Overview
Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 10.1901

DOI Artikel:
Mariani, Lucio: Aufidena: ricerche storiche ed archeologiche nel sannio settentrionale
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9303#0232

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
451 atti

{Segue) Zona li".
collo e con un po' di scannellature verticali nel ventre
tra i manichi.

C. Direzione nord-sud, testa a nord, lungh. m. 1,82,
largii, m. 0,40-0,34. — 395. Fuori, da capo, un' olla a
quattro anse verticali, di cui tre piccole sotto il collo
ed una grande dal ventre alla bocca; alta m. 0,35;
diana, di base m. 0,10 e di bocca m. 0,13. 390.
Sopra l'olla una oenochoe con orifìcio circolare ; alta
m. 0.1G; diam. di base e di bocca m. 0,05. 397.
Dentro la tomba a sinistra, un gladio di ferro con
fodero. 398. A sinistra un massiccio braccialetto di
bronzo a un giro e mezzo, con tre listelli rilevati,
terminante a testa di rettile. 399. Nella mano sini-
stra del morto, quattro anelli cilindrici di bronzo non
saldati. 400. Anche a sinistra del morto, una cuspide
di lancia di ferro, lunga m. 0,17. 401. Teschio in-
tero; e frammenti di fibule di ferro.

CI. Direzione nord-est sud-ovest, testa a sud-ovest,
lungh. m. 1,72, largh. m. 0,51-0,40. — 402. Cio-
tola con quattro anse verticali, alta m. 0,075 ; diam.
di base m. 0,07 e di bocca m. 0,18: (Tav. XI, 12),
dentro la ciotola sta un coltello di ferro (fig. 80 c).
403. Bicchiere ad un manico verticale, alto m. 0,08 col
diam. di bocca m. 0,09 e di base m. 0,06. Gladio,
dei soliti. 405. Lancia di ferro, rotta nel manico,
lunga m. 0,29. 406. Teschio.

CU. Direzione nord-sud, lungh. m. 1,70, largh.
m. 0,40. — 406-te. Oenochoe rotta. 407. Coltello
di ferro dentro ciotola, alta m. 0,05 col diam. di
base m. 0,11 e di bocca m. 0.175. 408. Fibula di
ferro ad arco semplice e staffa a riccio (nel Museo
Preistorico di Roma).

CHI. Direzione sud-est nord-ovest, lungh. m. 1,80,
largh. a sud-est, m. 0,73 e a nord-ovest, m. 0,68. —

409. Fuori verso la metà del coperchio, nel fianco
destro, un'oenochoe a bocca triangolare, alta m. 0,30.

410. Sull' oenochoe, un' anfora alta m. 0,09 col diam.
di base m. 0,04 e di bocca 0,05. 411. Ancora sul
coperchio al fianco sinistro, altra oenochoe a bocca
triangolare, con manico staccato, ma che era ricucito,
a giudicare dai due fori nel manico stesso e dai due
fori corrispondenti nel vaso. Dentro la tomba, due
scheletri in senso inverso. Frammenti minuti di fibule
di ferro. 412. Ciotola alta m. 0,10 col diam. di base
m. 0,07 e di bocca m. 0,18. 413 Alla mano dello

ma 452

scheletro a destra, due anellini cilindrici di bronzo.
414. Nel braccio destro dello stesso morto, due mas-
sicce armille di bronzo.

CIV. Direzione nord-sud, testa al nord, lungh.
m. 1,60, largh. m. 0,40-0,34. — 415. Fuori, da capo,
un' olla a quattro orecchiette quasi orizzontali : alta
m. 0,28, diam. di base m. 0,16 e di bocca m. 0,17.

416. Sull' olla, anfora a scannellature verticali, alta
ra. 0,10, diam. di base m. 0,06 e di bocca m. 0,09.
Dentro la tomba, ciotola rotta e frammenti di fibule.

417. Lancia di ferro, lunga m. 0,19. 418. Toschio.
CV. Direzione nord-est sud-ovest, testa a nord-est,

lungh. m. 2,00, largh. m. 0,40-0,30. — 419. Sul
coperchio, lancia di ferro, lungh. m. 0,32. Da capo,
fuori sempre, un' olla rotta. 420. Oenochoe di bocca
triangolare, un po' rotta nei labbri, alta m. 0,28.
421. Dentro la tomba, ciotola a manichi orizzontali,
alta m. 0,08 col diam. di bocca m. 0,18 e di base
m. 0,10. 422. Gladio con fodero di ferro. 423. Grande
fibula di ferro rettangolare a bo7,ze. 424. Teschio.

CVI. Di bambino. Direzione nord-sud, lungh.
m. 0,90, largh. a sud, m. 0,38 a nord, m. 0.35. —

424- fo's. A destra un bicchiere ad un manico verticale,
rotto. 425. Fibuletta di ferro rettangolare a bozze.

CVII. Di bambino. Direzione est-ovest, lungh.
m. 0,65, largh. ad est, m. 0,22, ad ovest m. 0,19.

425- fo's. Frammenti di anforetta e di fibule. 426. Un
bicchiere ad un' ansa verticale contenente un nocciolo
di avellana : altezza m. 0,06, diam. di bocca e di base
m. 0,05. 427. Anellino cilindrico e alcune magliette
di bronzo.

CVIII. Direzione nord-sud, testa al sud, lungh.
m. 1,80, largh. m. 0,40-035. — Fuori, da capo, un' olla
con dentro una tazza e sulla bocca una ciotola; sì
frantumarono appena toccate. 428. Grande fibula di
ferro rettangolare a bozze. 429. Teschio.

CIX. Direzione est-ovest, testa ad est, lungh.
m. 1,52, largh. m. 0,41-0,33. — 430. Due pendagli
di bronzo ad occhiale. 431. Fendagli conici di ferro
con due anellini cilindrici di bronzo. 432. Grande fi-
bula di ferro rettangolare a bozze. 433. Ciotola rotta,
ma serbata, contenendo residuo di cibo bianchiccio.

CX. Direzione sud-est nord-ovest, testa a sud-est,
lungh. m. 1,73, largh. m. 0,38-0,35. — 433-fo's. Fuori,
da capo, un' olla rotta e un' anfora anche rotta, con
manico a tortiglione. Dentro, ciotola frammentata.
 
Annotationen