare a bozze. Teschio e
…
testa ad est, alla profondità di m. 1,10. Lungh. m. 1,70,
…
est, alla profondità di m. 1,00. Lungh. m. 1,75,
…
contenente una sostanza rossastra ; lì presso fibula ret-
…
profondità di m. 0,65. Lungh. m. 2,10, Largh. m. 0,45,
…
CDXLVII. Di fanciullo. Direzione est-ovest, testa
…
destro armilla a nastro largo, terminante a testa di
613
est, alla profondità di m. 1,20. Lungh. m. 1,85, largii,
…
sin., presso le mani, fìbuletta di ferzo ad arco-losanga.
…
fondità di m. 1,10. Lungh. m. 1,80, largii, m. 0,40,
…
fondità di ni. 1,00. Lungh. m. 1,70, largh. m. 0,40-
…
neri di vaso, forse ciotola. Al fianco sin., avanzi di
…
alla prof, di m. 1,35, coperta da una sola lastra,.
…
fibula di ferro ad arco-losanga. I piedi erano accostati
…
profondità di m. 1,70. Lungh. m. 1,85, largh. m. 0,45-
…
diam. m. 0,18. Ad est, esternamente, ripostiglio di
615
prof. m. 0,30. — Esternamente, ad est, ripostiglio di
…
est, alla profondità di m. 1,40. Lungh. m. 1,80, largh.
…
di ferro.
…
CDLXIV. Di bambino. Direzione est-ovest, testa
…
fibula di ferro ad arco, infilata a stoffa ; altra fìbuletta
…
profondità di m. 1,00. Lungh. m. 1,75, largh. m. 0,45-
…
2791. In mezzo alle gambe, grande fibula di ferro
…
profondità di m. 1,00. Lungh. m. 1,95, largh. m. 0,40,
…
gamba inferiore sin., fibula di ferro.
…
sinistra. 2799. Armilla di bronzo al braccio sinistro,;
…
altra fibula rettangolare a bozze, di ferro.
…
2806 bis. a sin., fibula di ferro.
617
a. m. 0,07, contenente 2808. coltello di ferro, e 2809.
…
sud-est, alla prof, di m. 1,30. Lungh. m. 1,85, largii,
…
dipinta con specie di cane corrente all' orlo, diam.
…
profondità di m. 1,60. Lungh. m. 1,70, largh. m. 0,40,
…
profondità di m. 1,30. Lungh. m. 1,75, largh. m. 0,40-
…
sud-est, alla profondità di m. 1.35. Lungh. m. 1,85,
…
scodellette frapposte, a. circa m. 0,30, rotta, ed una
…
alla profondità di m. 1,00. Lungh. m. 1,80, largh.
…
Nell'edifìcare la casa di Gregorio Brunetti, situata
619
2848. Frammenti di fibula di ferro con arco ingrossato
…
d. Alla prof, di m. 2,70, direzione sud-est nord-
…
di bocca, m. 0,28. 2849-ter. Copriva la bocca dell'olla
…
sinistra. 2851. A sinistra del morto, grande fibula di
…
LXXV. Alla profondità di m. 0,40, lungo il ciglio
…
collo a tronco di cono e manichi scanalati nel mezzo.
…
nero. 2860, sull'omero sinistro, una fibula di ferro
…
piccolo, che sembra una lancia con fodero, anche
…
di vasi di creta d'impasto rozzo.
621
di Roma.
…
9. M Moneta di Messana, col nome dei Mamertini.
…
12. Asse col nome di C. (Clovius) Sax(ula).
…
16. Semis col nome di Q-MARC LIBO.
…
20. Denaro col nome di Pur(pureus).
…
26. Denaro di Augusto. r) C. e L. Cesari.
…
51. Elena moglie di Costanzo.
623
54. M Cavalli di Ferdinando 1 d'Aragona, coniati
…
56. M Bronzo dei possedimenti di Venezia.
…
1. M Aesernia — VOUCANOM. Capo di Vulcano.
…
8. » » della spiga di grano.
…
12. » col nome di [A]CA (Caecina).
…
21. Denaro di C. Clouli (Cloulia).
…
Sesterzio di Claudio I.
…
di punti.
…
l) Filippo III di Spagna 2) Filippo?
…
di C. Antestius.
…
(') Tali monete vennero tutte raccolte da contadini di Alfe-
625
Di una fibula ed altri oggetti esistenti nel Museo Preistorico di Roma.
…
oggetti usciti dalla necropoli di Alfedena ; e lo stesso
…
trale, a guisa di anellini doppi più larghi, alternati
…
tello che serviva di difesa contro la punta dell'ardi-
…
dal venditore. Ma per uno di questi oggetti, acquistato
…
di filo di bronzo a spira, che però non credo vi stesse
627
Questo tipo di fibule ci richiama alla memoria
…
principalmente studiata, appartengono a due stadi di
…
tipo di un sol pezzo
…
tipo di due pezzi (°)
…
(d) Di Chiusi, Montelius, La civilisation de VItalie primitive, I, 232 = Spànnen fràn bronsàldern, p. 93,
…
(*) Cfr. p. 314, nota 1.
…
glione, che è identico a quello della fibula di Alfedena.
…
che una modificazione del nostro, forse per ragione di diverso uso.
629
sol pezzo; nella antichissima necropoli di Allumiere,
…
questi vari tipi affini di fìbula non discendono molto
…
(2) Una fìbula di questo tipo è uscita da un'arcaica tomba
…
gia del Montelius che pone verso il 950 a. C. l'ultimo periodo di
…
NOTA degli oggetti provenienti dalla necropoli di
…
Ciotola ad un manico, n. 2324(61934); Gladio di ferro, n. 2325
…
cate all' orlo, contenente frammenti di fibule ed altri oggetti
631
Varie fìbule di ferro di diverse forme e grandezze (61869-
…
Coltelli di ferro, n. 407, 539 bis (61849-50).
…
Bullette di bronzo, nn. 291, 753 (61858-62; 61927-31).
633
con maggior precisione così : nasce nella valle di Cam-
…
perimetro di m. 1325 e un'area di mq. 121342,50,
…
Pag. 237. Altezza di Civitalta m. 1294.
…
Um\briae\ (servus) ; cfr. i bolli di mattone di Umbria
…
Pag. 260 nota (1). L'idoletto citato è quello stesso
…
percorrere, invece che la via di Scanno, quella di
…
tazione di terreno, o per corrosione delle sponde del
…
Pag. 281 nota (1). Per le olle a due e quattro
…
Pag. 281 nota (2). Cfr. anche due olle con 4 ma-
635
una delle quali chiusa, e due manichi a guisa di stamnos
…
Pag. 295. I vasi d'importazione, di fattura « sca-
…
una lontana influenza etrusco greca, e ad ogni modo
…
impressioni, del tipo di Gnathia, vasi con pittura so-
…
o un bruno nerastro; gli ornati sono di tipo ionico.
…
disco, acquistato di recente. Porta il n. 64269 e pro-
…
della Marsica nel Museo di Sulmona, più antico del
…
1 fori sono a .tre coppie da una parte ed una coppia
…
Pag. 388. Altre tombe di Atri con materiale affine
637
di un'estesa necropoli, della quale egli promette dare
…
La pubblicazione delle tombe di Matera è av-
…
sarebbero abitatori di Alfedena.
…
si nomina presso il Sangro una via antiqua.
…
parla di Bioecesis Aufinas, potendo questa più vero-
…
Pag. 606. Tomba CDXVII; alla profondità di
…
» » CDLIX. Alla profondità di
…
Pag. 615. Tomba DIV, CDLXII. Alla profondità di
L' efebo in bronzo rinvenuto in Pompei
641
il Doriforo, si aggiunge ora la insigne statua di bronzo,
…
fra le rovine di un borgo sito fuori la cinta setten-
…
m. 1,24, la nostra statua (tav. XVI-XXI) è di una
…
una lieve crepatura al basso ventre verso la inser-
…
di argento.
643
base, vessa su gli archi superciliari, a differenza della fronte
…
che si ammira nella testa di bronzo del doriforo fatta
…
o 137, nota 12.
…
nel doriforo. Invece rioccupa di nuovo il campo lo
…
La espressione di tutto il volto non è quella fredda-
…
deroso piantato su forti spalle.
645
forme di adulto, che si riscontrano nel collo poderoso,
…
stra determina un movimento ritmico di muscoli, che
…
dellati nei più piccoli particolari. Nella pianta di
…
la statua venne fissata un giorno sulla base di pietra.
…
sfoggio di tutto il suo sapere anatomico e tecnico.
…
dei muscoli su i fianchi, reso dall'artista con rara
…
di questa insigne opera d' arte, è senza dubbio il po-
…
pero di quel canone, che Policleto già da tempo aveva
…
è questa così perfettamente riuscita che par di sor-
…
(') Questo zinco ò ricavato da una fotografia del calco in
647
ci vien dato dal famoso Idolino di Firenze, del quale
…
di forme policletee con quelle assolutamente attiche,
…
di stile, il torace dell' Idolino sembra più ampio e
…
del circolo di Policleto, il quale però in talune cose
…
Narcisso. E però non credo di errare, attribuendo il
…
un originale nell'efebo di Pompei. Oltre alla tecnica,
649
impiombature la statua sopra una base di pietra,
…
destinazione dell'efebo, ci troviamo in una condi-
Indici della memoria: La situla italica primitiva studiata specialmente in Este / I: Indice delle materie
657
della Memoria: La situici italica primitiva studiata specialmente in Este di G. Giiirardini.
…
Capitolo I. La situla ed il coperchio di Villa Benvenuti.............. 5
…
bronzi. Cinturoni e guaine di pugnali di Este. Lamine figurate del Bellunese.
…
§ 1. Gruppo transpadano occidentale. Le situle di Trezzo e di Sesto Calende. Il
…
§ 3. Gruppo alpino. La cista di Moritzing. Le situle di Matrei, di Welzelach,
…
1. Situla di bronzo figurata (A) proveniente dalla tomba n. 73 di Villa Benvenuti..... 9
…
della Memoria: La situici italica primitiva studiata specialmente in Este di G. Giiirardini.
…
Capitolo I. La situla ed il coperchio di Villa Benvenuti.............. 5
…
bronzi. Cinturoni e guaine di pugnali di Este. Lamine figurate del Bellunese.
…
§ 1. Gruppo transpadano occidentale. Le situle di Trezzo e di Sesto Calende. Il
…
§ 3. Gruppo alpino. La cista di Moritzing. Le situle di Matrei, di Welzelach,
…
1. Situla di bronzo figurata (A) proveniente dalla tomba n. 73 di Villa Benvenuti..... 9
Indici della memoria: La situla italica primitiva studiata specialmente in Este / II: Indice delle figure intercalate nel tesot
659
6- 9. Fibule di bronzo della stessa tomba................... 21- 22
…
22. Collana di bronzo delle stesse tombe.......'........... 63- 64
…
28. Coperchio di situla di bronzo (forse la situla I data dalla tìg. 24), ornato di baccellature,
…
43,44. Rappresentanze zoomorfiche della situla di bronzo scoperta alla Certosa di Bologna . . . 135-138
…
46. Frammento delle rappresentanze zoomorfiche della situla di bronzo scoperta a Matrei. . . 147-148
Indici della memoria: La situla italica primitiva studiata specialmente in Este / III: Indice delle tavole
661
Rappresentanze della situla di bronzo (C) proveniente dalla tomba n. 103 della Palazzina Capodaglio
…
1. Rappresentanze della situletta di bronzo (E) proveniente dalla tomba n. 103 della Palazzina Capo-
…
Rappresentanze della situla di bronzo (I) proveniente dalle tombe n. Ili, 112 del predio Boldù-
…
Rappresentanze della situla di bronzo (L), proveniente dalle stesse tombe (cfr. fig. 25).....
…
1. Coppa fittile ad alto piede spettante alla tomba n. 72 di Villa Benvenuti.......
…
4. Coperchio di un ossuario spettante alla tomba n. 103 della palazzina Capodaglio.....
…
6. Coppa fittile ad alto piede (2) appartenente alla tomba n. 72 di Villa Benvenuti.....
…
12. Kylix greca di color nero scoperta nella tomba n. 86 del fondo Lachini-Pelà (4).....
672- Indice della memoria: Aufidena / I: Indice delle materie
665
della Memoria: Aufidèm di Lucio Mariani.
…
V. Antichità romane di Alfedena — La Madonna del Campo............ 248
…
X. Vasi di bronzo........................... 297
…
Appendice I. Crani umani delle antiche tombe di Alfedena, pel prof. Giuseppe Sergi .... 421
667
Monete di provenienza incerta.................. 624
…
2 Tagli nella roccia, vie di comunicazione tra l'acropoli e la necropoli........ 237-238
…
6 Frammento di capitello corinzio della Madonna del Campo........... 249-250
…
12 Oggetti del Museo di Castel di Sangro.................. ib.
…
14 Veduta della necropoli, presa dalla collina a sud di Alfedena.......... 267-268
…
Monete di provenienza incerta.................. 624
…
2 Tagli nella roccia, vie di comunicazione tra l'acropoli e la necropoli........ 237-238
…
6 Frammento di capitello corinzio della Madonna del Campo........... 249-250
…
12 Oggetti del Museo di Castel di Sangro.................. ib.
…
14 Veduta della necropoli, presa dalla collina a sud di Alfedena.......... 267-268
672- Indice della memoria: Aufidena / II: Indice delle figure intercalte nel tesot
669
40 Anfora di tipo appulo........................ 297
…
47 Anellone di bronzo n. 2627 e anello di ferro n. 2558 ............. 306
…
50 Fibule di ferro incatenate n. 1340 ................... 309-310
…
59 Dischi traforati, pendagli di catene, a n. 1161, b n. 1876, c. n. 2831, d n. 1153, e a. 154
…
64 Pendaglio di pietra n. 79 ..........,........... 332
…
68a Mollette d'argento di Barrea, b mollette di bronzo n. 2754 ........... 335
671
76« Anello di cinghia n. 230, b oggetto di ferro n. 197.............. 354
…
79 Vari tipi di lancie a n. 84, b n. 265, c n. 97, d n. 417............ 360
…
86 Vari tipi di cultri di ferro e di bronzo, a n. 63, b n. 1118, c n. 1442, d n. 1762 . . . 369
…
90 Suppellettile di una tomba di Scanno................... 375-376
…
100 Fibula di bronzo del Museo Preistorico di Roma, proveniente da Alfedena...... 625-626
…
VI. Veduta di Alfedena e dintorni presa dal Colle delle Croci.
…
XT. Ceramica della necropoli di Alfedena.
…
XIV. A. Veduta di Castel di Sangro da Casadonna; B. Mura di Castel di San°T0.
…
76« Anello di cinghia n. 230, b oggetto di ferro n. 197.............. 354
…
79 Vari tipi di lancie a n. 84, b n. 265, c n. 97, d n. 417............ 360
…
86 Vari tipi di cultri di ferro e di bronzo, a n. 63, b n. 1118, c n. 1442, d n. 1762 . . . 369
…
90 Suppellettile di una tomba di Scanno................... 375-376
…
100 Fibula di bronzo del Museo Preistorico di Roma, proveniente da Alfedena...... 625-626
…
VI. Veduta di Alfedena e dintorni presa dal Colle delle Croci.
…
XT. Ceramica della necropoli di Alfedena.
…
XIV. A. Veduta di Castel di Sangro da Casadonna; B. Mura di Castel di San°T0.
Indice Generale
Tavola I - XXVI
Tafel 5
SUPPELLETTILI DI TOMBE ATESTINE
Tafel 6
SU
Tafel 9
Necropoli di Aufidena
Tafel 11
CERAMICA DI ALFEDENA
Tafel 13
ARMI DI ALFEDENA
G
PUBBLICAZIONI DI ULRICO HOEPLI
…
46 fogli di centim. 65 X 96 con indice e Carta d'insieme.
…
gr. di pag.
…
gr. di pag.
…
gr. di pag.
…
gr. di pag.
…
gr. di pag.
…
gr. di pag.
…
gr. di pag.
…
gr. di pag.
…
gr. di
…
gr. di
…
gr. di
…
gr. di pag.
…
SCAVI DI ANTICHITÀ
…
DI S. E. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
…
di provvedere, a richiesta, qualunque altra pubblicazione fatta per cura della R. Ac-
Umschlag
H
Leonardo da Vinci — 11 Codice Atlantico nella Biblioteca Ambrosiana di Milano riprodotto
…
nistero di Agricoltura, Industria e Commercio, e diretto da Camillo Boito.
…
Dante Alighieri — La Divina Commedia illustrata nei luoghi e nelle persone a cura di
…
Boito Camillo — L'Altare di Donatello e le altre opere nella Basilica Antoniana di Padova,
…
— Soncino, La torre Sforzesca, Santa Maria delle Grazie, ecc. e Torre Pallavicina, ricordi di
…
Diego di Sant'Ambrogio — I sarcofagi Borromeo ed il monumento dei Birago
…
Erculei Raffaele — Oreficerie, Stoffe, Bronzi, Intagli ecc. all'Esposizione di Arte
…
grandezza naturale e 45 pag. di testo.................L. 18 _
323
legato in serie è proprio dell' arte industriale postmi-
cenea-orientalizzante (1).
La falera che pende da queste catene (2) è tal-
volta un semplice disco di lamina del diametro di
m. 0,08-0,10, appeso per un anello ma più spesso è
lavorata a traforo: con quattro fori triangolari disposti
a raggi attorno ad un buco e intramezzati da quattro
forellini rotondi (4) ; con due circoli concentrici di forel-
lini triangolari col vertice rivolto verso l'interno (5);
con due circoli concentrici di impressioni o graniture a
cerchietti disposti in serie, incorniciate da circoli con-
centrici di buchetti, attorno ad un centro leggermente
bombato a guisa di borchia (fi). Il n. 1876 (fig. 59 b)
ha in mezzo un traforo a guisa di ruota octoradiata, poi
un cerchio di triangoletti alternati e opposti al ver-
tice in modo da formare una specie di zig-zag, quindi
un cerchietto traforato in modo da lasciare delle linee
serpeggianti, infine un altro zig-zag. Due esemplari
hanno nel centro un campo traforato con un animale
ad intaglio, animale fantastico e di forme non ben
distinte, ma che ricorda quello tipico delle graniture
dei dischi, dei quali dovremo in seguito parlare (7).
L'uno sembra una specie di capra accovacciata colla
testa rivolta all'indietro (8), l'occhio è rilevato a bor-
chietta sbalzata. L'altro è forse un leone colla cri-
niera punteggiata, che scende giù in posizione contorta,
ma l'animale è ridotto ad una forma così schematica
che è difficilmente riconoscibile. Il disegno di questi
animali, come vedremo meglio in seguito (9), è in quello
stile cosidetto « paleoitalico » che trova analogia con
lo stileggiamento proprio dell' arte nel periodo di Hall-
statt e La Tène.
324
Altri dischi sono traforati in guisa da riserbare un
disegno a croce, accostata negli spazi triangolari tra
le braccia da quattro animali che sembrano uccellacci
a becco aperto ; la croce e il cerchio che l'incornicia,
sono decorati da cerchietti graffiti, fig. 59 a, c, d (').
Tali dischi traforati con disegni analoghi, oltre che nel-
l'arte de La Tène, si trovano come sopravvivenza nel-
1' età barbarica (2).
Non so se debba attribuirsi a questa categoria di
oggetti un altro disco in lamina di rame, fig. 59 e,
senza numero, con forellini disposti a raggi, il quale
potrebbe anche essere un colatoio, come quelli che si
trovano a Suessula (3) e nel Piceno (4).
Talvolta, invece di questa falera, attaccata alla
catena di bronzo, si trovano altre catenine in ferro
(p. e. nel 2563) che formano come un fiocco; a cia-
scuna di esse probabilmente terminava in un penda-
glio. Ciò è dimostrato dall' analogia con un esemplare
conservatissimo, in bronzo, ancora mobile, perchè non
irrigidito dall' ossido ; è il n. 1079 (5). Ad una fibula
ad occhiale è appesa una « chàtelaine » di due sole
maglie, ma grandi, a spirali, collegate dai soliti avvol-
gimenti ad 8 (f>) ; la seconda maglia forma in basso
cinque occhielli, da cui pendono cinque catenine a ma-
glie doppie di bronzo, m. 0,14, terminata ciascuna da
un pendaglio fusiforme striato, con attaccaglie. Tutto
l'ornamento è lungo m. 1,00.
Ancora più complicato era l'ornamento che pro-
viene dalla tomba II della zona Div, tav. XII/,
finora la più ricca della necropoli, la quale fu sca-
AUFIDENA
(') Bohlau, Aus ionischen u. ital. Necropolen, p. 64; Lin-
denschmidt, Alterlùmer, voi. II, fase. 11, tav. I, n. 1-4.
(2) Talvolta queste sono semplici catene di anelli doppi in
bronzo, p. e. n. 154 tav. XII«; o in ferro, 1160, 1161.
(3) 241.
(4) Tomba B" 167, n. 61? (nota che nella tav. Xllh c'è forse
sostituzione di un'altra chàtelaine alla 617).
(5) 800, tav. XII g.
(«j 882, tav. XII d.
C) N. 154, fig. 59 e, con un solo giro di forellini triango-
lari all'intorno, e l'altro sostituito nel cartone al 617, con doppio
giro di forellini, tav. XII h.
(8) Cfr. il motivo nelle gemme micenee. Furtwaengler, Die
antiken Gemmen, tav. III, n. 20-26.
(°) Nel cap. seg. a proposito dei dischi del balteo.
(!) Simili phalerae s'incontrano nel Piceno, a Bipaquarquel-
lara, Notizie 1877, p. 125; a Novilara, Mon. Lincei,V, 1895,
p. 141. Un esemplare del museo di Ascoli è bombato e deco-
rato d'una stella a 6 raggi di bolloncini punzonati, v. Gabrielli,
Pai. Com. di Ascoli Piceno, 1896, p. 14, n. 4097.
(2J Lindenschmidt, Altertumer, I, fase. X, tav. 7 , Linden-
schmidt-Sohn. Rórn. Germ. Central Museum in Mainz, tav. VITI,
n. 6, 14, 15, etc. Confronti illirici si trovano nelle necropoli
della Bosnia ed Erzegovina, p. e. a Glasinac, Fiala, Mitth. aus
B. u. II. 1899, p. 16, fig. 15; con semplici cerchi incisi, San-
skimost, Fiala, ivi, p. 73, fig. 36. Truhelka, Mitth. aus B. u. II.
1893, p. 90. Il disegno trova analogia anche in un disco d'ambra
di Jezerine, granito, Radimsky, Mitth. 1895, p. 101, fig. 200.
(3) Notizie degli Scavi 1878, p. 108.
(4) A Numana, Notizie degli Scavi 1891, p. 153.
(») Tomba CXXX, zona C, tav. XII e.
(6) Cfr. per questa l'ornamento pubblicato dall'Angelucci,
Gli ornamenti spiraliformi, fig. 6.
legato in serie è proprio dell' arte industriale postmi-
cenea-orientalizzante (1).
La falera che pende da queste catene (2) è tal-
volta un semplice disco di lamina del diametro di
m. 0,08-0,10, appeso per un anello ma più spesso è
lavorata a traforo: con quattro fori triangolari disposti
a raggi attorno ad un buco e intramezzati da quattro
forellini rotondi (4) ; con due circoli concentrici di forel-
lini triangolari col vertice rivolto verso l'interno (5);
con due circoli concentrici di impressioni o graniture a
cerchietti disposti in serie, incorniciate da circoli con-
centrici di buchetti, attorno ad un centro leggermente
bombato a guisa di borchia (fi). Il n. 1876 (fig. 59 b)
ha in mezzo un traforo a guisa di ruota octoradiata, poi
un cerchio di triangoletti alternati e opposti al ver-
tice in modo da formare una specie di zig-zag, quindi
un cerchietto traforato in modo da lasciare delle linee
serpeggianti, infine un altro zig-zag. Due esemplari
hanno nel centro un campo traforato con un animale
ad intaglio, animale fantastico e di forme non ben
distinte, ma che ricorda quello tipico delle graniture
dei dischi, dei quali dovremo in seguito parlare (7).
L'uno sembra una specie di capra accovacciata colla
testa rivolta all'indietro (8), l'occhio è rilevato a bor-
chietta sbalzata. L'altro è forse un leone colla cri-
niera punteggiata, che scende giù in posizione contorta,
ma l'animale è ridotto ad una forma così schematica
che è difficilmente riconoscibile. Il disegno di questi
animali, come vedremo meglio in seguito (9), è in quello
stile cosidetto « paleoitalico » che trova analogia con
lo stileggiamento proprio dell' arte nel periodo di Hall-
statt e La Tène.
324
Altri dischi sono traforati in guisa da riserbare un
disegno a croce, accostata negli spazi triangolari tra
le braccia da quattro animali che sembrano uccellacci
a becco aperto ; la croce e il cerchio che l'incornicia,
sono decorati da cerchietti graffiti, fig. 59 a, c, d (').
Tali dischi traforati con disegni analoghi, oltre che nel-
l'arte de La Tène, si trovano come sopravvivenza nel-
1' età barbarica (2).
Non so se debba attribuirsi a questa categoria di
oggetti un altro disco in lamina di rame, fig. 59 e,
senza numero, con forellini disposti a raggi, il quale
potrebbe anche essere un colatoio, come quelli che si
trovano a Suessula (3) e nel Piceno (4).
Talvolta, invece di questa falera, attaccata alla
catena di bronzo, si trovano altre catenine in ferro
(p. e. nel 2563) che formano come un fiocco; a cia-
scuna di esse probabilmente terminava in un penda-
glio. Ciò è dimostrato dall' analogia con un esemplare
conservatissimo, in bronzo, ancora mobile, perchè non
irrigidito dall' ossido ; è il n. 1079 (5). Ad una fibula
ad occhiale è appesa una « chàtelaine » di due sole
maglie, ma grandi, a spirali, collegate dai soliti avvol-
gimenti ad 8 (f>) ; la seconda maglia forma in basso
cinque occhielli, da cui pendono cinque catenine a ma-
glie doppie di bronzo, m. 0,14, terminata ciascuna da
un pendaglio fusiforme striato, con attaccaglie. Tutto
l'ornamento è lungo m. 1,00.
Ancora più complicato era l'ornamento che pro-
viene dalla tomba II della zona Div, tav. XII/,
finora la più ricca della necropoli, la quale fu sca-
AUFIDENA
(') Bohlau, Aus ionischen u. ital. Necropolen, p. 64; Lin-
denschmidt, Alterlùmer, voi. II, fase. 11, tav. I, n. 1-4.
(2) Talvolta queste sono semplici catene di anelli doppi in
bronzo, p. e. n. 154 tav. XII«; o in ferro, 1160, 1161.
(3) 241.
(4) Tomba B" 167, n. 61? (nota che nella tav. Xllh c'è forse
sostituzione di un'altra chàtelaine alla 617).
(5) 800, tav. XII g.
(«j 882, tav. XII d.
C) N. 154, fig. 59 e, con un solo giro di forellini triango-
lari all'intorno, e l'altro sostituito nel cartone al 617, con doppio
giro di forellini, tav. XII h.
(8) Cfr. il motivo nelle gemme micenee. Furtwaengler, Die
antiken Gemmen, tav. III, n. 20-26.
(°) Nel cap. seg. a proposito dei dischi del balteo.
(!) Simili phalerae s'incontrano nel Piceno, a Bipaquarquel-
lara, Notizie 1877, p. 125; a Novilara, Mon. Lincei,V, 1895,
p. 141. Un esemplare del museo di Ascoli è bombato e deco-
rato d'una stella a 6 raggi di bolloncini punzonati, v. Gabrielli,
Pai. Com. di Ascoli Piceno, 1896, p. 14, n. 4097.
(2J Lindenschmidt, Altertumer, I, fase. X, tav. 7 , Linden-
schmidt-Sohn. Rórn. Germ. Central Museum in Mainz, tav. VITI,
n. 6, 14, 15, etc. Confronti illirici si trovano nelle necropoli
della Bosnia ed Erzegovina, p. e. a Glasinac, Fiala, Mitth. aus
B. u. II. 1899, p. 16, fig. 15; con semplici cerchi incisi, San-
skimost, Fiala, ivi, p. 73, fig. 36. Truhelka, Mitth. aus B. u. II.
1893, p. 90. Il disegno trova analogia anche in un disco d'ambra
di Jezerine, granito, Radimsky, Mitth. 1895, p. 101, fig. 200.
(3) Notizie degli Scavi 1878, p. 108.
(4) A Numana, Notizie degli Scavi 1891, p. 153.
(») Tomba CXXX, zona C, tav. XII e.
(6) Cfr. per questa l'ornamento pubblicato dall'Angelucci,
Gli ornamenti spiraliformi, fig. 6.